Parma, città contro la violenza verso le donne. 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Parma

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, un ricco programma di iniziative, dal 16 novembre al 1° dicembre: la proiezione del film “Un altro domani” di Silvio Soldini, il corteo degli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e delle associazioni del Territorio, tanti eventi all’interno delle Biblioteche Comunali della Città.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e Parma si appresta a celebrarla con un ricco programma di eventi ed iniziative a partire da giovedì 16 novembre e fino a venerdì 1° dicembre. La presentazione questa mattina, in una conferenza stampa nella sala di Rappresentanza del Municipio, con l’Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale con delega alle Pari Opportunità Caterina Bonetti, Samuela Frigeri, presidente Centro Antiviolenza Parma, Elisabetta Botti, dirigente scolastica del Liceo Artistico Toschi, Virginia Barbacini e Francesco Castellani del Liceo Artistico Toschi. Era presenta anche Dominique Zilocchi del Comune di Parma che ha fornito i dettagli tecnici ed organizzativi del corteo del 25 novembre.
Un calendario fitto di iniziative programmate dal Comune di Parma – Assessorato alle Pari Opportunità e realizzato anche in collaborazione con la rete di associazioni della città, per sostenere la prevenzione e per contrastare il fenomeno della violenza verso le donne, per mantenere alta l’attenzione pubblica su questo tema e per incentivare la partecipazione e il coinvolgimento della comunità cittadina, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Tra i tanti eventi, anche la proiezione del Film “Un altro domani” di Silvio Soldini, un corso di difesa personale e psicologica, presentazione di libri, incontri, dibattiti.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è in programma un corteo pubblico che vede riunite le Scuole Secondarie di Secondo Grado di Parma e tante Associazioni del territorio: un fiume di persone che con la loro presenza intendono sostenere le donne vittime di violenza. L’appuntamento è alle 10 al Parco Ducale (area antistante il Palazzo Ducale) e la partenza alle 10:30 verso la Pilotta, Piazzale della Pace, Strada Garibaldi, Via Pisacane, Strada Cavour, per arrivare in Piazza Garibaldi. Il corteo è organizzato dal Comune di Parma e da: Casa delle donne, Centro antiviolenza, Maschi che si immischiano, Ottavo Colore, Tuttimondi, W4W.
Le Scuole Secondarie di Secondo Grado di Parma che saranno al corteo sono: Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale, Liceo classico Romagnosi, Liceo scientifico Ulivi, ISISS Giordani, Liceo artistico Toschi, ITIS DA Vinci, ITE Bodoni, IIS Rondani, ITAS Bocchialini, IPSIA Primo Levi, ITE Melloni, Liceo scientifico Marconi, Liceo Bertolucci.
Le associazioni che partecipano al corteo sono: FIDAPA BPW Stati Generali delle Donne, Associazione UAAR, Associazione Anahita, Centro Antiviolenza, Casa delle Donne, Tuttimondi, Maschichesiimmischiano, Ottavocolore, Vagamonde APS, ADA Associazione Donne Ambientaliste, W4W, Festa Internazionale della Storia di Parma, Centro Studi Movimenti, Soroptimist, MOICA Donne attive in famiglia e in società, Rete Donne in Corsa, Zona Franca, CUG del Comune di Parma, CIOF, Lions Club Parma Maria Luigia.
Video promo del corteo del 25 novembre sul canale Youtube di LED Laboratorio Energieducative Didattiche: https://youtu.be/hVvqPSmeFrg
Calendario degli eventi
Iniziative promosse dal Comune di Parma - Assessorato ai Servizi Educativi, Pari Opportunità e Sistema Bibliotecario.
VENERDÌ 24 NOVEMBRE
In collaborazione con Centro Antiviolenza di Parma
Ore 17:30, Cinema Astra
Proiezione del Film “Un altro domani” di Silvio Soldini
SABATO 25 NOVEMBRE
In collaborazione con gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Parma e le Associazioni
Ritrovo ore 10:00, Parco Ducale (area antistante il Palazzo Ducale)
Corteo
SABATO 25 NOVEMBRE
Promosso da Biblioteche del Comune di Parma e Patto per la Lettura
Durante tutta la giornata, nei luoghi pubblici, nelle scuole e sedi associative della città e della provincia legate al Patto per la Lettura
“Un minuto di rumore”
DAL 20 AL 26 NOVEMBRE
Promosso da Biblioteche del Comune di Parma
Durante il periodo indicato, presso la Biblioteca Alice
“Pagine libere”
FINO AL 27 NOVEMBRE
Promosso da Associazione Sportiva dilettantistica Quan Ki Do
Durante il periodo indicato, Palestra Albertelli, Via Newton, 16 A
“Corso di difesa personale e psicologica”
SABATO 25 NOVEMBRE
Promosso da Fondazione Lenz
Ore 16:00, Galleria San Ludovico – Borgo del Parmigianino 2
“Contemporaneità della lingua manzoniana”
Incontro con gli ospiti dei Centri antiviolenza del territorio
Ore 21:00, Galleria San Ludovico – Borgo del Parmigianino 2
“Crine Ermengarda Oratorio”
Promosso da ADA associazione Donne Ambientaliste
Ore 17.00, Libreria Piccoli Labirinti – viale Gramsci 5
“Storie di genere e di violenza”
Voce recitante Paola Ferrari; interventi di Francesca Ciani e Laura Dello Sbarba
MARTEDÌ 28 NOVEMBRE
Promosso da Casa delle donne
Ore 18:00, Laboratorio Aperto, Complesso di San Paolo
“Michela Murgia, donna, attivista, scrittrice”
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE
Promosso da Zonta Club of Parma
Ore 17:00, Laboratorio Aperto, Complesso di San Paolo
"Inspiring Women: sosteniamo i talenti contro la violenza di genere"
Promosso da Associazione Sportiva dilettantistica Quan Ki Do
Ore 20:00, Teatro Regio
“E desidero solo colori”
VENERDÌ 1 DICEMBRE
Promosso da Centro Antiviolenza Parma
Ore 17:00, Biblioteca Malerba
Presentazione del libro di Donata Columbro "Dentro l'algoritmo. Le formule che regolano il nostro tempo"
DURANTE TUTTO IL MESE DI NOVEMBRE
Promosso da Stati Generali delle Donne con FIDAPA BPW, AIDM, Città delle Donne
Presentazione e consegna della Panchina Rossa da scrivania a Istituzioni, stampa, associazioni di categoria e scuole.
DAL 25 NOVEMBRE AL 10 DICEMBRE
Adesione alla campagna dell’ONU “Orange the World” con illuminazione di arancione della fontana della rotatoria tra via Mantova e via Zarotto.
Le iniziative sono gratuite se non diversamente specificato.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596