PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL IX Edizione: programma del 21
Parma - Casa Della Musica, Parma

MARTEDI’ 21 SETTEMBRE 2021Casa della Musica Sezione Danza
Ore 16.30 DANCING SOULRegia: Loki Ojha Coreografia: Loki Ojha Paese: India - Durata: 3’ 46’’Una produzione ideata e interpreta-ta da Loki Ojha con danza, musica, animazione ed effetti speciali. Il regista e danzatore inter-preta una visione del mondo in cui il linguaggio corporeo viene utilizzato al solo scopo di completare il quadro scenografico
Ore 16.35 A TRAVEL STORY
Regia: Just VisualCoreografia: Michela SvaneraPaese: Italia - Durata: 9’Il ritorno della statua della “Vittoria alata” a Brescia, simbolo della città, dopo due anni di restauro.
Ore 16.45 ANITYARegia: Gigi FuncisCoreografia: Facci Fantin MarcanteSumanPaese: Italia - Durata: 9’Nell’immobile silenzio di rovine incolori, una giovane anima si rifugia nella sua fantasia. Basterà questa piccola scintilla di vita per contagiare gli altri e riportare la luce nel mondo?
Ore 16.55 MOVABLE TYPERegia: Barbara Gatto Coreografia: Barbara Gatto Paese: Italia - Durata: 5’Narra le intense emozioni e stati d’a-nimo, le percezioni delle persone in un momento storico della loro esi-stenza. I corpi inermi intrappolati in involucri di carta cercano di liberarsi da una civiltà ricalcitrante che ha saputo appro-priarsi degli strumenti del potere e della costrizione, portan-doli a guardare il mondo da un’altra prospettiva
Ore 17.00DANCING SUSTAINABILITYRegia: Michael D’Adamio Coreografia:Michael D’AdamioPaese: Italia - Durata: 4’Un dialogo con buste di plastica ac-cartocciate. Le buste, come il velo delle “Tre Grazie” di Canova, uniscono le protagoniste in un intreccio che rappresenta l’incarnazione dell’armonia che è propria della Terra in cui viviamo e della sua bellezza. Un messaggio contro l’accanito sfruttamento delle risorse che l’ambiente ci offre per unirci nel rendere la nostra realtà più pulita e vivibile.
Ore 17.05 LA GABBIA E L’AMORERegia: Ivan Ristallo Coreografia: Ivan Ristallo Paese: Italia - Durata: 10’La dipendenza di un rapporto e il so-gno di libertà da esso. Chi è veramente dipendente? Forte trapela l’importanza di una libertà interiore come esteriore verso uno spazio dove dimenticare e iniziare dal cuore.
Ore 17.15 LES MIS DANZA & MUSICALRegia: Valeria Vallone e Luca VelletriCoreografia: Valeria Vallone Paese: Italia - Durata: 12’ 26’’La danza e il musical si incontra-no attraverso il cinema. Il video è ispirato all’opera “Les miserables” di Shonberg e Boubil. Una storia senza tempo, una storia di miserabili, di cadute e risalite, di peccati e di redenzioni, così come nel romanzo del 1862 di Victor Hugo
Ore 17.30 LE TRE MARIE DEL MARE
Regia: Simona Ficosecco Coreografia: S. Ficosecco Paese: Italia - Durata: 8’Tre donne, tre madri, tre sante por-tate dal mare. Senza mèta e senza tempo. Da luoghi lontani. L’ispirazione arriva dal piccolo vil-laggio Santes-Marie-de-la-mer dove sono venerate tre Marie che, secondo la leggenda qui approdarono, nel 48 d.c., su una zattera senza remi né vele. Ore 17.15 LES MIS DANZA & MUSICALRegia: Valeria Vallone e Luca VelletriCoreografia: Valeria Vallone Paese: Italia - Durata: 12’ 26’’La danza e il musical si incontra-no attraverso il cinema. Il video è ispirato all’opera “Les miserables” di Shonberg e Boubil. Una storia senza tempo, una storia di miserabili, di cadute e risalite, di peccati e di redenzioni, così come nel romanzo del 1862 di Victor Hugo.Ore 17.05 LA GABBIA E L’AMORERegia: Ivan Ristallo Coreografia: Ivan Ristallo Paese: Italia - Durata: 10’La dipendenza di un rapporto e il so-gno di libertà da esso. Chi è veramente dipendente? Forte trapela l’importanza di una libertà interiore come esteriore verso uno spazio dove dimenticare e iniziare dal cuore.
