Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

N VIAGGIO VERSO ORIONE; STRANGERS EVERYWHERE E LA 60^ BIENNALE DELL'ARTE DI VENEZIA Di Sergio Bevilacqua

Venezia
N VIAGGIO VERSO ORIONE; STRANGERS EVERYWHERE E LA 60^ BIENNALE DELL'ARTE DI VENEZIA Di Sergio Bevilacqua

È una occasione di riflessione preparatoria alla 60^ Biennale dell'arte di Venezia, che

aprirà i battenti il 20 aprile 2024 la presentazione del catalogo d'arte “VIA LATTEA

2: IN VIAGGIO VERSO ORIONE” che avverrà il pomeriggio del 13 novembre

presso lo Spazioeventi della Libreria Toletta, Fondamenta Borgo 1134. La storica

libreria veneziana, da decenni luogo d'incontro della cultura più d'ogni altro nella

capitale lagunare, ospita ormai da anni le iniziative de “I Percorsi dell’Arte” di

Doriana Della Volta e Sergio Bevilacqua e della casa editrice IBUC.

L’evento costituirà un primissimo viaggio nei contenuti condivisi dal Presidente

Roberto Cicutto e dal curatore generale Adriano Pedrosa che riguarderanno le

contaminazioni culturali nel mondo globalizzato e antropocenico, rese possibili a

maggior ragione dalla ipermediatizzazione che viviamo. “STRANIERI OVUNQUE”

significa da una parte la nostra attuale, contemporanea frequentazione con tutte le

culture del mondo, resa possibile dalla società odierna e, dall’altra, quella

conseguente moltiplicazione di codici e di linguaggi che consentono a ciascuno di

differenziarsi modo radicale, fino a diventare potenzialmente straniero in casa

propria.

Che cosa meglio dell’Arte, in questa fase così complessa, può indagare le forme di

questo colossale melting pot del Terzo Millennio? Ed ecco allora la pubblicazione di

IBUC in presentazione alla Toletta con la mia cura contenutistica e la organizzazione

di Doriana Della Volta. Molti artisti visivi a dare la loro interpretazione del tema, con

opere presentate nel volume editoriale e catalogo, e alcune anche esposte nelle sale

veneziane.

Il tema è emblematizzato dal mito romano di Orione (Ovidio), piuttosto differente da

quello greco, che nasce grazie a un atto di generosa accoglienza di sconosciuti

viandanti da parte del padre Ireo, vedovo, che aveva fatto, per amor della moglie,

voto di castità. Ma sotto quelle mentite spoglie si celavano nientemeno che Giove,

Nettuno e Mercurio che, apprezzato lo spirito di generoso e spontaneo altruismo, lo

premiarono con la vita di un figlio inatteso e impossibile a lui per il voto fatto: così,

in modo colorito nacque poi Orione appunto.

Ecco perché Orione: una logica continuazione della metafora astronomica iniziata

con la 59^ Biennale di Cecilia Alemani, che premiava il grande respiro dell’arte

femminile, con lo splendido emblema dell’opera “Via Lattea” di Rubens, che già

IBUC ha utilizzato come copertina della precedente collaborazione ideale (Via Lattea

1) alla ricerca artistica della Fondazione veneziana per la Biennale: la costellazione di

Orione, al cui ramo appartiene il nostro sistema solare.

Ecco allora tre divinità per tre stelle luminosissime della costellazione intitolata al

figlio inatteso, Orione appunto, che diverrà un grande cacciatore, ma anche

suggestioni che rimandano ai 3 Re Magi della tradizione cristiana, anch’essi

viaggiatori pronti a donare simbolicamente le proprie magistralità e risorse pregiate

(oro, incenso e mirra). La metafora astronomica accompagna i Percorsi dell’Arte tra

la Biennale 2022 e quella di Orione (2024) passando proprio per Ortigia, ove si è

svolta la grande mostra dedicata al povero artista Pippo Spalla: proprio ad Ortigia,

Diana, gelosa del cacciatore Orione, lo uccide, e Giove riparerà tale gesto facendolo

vivere per sempre come costellazione celeste. Anche noi cercheremo di dare il

massimo dell’eternità al grande Spalla.

Ma anche non dimentichiamo lo straniante, il perturbante dell’alterità dell’essere

straniero, magari pure in patria, dovuto alla grande varietà disponibile nell’immane

infosfera generata dallo sviluppo delle tecnologie di comunicazione e informative e

alla loro esplosione con la fusione di web e telefonia cellulare.

Migranti… turisti… viaggiatori nello spazio reale… viaggiatori nello spazio

virtuale… tutti stimoli per artisti, che, nell’assoluta libertà creativa rechino con le

loro opere un messaggio a questa nuova umanità, idee per renderla più fertile e

migliore, e consentano di evitare il più possibile danni e costi di questa nuova era…

Ecco il senso del 13 novembre 2023 a Venezia: proposte sincere e convinte di ciò che

l’Uomo fronteggia in quest’epoca diluviana, provenienti dal mondo libero e magico

delle Arti Visive.

Venezia
Pubblicato il 29/08/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca