Parma Estate 2021 "Incontri in cortile": Paolo Nori, Bruno Damini e Daniela Grandi
Parma - Biblioteca Civica

Nuove presentazioni con autori nel Cortile della Civica. Il 15 giugnoPaolo Nori con il suo ultimo romanzo “Sanguina ancora” dedicato a Dostoevskij. Il 17 giugno Bruno Damini e il 18 Daniela Grandi
Tre incontri serali, a cura della Libreria Feltrinelli, il primo dei quali martedì 15 giugno alle ore 20.45, vedrà protagonista il grande scrittore Paolo Nori che presenterà al pubblico il suo ultimo romanzo Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij (Mondadori) dialogando con Daniele Benati.
Giovedì 17 giugno (ore 20.45) sarà la volta di Bruno Damini con il volume, recentemente pubblicato da Minerva edizioni, “I Fagioli Ribelli. Quando i reni dei bambini... Racconti di vita sospesa e di rinascita”; dialogano con l’autore, Luigi Franchi e Andrea Pasini.
Venerdì 18 giugno (ore 20.45) sarà presente l’autrice Daniela Grandi, moderata da Fabrizia Dalcò, con il suo ultimo romanzo “La notte non perdona” (Sonzogno Editore).
Per partecipare agli incontri gratuiti è necessaria la prenotazione tramite App Parma 2020+21
Per informazioni: info.cultura@comune.parma.it
La rassegna “Incontri in Cortile” proseguirà con tanti altri incontri nei mesi di giugno e luglio con autori che incontreranno il pubblico a partire dalle loro ultime pubblicazioni.
Martedì 15 giugno ore 20.45
Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij - Mondadori
Incontro con Paolo Nori
Dialoga con l’autore, Daniele Benati
Paolo Nori ricostruisce gli eventi capitali della vita di Fëdor M. Dostoevskij, lasciando emergere anche una parte di sé nel racconto dello scrittore russo. Un romanzo che racconta di un uomo che non ha mai smesso di trovarsi tanto spaesato quanto spietatamente esposto al suo tempo.
Evento a cura di Libreria Feltrinelli
Paolo Nori (Parma, 1963), laureato in letteratura russa, ha pubblicato romanzi e saggi, tra i quali Bassotuba non c'è (1999), Si chiama Francesca, questo romanzo (2002), Noi la farem vendetta (2006), I malcontenti (2010), I russi sono matti (2019) e Che dispiacere (2020). Ha tradotto e curato opere di autori russi, tra cui Puškin, Gogol', Turgenev, Tolstòj, Cechov, Dostoevskij.
Giovedì 17 giugno ore 20.45
I Fagioli Ribelli. Quando i reni dei bambini... Racconti di vita sospesa e di rinascita – Minerva
Incontro con Bruno Damini
Dialogano con l’autore, Luigi Franchi e Andrea Pasini
Un volume che racconta l'Insufficienza Renale Cronica nei bambini. Bambini coi reni “ribelli”, tenacia, coraggio e amore familiare l’impegno dei medici, dei sanitari e del volontariato, sono i protagonisti di questi “racconti” dove la malattia diventa un passaggio per proiettarsi verso la vita futura. Inoltre, suggerimenti e ricette basate su alimenti aproteici indispensabili per le diete di questi bambini.
Evento a cura di Libreria Feltrinelli
Bruno Damini, giornalista-scrittore, esperto in strategie di comunicazione e marketing in ambiti che spaziano dal socioculturale all’enogastronomico. Fra le sue recenti pubblicazioni, la raccolta di racconti Tarabàcli – Cose di case che non vale la pena ricordare, CASA dei Libri (2014); Bologna ombelico di tutto – Alla scoperta degli artigiani del buon mangiare, edizioni Minerva (2016); L’uovo di Marcello – Fame e fama dalla voce di grandi attori, edizioni Minerva (2019), dal quale sono stati tratti due cicli di trasmissioni di 9 puntate per Rai Radio3; Buttami in pentola – La cucina degli avanzi per trasformare le zucche in carrozze, Pendragon (2019), volume scritto a sostegno delle attività solidali delle Cucine Popolari di Bologna.
Venerdì 18 giugno ore 20.45
La notte non perdona - Sonzogno Editori
Incontro con Daniela Grandi
Dialoga con l’autrice, Fabrizia Dalcò
La seconda indagine della marescialla di origine somala Nina Mastrantonio. Toccherà a lei, impegnata nella lotta contro i suoi fantasmi interiori e un potente nemico esterno, dipanare a poco a poco il filo che dal delitto avvenuto nel centro di Parma conduce fino a una ricca famiglia della città emiliana, a una villa signorile e a un segreto antico, rimasto custodito per troppi anni.
Evento a cura di Libreria Feltrinelli
Nata a Parma nel 1969, vive a Roma. Giornalista del Tg La7, si è occupata di esteri, cultura e politica. Ha scritto libri che ama definire rosa-comici: Il club dei pettegolezzi, Cose da salvare prima di innamorarsi e È una specie di magia. Dopo l’esordio nel noir con Notte al Casablanca, torna con la seconda indagine del maresciallo Nina Mastrantonio.
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494