Ore 17.40 MOSTRIRegia: Luca Di BartoloCoreografia: Alessandro CascioliPaese: Italia - Durata: 10’Per un ballerino i mostri sono la fa-tica che c’è dietro la danza, i sacrifici, la difficoltà di arrivare. Un danzatore che rivive i momenti di timore e paura che lo hanno accompagnato. Un viaggio intimo che in fondo è in ognuno di noi per la conquista della libertà..
Ore 17.50 OMERTA’Regia: Arianna Ilardi
Coreografia:A. Ilardi Paese: Italia - Durata: 3’ 40’’Un male molto grave affligge la so-cietà, secondo Arianna Ilardi, senza distinzione di età, sesso, istruzione o ceto sociale: l’omertà. In questa sua creazione, frutto di esperienze personali, si focalizza su chi è costretto, appunto, all’omertà.
Ore 17.55 HOPE APERTAMENTE
Regia: Carlo MagrìCoreografia: Lucia VergnanoPaese: Italia - Durata: 2’Quando la mente è gravata da un lavoro insicuro e poco dignitoso, si aggrappa alla speranza. Uno spazio dove le vittime di inci-denti sul lavoro consumano le loro giornate, il lavoro, che do-vrebbe dare dignità e senso alla loro esistenza, spesso porta alla morte. Attraverso l’arte e la danza il video si propone di promuovere e sensibilizzare su importanti questioni sociali.
Ore 18.00 EQUILIBRERegia: Daria PanchenkoCoreografia: Daria PanchenkoPaese: Francia - Durata: 15’Daria, una giovane ballerina, condu-ce una doppia vita tra una compa-gnia di danza neoclassica e un night club clandestino. La mi-steriosa scomparsa di uno dei ballerini della compagnia apre un’indagine. Nel locale, Daria assiste agli abusi commessi dai clienti in particolare quelli di Menza, un delinquente che gi-ronzola per il locale. Daria lo inviterà a casa sua per un ballo privato e svelerà il segreto della scomparsa del suo collega.
Ore 18.15 Retrospettiva DANCE INSIDEIncontro con Giuseppe Di Stefano
Ore 19.30 Retrospettiva film premiati al Cinedans di Amsterdam
Ore 21.00 KILLING TIME
Regia: Grègoire ManhesPaese: FranciaDurata: 57’ - Lingua: no dialoghiUn nuovo modo di raccontare una storia: questo mediometraggio coreografico unisce Danza, Musica e Cinema in modo del tutto innovativo. La narrazione passa attraverso il movi-mento, il suono e la musicalità del montaggio. I gesti atipici del coreografo associati alla macchina da presa, e la forte musicalità degli interpreti, fanno di questo film un’opera d’arte singolare. Come un film muto con una pantomima contemporanea, Killing Time è un thriller pieno di suspense a porte chiuse che non sembra nient’altro.
Ore 22.00 UNDINERegia: Sjaron MinailoPaese: OlandaDurata: 31’ - Lingua: no dialoghiCortometraggio di animazione che narra la storia di una sirena di nome Undine che è dipen-dente dalla plastica e ogni giorno va alla ricerca della sua dose quotidiana, finisce per spostarsi tra un acquario e un giardino idroponico in un condominio nel mezzo di una città dove accadranno una serie di incontri.
Ore 22.30 LATTE SELEZIONATORegia: A. Camarero e J.L. Ducid Paese: Argentina e SpagnaDurata: 20’ - Sottotitoli: italianoUn manuale per venditori di cartoni del latte interrotto e disturbato dai frammenti di vita di un potenziale venditore, che non pare riuscire ad adeguare la propria vita al suo ruolo