Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia
Ultime News
Il telefono della TAPROOM BC, birrificio con cucina è 3408597681

Nascita Comitato viabilità sostenibile della via Emilia Est

Sabato 14 settembre 2024 - Domenica 27 ottobre 2024
Parma
Nascita Comitato viabilità sostenibile della via Emilia Est

Apprendiamo con piacere che dall’1 al 3 ottobre Parma ospiterà, grazie all’Amministrazione Comunale, la

prossima edizione di Civitas Forum, conferenza internazionale sulla mobilità sostenibile promossa dalla

Commissione Europea.

Al riguardo di questo appuntamento il sindaco Michele Guerra dichiara che Parma si colloca in uno

scacchiere europeo, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile, richiamando inoltre il progetto di

neutralità climatica entro il 2030 a cui aderisce la nostra città.

Ci chiediamo se questo evento e questi obiettivi ambiziosi e condivisibili possano essere ritenuti compatibili

e coerenti con il programma elettorale del Sindaco, che prevede tra gli altri, anche quello della realizzazione

della cosiddetta “Via Emilia Bis”.

Premesso che è innegabile e siamo consapevoli che esista un problema di viabilità sulla via Emilia storica

nel tratto Parma-Ponte Enza in determinate ore del giorno, riteniamo che l’ipotesi progettuale attualmente

considerata dal Comune sia incompatibile con la soluzione del problema, per le seguenti ragioni:

1. L’area interessata dal progetto è infatti un territorio ricchissimo di acqua, caratterizzato dalla

presenza di falde superficiali, di numerosi fontanili e pozzi utilizzati per uso civile e agricolo, che

servono buona parte della città e della Provincia;

2. L’area è giustamente classificata dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale come Ambito

Agricolo di rilievo paesaggistico e dal Piano Strutturale Comunale come Area di Riequilibrio

Ecologico (ARE) di Progetto, per la cui istituzione è stato avviato l'iter, a seguito di una mozione

approvata dal Consiglio comunale lo scorso dicembre. Il PSC definisce inoltre varie zone di tutela

assoluta e zone di tutela allargata dei numerosi fontanili. Queste tutele di legge confermano

l’indubbio valore ecologico, paesaggistico, agricolo e turistico dell’area in oggetto, che si trova alle

porte della città e anche per questo costituisce un importante patrimonio da salvaguardare e

valorizzare;

3. Il progetto attuale della Via Emilia Bis andrebbe a distruggere irrimediabilmente questo

importantissimo patrimonio, purtroppo forse ancora poco conosciuto dalla cittadinanza. Questo

progetto prevede infatti la realizzazione di una strada di scorrimento extraurbana larga circa 15

metri e lunga 6 km che connetterebbe la sola tangenziale Nord al Torrente Enza (senza prevedere

un ponte);

4. Lo studio commissionato dal Comune di Parma a nostro avviso presenta numerosi interrogativi:

come si può la via Emilia Bis definire un’arteria di scorrimento veloce se sono previste numerose

rotatorie ed incroci a raso con strade secondarie? Se si costruisce una strada di scorrimento in

un’area in cui le falde acquifere sono in superficie come si fa a non comprometterle ed inquinarle?

L’Amministrazione Comunale giustamente promuove il territorio in funzione del suo patrimonio

agroalimentare, che costituisce una delle principali fonti di benessere economico e sociale della

nostra comunità; come può essere compatibile un progetto di questo genere con uno dei territori

più fertili della provincia, vocato alla produzione di Parmigiano Reggiano, anche biologico?

5. Ci chiediamo se l’utilizzo di ingenti fondi pubblici preventivato per realizzare l’opera giustifichi

l’utilità pubblica dell’intervento, anche considerando i pesanti costi ambientali.

Per le ragioni sopra elencate e numerose altre ancora che approfondiremo, abbiamo costituito un

Comitato, che vuole confrontarsi con l’Amministrazione, la Cittadinanza e altri portatori di interesse. Il

Comitato nasce per il desiderio di numerosi cittadini di Parma consapevoli del valore che quest'area ha per

l'intera città, e dei residenti, imprenditori, agricoltori e produttori di Parmigiano Reggiano che vi risiedono,

vivono e lavorano, convinti che quest’area vada tutelata e che sia un patrimonio per la comunità intera.

 

Auspichiamo per questo che il Sindaco e l’Amministrazione siano disponibili ad un confronto con noi il

prima possibile, anche per valutare eventuali alternative progettuali che potrebbero avere costi ed impatti

ambientali decisamente inferiori.

Comitato Viabilità Sostenibile della via Emilia Est

Parma
Pubblicato il 14/09/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Cerca