Nuove Atmosfere: concerto della Filarmonica Toscanini e l’Orchestra Verdi di Milano dirette da JaderBignamini
Parma - Parma - Auditorium Paganini

Concerto che laFilarmonica Toscanini e l’Orchestra Verdi di Milano dirette da JaderBignamini, con la partecipazione della violinista Francesca Dego, terràall'Auditorium Paganini sabato 25 maggio (Turno Verde) con inizio fissato
alle ore 20.30.
Il programma sarà il seguente:
JADER BIGNAMINI / Direttore
FRANCESCA DEGO / Violino
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
ORCHESTRA DI MILANO GIUSEPPE VERDI
Dmitrij Šostakovič - Concerto per violino e orchestra n. 1 in la minore op. 77 durata 36 minuti
Richard Strauss - Eine Alpensymphonie, poema sinfonico op. 64 durata 48 minuti
DUE ORCHESTRE PER UN CAPOLAVORO: SI CHIUDE NUOVE ATMOSFERE
Sabato 25 al Paganini la Sinfonia delle Alpi di Strauss con la Filarmonica Toscanini e l’Orchestra Verdi di Milano dirette da Jader Bignamini
e il Concerto n. 1 di Šostakovič con la violinista Francesca Dego
La Filarmonica Arturo Toscanini e l’Orchestra Verdi di Milano si uniscono sotto la direzione di Jader Bignamini per un eccezionale concerto sinfonico interamente dedicato alla musica del Novecento. Il Concerto conclusivo di Nuove Atmosfere 2018/2019, valido per il Turno Verde, propone un programma davvero imperdibile. Si comincia con il Concerto per violino e orchestra n. 1 in La minore op. 77 che Dmitrij Šostakovič dedicò al celebre violinista e virtuoso David Ojstrach e che vede sul palco la violinista Francesca Dego. La seconda parte del programma è dedicata alla "Eine Alpensymphonie", la Sinfonia delle Alpi op.64: l’ultima sua composizione per orchestra di grandi proporzioni, mastodontica partitura che prevede un organico di 137 persone, è il compendio del genio di Richard Strauss. A dirigere la doppia orchestra sarà Jader Bignamini, direttore residente dell’Orchestra Verdi.
Francesca Dego è tra i giovani violinisti più richiesti sulla scena musicale internazionale. Artista Deutsche Grammophon dal 2012, il suo debutto orchestrale con i concerti di Paganini e Wolf-Ferrari insieme alla City of Birmingham Symphony Orchestra diretta da Daniele Rustioni e pubblicato nel 2017 ha riscosso grande consenso internazionale di critica. Nell’autunno 2018 è uscito "Suite Italienne", il suo nuovo progetto dedicato all'estetica e all'influenza della tradizione musicale italiana sulla musica del XX secolo. Nata a Lecco da genitori italo-americani, si esibisce sin da giovanissima con le più grandi orchestre, tra cui la Gürzenich Orchestra di Colonia, la Hallé, l’Orquesta de la Comunitat Valenciana al Palau de des Arts, la Philharmonia Orchestra alla Royal Festival Hall di Londra, la Royal Philharmonic, la Royal Scottish National Orchestra e la Ulster Orchestra, la Tokyo Metropolitan e la Tokyo Symphony alla Suntory Hall. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finale al Premio Paganini di Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa” riservato al più giovane finalista. Francesca scrive regolarmente per riviste musicali tra cui il prestigioso BBC Music Magazine, è autrice di una rubrica mensile su Suonare News. Francesca Dego vive a Londra e suona due preziosi violini Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesù ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra.
Jader Bignamini, Direttore residente dell’Orchestra Sinfonica LaVerdi di Milano. Dopo essere stato scelto nel ’98 dal Maestro Riccardo Chailly come clarinetto piccolo dell’Orchestra inizia il suo percorso all’interno dell’Istituzione che lo vedrà passare dall’Orchestra al podio, fino ad essere nominato nel 2010 Direttore Assistente e dal 2012 Direttore Associato. Nel 2013 inaugura il Festival Verdi di Parma con Simon Boccanegra e immediatamente dopo questa prima significativa esperienza diviene ospite a livello internazionale di numerosi istituzioni in Italia e all’estero: il Teatro dell’Opera di Roma, la Fenice di Venezia, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Rossini Opera Festival di Pesaro, Il Festival di Martinafranca e all’estero a Francoforte, New York, Los Angeles, Toronto, Mosca, Tenerife, in Giappone e in Sud America. Il vasto repertorio sinfonico rappresenta la sua ecletticità come direttore con i grandi autori in ambito russo, tedesco e austriaco quali Čajkovskij, Glinka, Musorgskij, Rimskij-Korsakov, Prokof’ev, Stravinskij, Brahms, Beethoven, Strauss e Mahler, senza tralasciare i francesi Debussy e Ravel, e ovviamenti gli italiani Respighi, Paganini e Vivaldi. La sua carriera, in costante ascesa sia in ambito operistico che sinfonico, lo vede in questa stagione ospite di importanti teatri e istituzioni in Europa e all’estero quali il Neue Oper di Francoforte per una nuova produzione di Forza del destino, Dutch National Opera di Amsterdam per Madama Butterfly e, dopo il successo di Rigoletto nel 2015, il ritorno al Festival di Santa Fe in New Mexico per La Bohème la prossima estate, in attesa di preparare il suo debutto con l’opera russa con Eugene Onegin. Ha da poco terminato di incidere un cd dedicato al Belcanto con il soprano Marina Rebeka per l’etichetta americana Prima Record oltre che arie d’opera con Anna Netrebko e Yusif Eyvazov per la Deutsche Grammophon. Da gennaio 2017 Jader Bignamini è testimonial e face brand di Etalon Sound.
I biglietti per non mancare questo straordinario concerto sono in vendita presso la biglietteria all’interno del CPM Arturo Toscanini, Viale Barilla 27/A. Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonando allo 0521/391339 o scrivendo a biglietteria@fondazionetoscanini.it Essa è aperta giovedì e sabato dalle 10.30 alle 13.00; giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00. La biglietteria dell’Auditorium Paganini (0521-391379) apre solo nei giorni di concerto 60 minuti prima dell’orario d’inizio. I prezzi dei biglietti vanno dai 30 ai 15 euro. Riduzioni sono presenti per gli spettatori over65 e under30, per i titolari Fidelity Card e per gli allievi del conservatorio Boito, del Liceo Musicale Bertolucci e del Liceo Romagnosi (a 5 € in ogni settore). Il biglietto under 14 resta fissato a 5 €.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270