Musica in Castello, rassegna culturale estiva con spettacoli, concerti, incontri, teatro e...tutto ad ingresso libero
Sedi varie
Musica in Castello è una rassegna culturale estiva nata nel 2003 per iniziativa del fondatore e direttore artistico Enrico Grignaffini, con l’idea di promuovere eventi di musica, arte, cultura, teatro, danza. Di anno in anno l’interesse del pubblico è cresciuto, arrivando a muovere fino a cinquantamila spettatori su un territorio che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Cremona, Mantova, La Spezia e Massa Carrara. Musica in Castello è una piattaforma culturale diffusa che promuove trasversalmente un turismo lento, che vive il territorio in modo più attento e consapevole.
È un festival che favorisce una frequentazione libera, pensato nell’ottica di una partecipazione attiva. Grazie ai contributi dei Comuni che ospitano gli eventi e degli sponsor privati, gli spettacoli sono tutti ad ingresso libero: in questo modo Musica in Castello è in grado di restare fedele al suo scopo, diffondere in modo capillare la cultura musicale, letteraria e artistica, renderla disponibile e fruibile a tutte e tutti. L’accesso libero riflette inoltre l’idea di uno spazio a vocazione sperimentale e orientato al dialogo, al confronto e allo scambio tra chi crea e chi partecipa, uno spazio che si costruisce in spazi di collettività ritrovata, piazze pubbliche e stanze, giardini antichi e riconquistati.
La rassegna propone ogni anno un calendario ampio ed eterogeneo e per tutta l’estate, da giugno a settembre, porta sul palcoscenico attori, cantautori, musicisti, comici, scrittori, giornalisti, donne e uomini del mondo del cinema, della cultura e dello sport. La proposta distintiva di Musica in Castello si basa sul format Parole&Musica: si tratta di una chiacchierata informale con l’artista, nella quale si alternano un’intervista e alcuni brani musicali. È un format che lascia grande spazio all’originalità e all’improvvisazione degli artisti ospiti, libere e liberi di raccontarsi e di interagire con il pubblico, giocando con l’ispirazione e le suggestioni del momento. Ogni serata è un’esperienza nuova, unica e irripetibile, ogni incontro è un viaggio tra atmosfere, suoni e suggestioni, che muove emozioni diverse. Negli ultimi anni, in risposta all’interesse variegato di un pubblico sempre più ampio, sono state introdotti nuovi formati: Libri in Castello – dedicato alla letteratura contemporanea – Jazz in Castello – una selezione di grandi musicisti jazz internazionali – Storie in Castello – dedicato al teatro per ragazzi e non solo – e Teatro in Castello – per scoprire il panorama teatrale contemporaneo.
Il legame tra Musica in Castello e il territorio è uno degli aspetti salienti della rassegna, che diventa anche un racconto di luoghi: i palchi sono allestiti in contesti suggestivi, castelli veri ma anche immaginati, luoghi ricchi d’arte e di storia, piazze, rocche, piccole corti di campagna, ville e giardini nei quali l’atmosfera delle sere d’estate crea parentesi di magia e bellezza, offrendo la possibilità di valorizzare anche il patrimonio artistico, storico e architettonico.
La 21ª Edizione di Musica in Castello
40 appuntamenti da giugno a settembre, che apriranno le porte di luoghi magici e suggestivi, teatro di incontri con artisti in grado di dischiudere mondi, suggerire visioni del futuro, riflettere sul presente e raccontare il passato, attraverso dialoghi arricchenti, divertenti e irripetibili, che conferiscono alla rassegna il suo carattere di full immersion di enorme varietà stilistica.
Si apre il 21 giugno a Castelvetro Piacentino (PC) con la Treves Blues Band. A seguire due serate dedicate al teatro per ragazzi: Siamo uomini o caporali, una riflessione sul tema dei conflitti umani, e la storia di bullismo Io me frego!. Tra i protagonisti dell’edizione la cantautrice Malika Ayane, il 18 luglio in Piazza Garibaldi a Fontanellato (PR), il cantautore e conduttore televisivo Luca Barbarossa nella cornice della Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense (PR), e la scrittrice Silvia Avallone che, presso il Davines Village, il 12 luglio racconterà il suo ultimo romanzo Cuore Nero. Quattro giorni dopo a Rivergaro (PC) Stefano Nazzi, con l’accompagnamento musicale di Stefano Tumiati, terrà un reading tratto dal suo ultimo libro Canti di Guerra. A Bedonia (PR) Tommaso Ghidini dell’Agenzia Spaziale Europea ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta dello spazio sulle note di Rab4. Tra gli appuntamenti musicali, la band dell’australiano Joe Camilleri The Black Sorrows il 3 luglio a Trecasali (PR), il rock a stelle e strisce dei Joe D’Urso & The Italian Job a Bardi (PR), il sound irlandese degli Uncle Yard & The Dirty Bastards a Borgo Val di Taro (PR) e il concerto acustico di Filippo Graziani il 28 luglio a Campagnola Emilia. A luglio quattro serate saranno dedicate al format Jazz in Castello, tra cui il concerto del sassofonista portoricano Miguel Zenón, vincitore del Grammy Award 2024. Ad agosto Gioele Dix porterà a Montechiarugolo (PR) il suo tributo a Gaber, e la sera successiva nella Rocca Sforzesca di Soncino (CR) Leonardo Manera metterà in scena lo spettacolo Homo Modernus. Si chiuderà a settembre, con tre serate dedicate al format Teatro in Castello, per scoprire il panorama teatrale contemporaneo.
