Parma Film Festival:Il passaggio della linea | Retrospettiva Pietro Marcello
Parma - Cinema Edison d'essai

ore 18:00
[ Retrospettiva Pietro Marcello]
Triplo appuntamento per la regia di Pietro Marcello con:
▶︎ Il cantiere
(Italia 2004, 35’)
▶︎ La baracca
(Italia 2005, 26’)
▶︎ Il passaggio della linea
(Italia 2007, 57′)
★ Sinossi de Il cantiere★
“Napoli per me è stata la fossa dei leoni, il posto in cui ho imparato a fare tutto". Queste le parole di Pietro Marcello, che nel suo terzo cortometraggio (dopo Carta e Scampia) racconta la storia di due bambini nel cuore della città partenopea e di un giardino pubblico che a loro è negato. Il documentario ha vinto l’XI edizione del “Libero Bizzarri”.
★ Sinossi de La baracca★
Un giorno della vita di Maurizio, senzatetto di Napoli. L’uomo combatte ogni giorno contro la povertà, cercando di sopravvivere al meglio. Raccoglie tutti gli oggetti che la società consumista getta via, tutto quello che viene eliminato, per far posto a novità più tecnologiche e comode. Così l'interno della sua baracca somiglia in tutto e per tutto ad una vera casa. "Quella di Maurizio è una povertà fatta di stufe, scaldabagni, pupazzi e ogni sorta di oggetti, oggi inutili al mondo delle comodità. L'inutile diventa utile e ogni cosa trova il suo valore per chi veste al contrario e non esita a essere un recuperante dei nostri tempi" (Pietro Marcello).
★ Sinossi de Il passaggio della linea★
Il passaggio della linea è un "viaggio" lungo l'Italia vista attraverso i treni espressi a lunga percorrenza, da tempo abbandonati ad un destino di lento degrado, che attraversano la penisola durante la notte. Stazione dopo stazione, si dispiega così una carrellata di paesaggi, architetture, volti, dialetti e voci, vite che si mescolano in un corpo unico a bordo dei treni.
★ Scheda critica del film Il passaggio della linea★
Interamente girato sui e dai treni a lunga percorrenza che attraversano la penisola dal Sud al Nord e viceversa, il primo lungometraggio di Piero Marcello (presentato alla 64° Mostra del Cinema di Venezia, dove vince il Premio "Pasinetti" DOC) richiama nel titolo l’operadi Georges Simenon, Le passage de la ligne (1958).
Con la sua cinepresa Marcello intreccia le vite dei passeggeri con paesaggi visti da un finestrino. Documentario o poema notturno, come lo definisce l'autore? L'uno e l'altro. Lo sguardo del regista è limpido, ma non asettico, alle volte è capace di trasfigurare il colore di un'alba, il torpore del sonno, la smania dell'insonnia, i rumori e il chiasso. Tra le figure e figurine che popolano questo mondo, spicca quella di Arturo, europeista novantenne che ha preso una decisione radicale pur di vivere appieno la propria libertà: un uomo che ha scelto come "fissa dimora" i treni notturni, spostandosi dall'uno all'altro. Come in un eterno ritorno, all’arrivo segue sempre la sosta, poi tutto riprende in una nuova partenza.
"Ho imparato a guardare l'Italia contemplando il suo paesaggio dai treni, riscoprendo di volta in volta la sua bellezza e la sua rovina. Spesso ho pensato di realizzare un film itinerante che attraversasse la provincia per provare a raccontare l'Italia: bella, sì, ma perduta" (Pietro Marcello).
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270