Parma Festival della Green Economy
Parma

Sabato 6 maggio
ore 10-11.15
APE Parma Museo, Auditorium
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, SOSTENIBILITÀ SOCIALE
In occasione della presentazione di "Modello Emilia. Imprese innovative e spirito di comunità" di Franco Mosconi (Post Editori)
Intervengono
Aldo Bonomi, sociologo, fondatore e direttore Consorzio AASTER
Alessandro Chiesi, presidente Parma, io ci sto!
Giliane Coeurderoy, vice direttore generale Rischi e Conformità Crédit Agricole Italia
Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna
Franco Mosconi, docente di Economia industriale Università di Parma, autore di Modello Emilia (Post Editori)
Conduce
Maria Gaia Fusilli, collaboratrice EmiliaPost e L'Economia del Corriere della Sera
Sabato 6 maggio
ore 10-11.15
Palazzo dell'Agricoltore
ACQUA: LA RIVOLUZIONE NECESSARIA
Intervengono
Alessandro Bratti, segretario generale Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Giuseppe Castaman, presidente Medio Chiampo, presidente Viacqua
Luigi Culpo, direttore Medio Chiampo
Conduce
Marco Panara, giornalista La Repubblica Affari & Finanza
Sabato 6 maggio
ore 10-11.15
Complesso della Pilotta, Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio
GLI EDIFICI ECOSOSTENIBILI: MIRAGGIO O REALTÀ?
Intervengono
Davide Feroldi, infrastructures & Eco manager Gruppo Chiesi
Simone Gheduzzi, architetto Diverserighestudio
Andrea Grillenzoni, direttore generale Garc
Gianluca Vigne, ingegnere, amministratore delegato Areatecnica
Conduce
Elena Comelli, giornalista Corriere della Sera
Sabato 6 maggio
ore 11.30-12.45
Complesso della Pilotta, Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio
LA MODA DIVENTERÀ MAI SOSTENIBILE?
In occasione della presentazione de "Il lato oscuro della moda. Viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del fast fashion" di Maxine Bédat (Post Editori)
Fabiana Giacomotti, curatrice Il Foglio della Moda
Intervista
Maxine Bédat, fondatrice New Standard Institute, autrice de Il lato oscuro della moda (Post Editori)
Sabato 6 maggio
ore 11.30-12.45
Palazzo dell'Agricoltore
CAPITALISMO VERDE ALLA PROVA DELLA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Intervengono
Carlo Piana, deputy senior country officer Crédit Agricole CIB Italia
Manuela Rafaiani, giornalista, fondatrice e amministratore unico Strategic Partners
Alessio Terzi, economista Commissione Europea, docente di Economia HEC Paris, autore di Growth for Good (Harvard Univ Press)
Conduce
Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera
Sabato 6 maggio
ore 15-16.15
APE Parma Museo, Auditorium
IL PACKAGING SOSTENIBILE NEL FOOD: IL CASO PROSCIUTTO DI PARMA
Illustra la ricerca al pubblico
Tania Toscani, ricerca e qualità Consorzio del Prosciutto di Parma
Ne discute
Paolo Tramelli, direttore marketing Consorzio del Prosciutto di Parma
Conduce
Diana Cavalcoli, giornalista Corriere della Sera
Sabato 6 maggio
ore 15-16.15
APE Parma Museo
Sezione Logistica e viaggiare sostenibile
INTERMODALITÀ: LA SFIDA GREEN DEGLI INTERPORTI
Intervengono
Gianpaolo Serpagli, presidente Cepim - Interporto Parma
Mario Sommariva, presidente autorità portuale La Spezia
Conduce
Damiano Manfrin, collaboratore EmiliaPost
Sabato 6 maggio
ore 15-16.15
Complesso della Pilotta, Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio
SOSTENIBILITÀ A TUTTO CAMPO. LA VISIONE DI MUTTI
Intervista a
Francesco Mutti, amministratore delegato Mutti
Conduce
Dario Di Vico, giornalista Corriere della Sera
Sabato 6 maggio
ore 16.30-17.45
Laboratorio Aperto San Paolo
Intervengono
Loredana Casoria, segretario generale Consorzio Forestale KilometroverdeParma
Stefano Ciafani, presidente Legambiente
Maria Grazia Midulla, responsabile Clima e Energia WWF Italia
Conduce
Selene Seliziato, collaboratrice EmiliaPost
Sabato 6 maggio
ore 21.15-22.30
Palazzo Soragna, Sala Conferenze
INCONTRO CON IL NOBEL
GRAFENE, IL MATERIALE ECOSOSTENIBILE DEL FUTURO
Saluti
Davide Bollati, presidente Davines Group
Interviene
Andre Gejm, premio Nobel per la Fisica 2010
Conduce
Antonio Maconi, fondatore Goodnet - Territori in Rete
Domenica 7 maggio
ore 11.30-12.45
Palazzo Soragna, Sala Conferenze
LE TANTE SFIDE DELL’ENERGIA PULITA
Intervengono
Giuseppe Argirò, amministratore delegato Gruppo CVA
Giuseppe Bergesio, amministratore delegato Iren Energia
Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità Comune di Parma
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola e presidente Comitato scientifico del Festival
Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura
Sonia Sandei, head of electrification Enel Group
Intervista conclusiva
Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy
Conduce
Nicola Saldutti, caporedattore Economia Corriere della Sera