OFFICINE LIBERTA' l'onda della Madonnina … quella volta che venne il mare a Milano!!!
Langhirano - Langhirano, PR, Italia

Evento organizzato dal Comune di Langhirano presso il Teatro Aurora il 23 aprile 2018, nell'ambito delle celebrazioni per il 73° anniversario della Liberazione Nazionale,
OFFICINE LIBERTA'
l'onda della Madonnina … quella volta che venne il mare a Milano!!!
NARRAZIONE CON MUSICA E DISEGNO DAL VIVO Spettacolo teatrale - atto unico di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”
Musiche originali dal vivo: Emanuele Cappa –
chitarra acustica, chitarra elettrica con archetto, loop station Ingegnere del suono: Stefano Melone
Disegno luci: Francesco Pozzi
Tecnico luci: Davide Mazzoli
Consulenza storica: Luigi Borgomaneri e Cristina Palmieri Direttore di produzione: Nicola Casalini per Sonoris Causa / Sonirik snc
Produzione esecutiva: A.N.P.I. ATM
“I figli non si proteggono dal dolore, i figli devono sapere” dice Attilio, 90 anni, al nipote e per farlo racconterà di quel mare che venne a Milano, nel marzo 1944 e che cambiò la coscienza del popolo milanese: l'onda della Madonnina è il grande sciopero dei tranvieri, incoraggiati dagli scioperi operai, che paralizzò la città, mostrando la forza di cui era capace il popolo. In un'officina dei tram milanese alcuni uomini e donne, lavoratori e cittadini scoprirono, nel pieno della tempesta, di avere l'orgoglio e la forza per riprendersi la libertà, un pezzo alla volta, lottando, fino alla Liberazione e alla più bella Costituzione del mondo. Ne seguì la più feroce rappresaglia, violenze di genere e il più alto numero di arresti e deportazioni dall'occupazione tedesca, che non spensero, tuttavia, ciò che il più grande sciopero avvenuto in Italia dall'ascesa del fascismo e la più imponente agitazione operaia nell'Europa occupata dai tedeschi avevano avviato: la via alla resistenza. L'Attilio, che ha vissuto quel marzo, consegna al nipote quel ricordo, affinché sappia da dove nasce la libertà di un giovane di oggi, il cui dovere è quello di difenderla. La metafora del mare è la chiave per esprimere con efficace semplicità la portata di quei giorni: hai mai fermato un'onda? Non si può.
OFFICINE LIBERTA' non è solo la storia di uno sciopero, ma anche del ponte generazionale tra nonno e nipote, passando attraverso il vuoto del padre, che non ha mai saputo trasmettere il dramma della guerra, per proteggere il figlio da un dolore troppo grande e mai superato, creando così un vuoto di conoscenza, di memoria e consapevolezza.
Spettacolo organizzato dal Comune di Langhirano in collaborazione con ANPI Sez. di Langhirano. Alla mattina è prevista una rappresentazione dedicata alle scuole del territorio.
DOVE: Teatro Aurora di Langhirano
QUANDO: lunedì 23 aprile 2018 - ore 21.15
INGRESSO: libero e gratuito
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma)
0521 842523
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara
0521 355122
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680