Nel mistero di tutte le cose: "Poesie per cinque sensi più uno: vista, udito, olfatto, tatto, gusto e… immaginazione"
Parma - Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi, Parma, PR, Italia

Venerdì 16 novembre, ore 17, a Palazzo del Governatore, Gioia Marchegiani e Silvia Geroldi nell’ambito del ciclo di incontri “Nel mistero di tutte le cose”
Venerdì 16 novembre, alle ore 17, all’Auditorium di Palazzo del Governatore si terrà l’ultimo incontro del ciclo “Nel mistero di tutte le cose” dedicato alla poesia, dal titolo “Poesie per cinque sensi più uno: vista, udito, olfatto, tatto, gusto e… immaginazione” con Gioia Marchegiani e la Silvia Geroldi. Come posare lo sguardo sulle cose e, senza accorgersene, fare così poesia? L’illustratrice Gioia Marchegiani racconta come si fa col segno e la pittura, la scrittrice Silvia Geroldi con un gioco di sillabe.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Gli incontri del “Nel mistero di tutte le cose” sono condotti da Monica Monachesi e promossi dal Servizio Biblioteche del Comune di Parma, in collaborazione con altre biblioteche del territorio provinciale e con il contributo dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto di promozione della lettura “Viaggiare con gli occhi della Poesia”.
Gioia Marchegiani è nata a Roma nel 1972, dove oggi vive e lavora. Ama disegnare en plein air, passeggiare e fare giardinaggio, attività che considera forme di meditazione funzionali alla creazione artistica. I suoi libri sono stati pubblicati in Italia e all’estero e ha ricevuto importanti riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali tra i quali nel 2017 la selezione per la Mostra degli Illustratori della Children’s Book Fair di Bologna con le illustrazioni tratte da Il campanellino d’argento, con testo di Maria Lai. Insegna disegno e acquerello a bambini e adulti e svolge laboratori di promozione alla lettura, di sensibilizzazione alla cura del verde attraverso attività didattico-creative.
Silvia Geroldi scrive e si occupa di laboratori espressivi per adulti e bambini. Sperimenta con inchiostri, carta, parole. Cerca spesso di afferrare queste ultime e di dar loro una forma: possono incastrarsi in un’intervista, in un racconto, in una filastrocca, in un haiku. A volte si appoggiano con leggerezza su un libro a fisarmonica e restano lì, dandosi arie d’artista.
Ha pubblicato due libri di haiku per bambini: “Senza ricetta, nella cucina di Marta”, “Bohem Press Italia” nel 2016, e con Lapis l’anno successivo “Poesie per quattro stagioni più una”.
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi