Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

ORDET – Jeremy Shaw: Tracer Recordings

Milano
ORDET – Jeremy Shaw: Tracer Recordings

Fino al 20 novembre 2021

mercoledì–sabato, h 14–19

Via Adige 17, 20135 Milano
info@ordet.org
ordet.org

In mostra da Ordet fino al 20 novembre 2021, Tracer Recordings, la prima mostra personale in Italia di Jeremy Shaw.

Le opere in mostra di Jeremy Shaw (canadese, 1977, vive e lavora a Berlino) evocano l’interesse costante dell’artista nei confronti degli stati di alterazione e dell’ampio spettro delle loro manifestazioni, da quelle somatiche e comportamentali a quelle sociali e scientifiche. Con una pratica che adotta mezzi di comunicazione che spaziano dalla fotografia analogica a installazioni video multi-canale, Shaw appare alla costante ricerca della qualità sfuggevole di qualsiasi strategia documentaria di fronte all’alterazione, indagando il suo potenziale riverbero e disorientamento nei confronti dello spettatore. Curiosamente, tutti i lavori esposti rappresentano o proiettano un movimento, ma non emettono alcun suono. Il tappeto che ricopre l’intero pavimento dello spazio amplifica ulteriormente il silenzio delle opere. 

 

Le Cathartic Illustrations costituiscono un nuovo corpus di serigrafie. Le immagini tratte da archivi di giornali che ritraggono soggetti impegnati in attività catartiche – spirituali, edonistiche, tecnologiche – sono manipolate in un processo di ripresa analogica attraverso vari obiettivi e lenti speciali, accentuando l’apparente stato alterato delle figure, e restituendole ancor più possedute, in trance, come sospese nel tempo. La serigrafia, sviluppata per la diffusione iconografica di massa, è usata in mostra per tappezzare in modo irriverente ampie sezioni dello spazio con immagini tratte dalla serie; e tuttavia, come in un’ennesima distorsione, ogni Cathartic Illustration è un’edizione unica. 

 

Exorcism in Essex. 15-4-75 (2020) è parte della serie Towards Universal Pattern Recognition. Un’altra foto d’archivio è filtrata da una cornice prismatica disegnata dall’artista. Questo elemento poliedrico focalizza direttamente lo sguardo sul volto esasperato della protagonista della foto, approssimando visivamente il suo apparente stato alterato con ripetizioni caleidoscopiche. Poiché ogni sfaccettatura è un obiettivo che riflette rifrazioni multiple, la cornice stessa, posizionata tra l’immagine e lo spettatore, riflette anche i fattori che caratterizzano la produzione e la ricezione dell’immagine: dallo sguardo del fotografo, alle prospettive della fotocamera, alle convinzioni e alle aspettative dello spettatore stesso.

This Transition Will Never End (2008-in corso) consiste in una sequenza di vortici tratti da film a basso budget, serie TV cult e classici di Hollywood, una catalogazione che illustra come questo fenomeno sia stato adottato con sorprendente coerenza per rappresentare una transizione tra due stati, tra due realtà, o uno slittamento temporale. Attraverso una storia degli effetti speciali impiegati per illustrare il topos – dalle costruzioni fisiche in Kronos - Sfida al passato (1958) all’animazione in split screen in 2001: Odissea nello spazio (1968), dalla prima computer grafica in Tron (1982) alla CGI altamente avanzata in Enter the Void (2008) – assistiamo al consolidamento di una metafora visiva.

La mostra è stata prodotta in collaborazione con König Galerie.

 

Immagini: Jeremy Shaw, Tracer Recordings, installation view, Ordet, 2021. Courtesy l’artista, Ordet, Milano, König Galerie, Berlino. Photo Credit: Nicola Gnesi Studio

Jeremy Shaw (1977, North Vancouver, Canada) ha avuto mostre personali al Centre Pompidou, Parigi; MoMA PS1, New York; Schinkel Pavillon, Berlino; Kunstverein, Amburgo; e MOCA, Toronto. Il suo lavoro è stato presentato in rassegne internazionali come la 57a Biennale di Venezia e Manifesta 11, Zurigo. Nel 2016 è stato insignito del Sobey Art Award e nel 2018 è stato artista in residenza all’Hammer Museum di Los Angeles. Le opere di Shaw sono conservate in collezioni pubbliche in tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York, il Centre Pompidou, Parigi e la Tate Modern, Londra

Milano
Pubblicato il 01/10/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca