Parma "Illumina il tuo Natale" musica, incontri, cultura della tavola e...Tra gli ospiti Erri De Luca e Massimo Montanari, Walter Siti, Alessio Boni
Parma

Illumina il tuo Natale con le centinaia di proposte in musica, incontri, libri e cultura enogastronomica della città di Parma.
Per le Feste arriveranno Erri De Luca e Massimo Montanari, Walter Siti e Flavio Caroli, il racconto 500esco di Alessio Boni, tantissime fiabe per stupire i più piccoli, la passione di insegnare ai ragazzi di Enrico Galiano e la ricchezza di ricette e di avventure nella tavola della tradizione.
Dal 29 novembre Parma sarà già illuminata a festa. L’avvio ufficiale del Natale 2024 ci sarà domenica 8 dicembre quando, alle 18, come da tradizione, verrà acceso in Piazza Garibaldi, l’abete donato dal Comune di Cavalese.
Poi, fino al 13 gennaio si rinnoverà un’offerta di occasioni di qualità tra musica, letteratura e solidarietà che Parma propone ogni anno alla cittadinanza e ai turisti per stare insieme, per vivere il tempo delle Feste cogliendo opportunità culturali e
200 appuntamenti composti in sinergia alle istituzioni e alle energie del territorio che già dai primi giorni di dicembre e fino al 13 gennaio il Comune di Parma può proporre oggi grazie sia grazie ad un’ideazione diretta sia collaborando e coordinando una rete di oltre cento istituzioni, associazioni e realtà culturali e del volontariato.
Ben cinque occasioni espositive accompagneranno tutto il periodo delle le Feste.
Correggio500 prosegue tra il Monastero di San Giovanni, la Cattedrale e la Camera di San Paolo a celebrare Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione del ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell’omonimo monastero benedettino nel cuore della città. Correggio500 propone il primo percorso multimediale dedicato al pittore di Parma ed un invito a conoscere la sua arte espressione tra le più affascinanti del Rinascimento maturo. (Ticket e prenotazioni https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500).
Galleria San Ludovico dal 30 novembre ospita la mostra, curata da Elena Bondesani, “L’alfabeto dell’anima” di Jo Endoro, scultore italiano di rara versatilità, capace di fondere la tradizione classica con i linguaggi espressivi contemporanei. Le opere scultoree in bronzo e in marmo potranno essere ammirate in un’esperienza immersiva con le musiche create appositamente dal duo Marozza Amadei, violino e violoncello.
Dal 6 dicembre la personale di Marina Burani “Eternamente viva”, progetto Alphacentauri curato da Melissa Bado e Vittoria Kulikovacon, riempirà i due piani di Palazzo del Governatore con oltre 150 opere tra cui alcune celebri ed inedite provenienti dagli archivi personali dell’artista, che attraversano temi potenti e onirici rivelando le sue sfide interiori e la sua capacità di trasformare qualsiasi stimolo in pura energia creativa.
A Palazzo Pigorini, fino al 13 gennaio è prorogata la mostra “Prima della rivoluzione oggi 1964>2024”, a cura di Marcello Garofalo, in esposizione fotografie di backstage, soggetto e sceneggiatura originali, appunti autografi di Bertolucci, cartellonistica e rassegna stampa dell’epoca, videointerviste e altri oggetti legati al film di Bernardo Bertolucci in occasione del suo 60° anniversario.
Ultimi giorni- fino al 30 dicembre - alla Casa della Musica per la mostra “Viaggio nella musica di Miecio Horszowski”, cura di Cristina Gnudi e Federica Biancheri, che racconta, attraverso documenti originali e inediti, la straordinaria carriera del pianista polacco enfant prodige che suonò nei più grandi teatri europei tra tournée in Italia, Sud America e Stati Uniti.
Info: https://flippingbooks.comune.parma.it/libri/natale-a-parma-24/
Natale di cultura musica, cinema, arte e autori per Parma e turisti
Giovedì 26
Chiesa di San Francesco del Prato, ore 16.30
PUER NATUS
Canti e strumenti dalle tradizioni popolari in un percorso musicale che dall’ Appennino
Emiliano percorre le Vie Francigene Europee del Gruppo Enerbia
Prenotazione obbligatoria tramite il sito: www.sanfrancescodelprato.it
Lunedì 30
Chiesa di San Vitale, ore 17.30
Il Suono nella Bellezza
CONCERTO DEGLI AUGURI
Tenore: Pietro Brunetto
Orchestra: I Musici di Parma
Musiche di W.A.Mozart, G.Verdi, G.Puccini, J.Strauss.
GENNAIO
Mercoledì 1° Gennaio
Teatro Regio di Parma ore 18
CONCERTO DI CAPODANNO 2025 - XXV ANNIVERSARIO
I Filarmonici di Busseto
Musiche di Giuseppe Verdi, Richard Strauss, Maurice Ravel, George Gershwin, Astor
Piazzolla, Joaquín Rodrigo
info@societaconcertiparma.com
Cinema Astra- sabato
Dal 14 dicembre al 4 gennaio
Proiezioni gratuite di “Che cinema, ragazzi!” organizzate dall’Ucio Cinema.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596