Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia Tempo di Natale al Laboratorio Aperto
Parma

Per gourmand, curiosi, studiosi e amanti dalla gastronomia c'è il gustoso
tempo del Natale al Laboratorio Aperto.
Decine di occasioni per assaggiare, annusare, impastare e imparare i sapori,
le tradizioni e le aascinanti storie delle tavole di Natale.
Un nuovo programma dedicato alle Feste accompagnerà il Laboratorio Aperto per
tutto il mese di dicembre. Domenica 1 dicembre, il programma sarà aperto da Rina
Poletti, regina delle sfogline emiliane, maestra dell'impasto e di uova e
farina, genuinamente impegnata a condividere i saperi antichi della sfoglia perfetta.
Gran !nale, domenica 22 dicembre, per gli auguri tra musica, brindisi e progetti per il
nuovo anno insieme al Laboratorio Aperto e a tutto il suo sta".
Nel mezzo, decine di occasioni per chi desidera vedere con occhio nuovo le feste e le
loro tradizioni gastronomiche.
Numerosi saranno gli show cooking in programma negli spazi dell’ex Palazzo della
Provincia con il coinvolgimento di diverse, giovani attività del territorio: dai cocktail
delle feste di Choice Bar al cioccolato di Cioccolato Banchini, dalla cucina vegetale del
ristorante Soj ai lievitati dolci e salati di Coce Bakery, !no alle proposte di Erzulie
Dolcevite.
Alla tradizione gastronomica dei giorni di festa sarà dedicata anche la lectio
magistralis del professor Massimo Montanari, il celeberrimo storico della
gastronomia che, in collaborazione con Fondazione Casa Artusi, martedì 3 dicembre
alle 18 proporrà un imperdibile excursus su usi e costumi italiani.
Tradizione e innovazione saranno le protagoniste assolute di due appuntamenti, tra il
serio e il giocoso, con una s)da tra i primi piatti in brodo. Il primo appuntamento
sarà dedicato al tortellino e vedrà la s!da tra la versione tradizione della maestra
sfoglina Rina Poletti e la versione innovativa della chef Alessia Morabito. Un secondo
incontro toccherà ancora più nel profondo la coscienza dei parmigiani con l’elezione
del migliore anolino tra quello di Vittorio “Ciccio” Zanni, istrionico oste della Trattoria
Da Berto di Monchio delle Corti, e quello di Marisa Ma"eo, personal chef e !nalista di
Masterchef 9.
Seguiranno, nel complesso di San Paolo, tre importanti presentazioni editoriali di
altrettanti testi di recente uscita di tre giornaliste del mondo gastronomico.
Appuntamento alle ore 18 mercoledì 4 dicembre con la presentazione del nuovo
libro di Angela Frenda, giornalista del Corriere della Sera e direttrice del mensile
Cook, “Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron” (ed. Guido
Tommasi); mercoledì 11 dicembre con “Guarda dove mangi” di Martina Liverani,
ideatrice del magazine Dispensa e autrice per Il Gusto di Repubblica, e, in!ne,
mercoledì 18 dicembre con Anna Prandoni, direttrice de Linkiesta Gastronomika e il
suo “Il senso buono”.
Tra le proposte, in!ne, laboratori per bambini a cura dei Musei del Cibo e di
DilliDalli, un laboratorio sensoriale realizzato dagli Assaggiatori di Parmigiano
Reggiano in cui diverse stagionature verranno abbinate ad altrettante birre del
Birri!cio Agricolo Turris di Borgotaro, e un seminario dedicato alla spongata a cura di
Associazione Gastronomi Professionisti.
Non possiamo dimenticare la manifestazione ‘Il cuoco e il contadino… sapori di
Natale’, ormai tradizionale appuntamento che l’8 dicembre imbandisce i Portici del
Grano con un colorato Mercato agricolo dei soci di Confagricoltura Parma, che
proporrà prodotti di nicchia e sarà aBancato dal Consorzio Parma Quality Reataurants
con cooking shows dedicati a ricette della tradizione parmigiana, utilizzando i prodotti
del Mercato. L’obiettivo dell’iniziativa è trasmettere il legame tra piccolo produttore,
cucina sostenibile e solidarietà.
Infatti parte del ricavato delle vendite del Mercato sarà donato ad un Ente ancora in
via di de!nizione, come anche l’intero incasso dei cooking Shows del Parma Quality
Restaurant, che si svolgeranno in 3 momenti della giornata, ad o"erta libera.
Per la rassegna di Natale, il “!l rouge” di ogni evento sarà l’eccellenza dei prodotti e
degli attori coinvolti, che si intrecceranno in un viaggio di sapori che unirà tradizione e
innovazione.
Auspichiamo che questo percorso crei nuove collaborazioni, stimoli idee originali e
o"ra suggestioni uniche a tutti i partecipanti, rendendo magica ogni esperienza.
Insomma, golosi, curiosi, esploratori di nuovi sapori o amanti delle
tradizioni, sarete tutti benvenuti al Laboratorio Aperto, per un Natale di eccellenze
gastronomiche.
Programma completo su www.laboratorioapertoparma.it
Prenotazione agli eventi su www.eventbrite.it/o/laboratorio-aperto-parma-
69951827983

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596