“OASI per chi ha sete di lettura e di natura” è il “Progetto biblioteca” 2020/2021, con focus sull’area naturalistica di Cronovilla- mostra didattica
Traversetolo - Centro civico "LA CORTE"

La mostra didattica di fine progetto con gli elaborati di alunni e alunne inaugurerà sabato 22maggio 2021 in Corte Agresti
La biblioteca comunale di Traversetolo sviluppa da tempo il “Progetto biblioteca”, percorso di promozione della lettura per e con l’istituto scolastico comprensivo locale, che si conclude ogni anno con l’attesa mostra degli elaborati di alunni e alunne nella Sala delle Colonne, in Corte Agresti. Quest’anno il progetto, “OASI per chi ha sete di lettura e di natura”, è stato ideato e curato da Monica Monachesi, esperta di letteratura per ragazzi e art director diprogetti editoriali ed espositivi. Il progetto è finanziato dal Comune di Traversetolo;all’allestimento della mostra ha contribuito l’istituto comprensivo. Ha la collaborazione del gruppoEsperta srl e del WWF, che gestisce l’area naturalistica di Cronovilla.
L’apertura della mostra per le scuole è prevista per venerdì 21 maggio 2021 alle ore 13.30 in Corte Agresti. La presentazione ufficiale di allestimento e progetto OASI è prevista per sabato 22 maggio alle ore 17.30, sempre negli spazi della Corte. La mostra rimarrà aperta fino a sabato 5 giugno 2021.
Sabato 22 maggio Saranno presenti l’assessore a Scuola e Cultura del Comune Elisabetta Manconi, Monica Monanchesi, ideatrice e curatrice del progetto, esperta di letteratura per ragazzi e art director di progetti editoriali ed espositivi, Giuseppe Braghiroli, illustratore, Rolando Cervi, presidente del WWF Parma, Francesco Maiorana, presidente di Esperta srl.“OASI per chi ha sete di lettura e di natura” è nato appositamente per Traversetolo, per valorizzare una preziosa specificità del suo territorio, l’area naturalistica di Cronovilla. Ha un approccio interdisciplinare e ha messo in sinergia più soggetti che operano da anni sul fronte della formazione. Specialisti della natura, della lettura, della pittura hanno lavorato con bambini/e e ragazzi/e in momenti diversi ma con l’unico obiettivo di stimolare la curiosità e la passione verso la natura e la bellezza.
Per il progetto è nato anche L’Anello magico, una serie di carte di riconoscimento dell’avifauna locale con le illustrazioni di Giuseppe Braghiroli e i testi di Monica Monachesi, che è stato diffuso a tutti i lettori del giornalino T-generation dell’i.c. da dicembre a maggio, assieme a vari materiali didattici in forma di articoli di fotografia, di consigli dell’illustratore per disegnare e di suggerimenti della biblioteca per sfogliare libri a tema, anche frutto di nuove acquisizioni librarie collegate al progetto.
Sono state coinvolte 16 classi di scuola primaria (IC, ID, 2D, 3A, 3B, 3D, 4B, 4C, 5A, 5B, 5C, 5D) e secondaria di primo grado (IA, IB, IC, ID), a cui è stata offerta la variegata proposta di attività all’aperto e in biblioteca.
Le classi hanno esplorato l’area naturalistica di Cronovilla, guidati dal gruppo Esperta per WWF,che gestisce Cronovilla, e in seguito hanno trascorso una mattinata in biblioteca tra letture e presentazioni di libri - con Alessandra Sofisti, Cristina Ramuschi, Emanuela Conversi - e attività di disegno, pittura, fotografia con Monica Monachesi e Giuseppe Braghiroli in Sala delle Colonne.
Alle quattro classi della scuola secondaria di primo grado è stato proposto un percorso tra scienza, arte e fotografia, per comprendere l’importanza di riconoscere e studiare la natura.
Allestita guardando alla bellezza della natura, la Sala delle Colonne ha ospitato 16 laboratori didisegno, pittura, fotografia. Le attività sono state progettate per coinvolgere età diverse e per costruire, tutti insieme, la mostra finale, consapevoli della preziosità dell’apporto dato da ciascuno nell’intero progetto.
Gli alunni hanno disegnato, dipinto, ritagliato ricreando ambienti naturali dell’area naturalistica di
Cronovilla. Il canneto, il bosco ripariale di pioppi, lo specchio d’acqua e poi la canna di palude o la
menta d’acqua, il biancospino e il salice protagonisti delle visioni d’insieme composte durante le
attività guidate dall’illustratore Giuseppe Braghiroli, che di volta in volta esemplificava alcune
tecniche di pittura per ritrarre passeriformi, ardeidi e alcune altre tra le 190 specie dell’avifauna che
passano da Cronovilla
Oasi per chi ha sete di lettura e di natura è anche il titolo della mostra finale che vuole incuriosire, entusiasmare, stupire, condividere le scoperte fatte grazie all’intero progetto. In esposizione ci sono:
- i lavori di bambini/e e ragazzi/e creati durante i laboratori;
- una mostra di illustrazione (le immagini di Giuseppe Braghiroli per L’Anello magico e altri materiali di percorso, come bozzetti e prove con varie tecniche);
- una mostra di fotografia (scatti di Marco Lazzarelli all’area naturalistica di Cronovilla);
- una mostra bibliografica a cura della biblioteca (con le nuove acquisizioni).
La mostra dunque documenterà le attività svolte lungo tutto il percorso iniziato a dicembre 2020.
Sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca il lunedì dalle 14.30 alle 18, dal martedì al
sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. È necessaria la prenotazione allo 0521 842436 o a
biblioteca@comune.traversetolo.pr.it
La mostra di fine progetto con gli elaborati di alunni e alunne inaugurerà sabato 22 maggio 2021 alle ore 17.30 in Corte Agresti – Sala delle colonne.
Saranno presenti l’assessore a Scuola e Cultura del Comune Elisabetta Manconi, Monica Monanchesi, ideatrice e curatrice del progetto, esperta di letteratura per ragazzi e art director di progetti editoriali ed espositivi, Giuseppe Braghiroli, illustratore, e gli altri attori coinvolti nel
percorso.
È necessaria la prenotazione allo 0521 842436 o a biblioteca@comune.traversetolo.pr.it