Tutti ospiti della 21ª edizione:
Treves Blues Band, Rab4 e Tommaso Ghidini, The Black Sorrows, Istentales, Marco Caronna e La Toscanini Next, Paolo Giordano, Silvia Avallone, Stefano Nazzi, Bob Malone, Malika Ayane, David Ford, Uncle Bard & The Dirty Bastards, Imperfect Dancers Company, Joe D’Urso & The Italian Job, Filippo Graziani, Orchestra Dedicata, Ebbanesis, Giorgio “Fico” Piazza, Mé Pék e Barba, Luca Barbarossa, Lovesick, Max De Bernardi & Veronica Sbergia, Carlo Amleto, Duilo Pizzocchi, Giammarco Sicuro, Gioele Dix, Leonardo Manera, Ippolita Baldini, Roberta di Mario
Storie in Castello: Siamo uomini o caporali con la regia di Mario Gumina, Io me ne frego! con la regia di Valeria Cavalli e Claudio Intropido, La distanza della Luna con la regia di Carmen Pellegrinelli
Jazz in Castello: La Toscanini Next, Miguel Zenon & Alessandro Lanzoni Trio, Karima, Peppe Servillo, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Furio di Castri, Mattia Barbieri
Teatro in Castello: Interrail con la regia di Riccardo D’Alessandro, Lo scemo in televisione di Pippo Santonastaso, Io che amo solo te con la regia di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli
Raccolta fondi
Ogni anno il festival promuove attivamente una raccolta fondi destinata a sostenere importanti iniziative e progetti sociali. Convinti dell’importanza di proposte e azioni a sostegno della collettività, e con l’intento di creare ulteriore valore da una realtà culturale già significativa, in passato la rassegna ha sostenuto realtà come Emergency, Libera, Dynamo Camp e Pangea. Per la 21ª edizione, Musica in Castello è orgogliosa di annunciare che la raccolta fondi sarà destinata a UNICEF, a sostegno dei bambini nelle emergenze.
UNICEF promuove i diritti e il benessere di bambini e adolescenti senza alcuna esclusione. Insieme ai suoi partner lavora in 190 paesi e territori per trasformare questo impegno in azioni concrete per tutti i bambini e gli adolescenti, in particolare per i più vulnerabili e gli esclusi, sempre e ovunque nel mondo.
PARTNER DEL TERRITORIO
Labirinto della Masone, Musei del Cibo, Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli e IAT-R Fidenza Casa Cremonini offrono promozioni e una scontistica riservata ai possessori del depliant di Musica in Castello per tutta la durata della rassegna.
Welldone è un progetto concepito dall’incontro di aziende che aspirano al miglioramento della qualità della vita dei propri collaboratori e delle comunità, attraverso un sistema di wellbeing integrato e condiviso, che unisce quelle realtà che ambiscono ad avere un impatto positivo sul territorio e promuovere Parma a Capitale del Benessere Lavorativo. L’obiettivo è condividere best practices e iniziative virtuose in grado di ispirare un miglioramento dei servizi di welfare e wellbeing proposti ai propri collaboratori, creando un filo diretto con enti, istituzioni e territorio.
Tra le aziende di Welldone che sostengono Musica in Castello: Davines Group, Gruppo Chiesi, Gruppo Colser-Auroradomus, Barilla, Corte Parma Alimentare Srl, GSK, Mingori Engineering & Building, Gruppo Infor, Six Engineers S.r.l., Scandicar S.p.A., Parmacotto S.p.A.
Per la 21ª edizione, la coop sociale Il Giardino partecipa a Musica in Castello.
La coop sociale Il Giardino lavora con persone disabili adulte, non autonome nelle ordinarie funzioni di vita quotidiana e si occupa della loro assistenza e formazione per valorizzarne le potenzialità individuali: la Cascina san Martino a Noceto è il luogo dove vengono ospitati un Laboratorio Socio-Occupazionale, un Centro Socio-Riabilitativo Diurno per le attività quotidiane, una Casa ed un Gruppo Appartamento per i progetti dell’abitare e di residenzialità.
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI