PARMA JAZZ FRONTIERE FESTIVAL IN PILOTTA: Trees of Light Trio
Parma - Palazzo della Pilotta

Trees of Light Trio
27 ottobre, 18:00| Teatro Farnese
Se il dialogo tra culture differenti rappresenta un’occasione di incontro e arricchimento, la collaborazione
tra il contrabbassista Anders Jormin e la cantante e violinista folk Lena Willemark, entrambi svedesi, con la
suonatrice giapponese di koto Karin Nakagawa si presenta come preziosa occasione di confronto,
documentato nel lavoro discografico Trees of Light.
Prende l’avvio al Teatro Farnese il 25 ottobre prossimo la XXIV edizione di ParmaJazz Frontiere Festival: oltre un mese di programmazione, fino ai primi di dicembre, per un Festival che, come tradizione, mescola produzione, grandi ospitalità e formazione. Antiche Presenze, Futuri Misteri: questo il titolo, come sempre giocato su poesia e suggestione, scelto dal Direttore Artistico Roberto Bonati per un’edizione che vedrà salire sul palco nomi come quello di Arve Henriksen assieme al Trio Mediæval (25 ottobre – Teatro Farnese) o, per rimanere in ambito nordico, il progetto svevo-giapponese del Trees of Light Trio (27 ottobre – Teatro Farnese). Spazio anche alle giovani generazioni con Pedro Melo Alves (batteria), vincitore del Premio Giorgio Gaslini 2019, che salirà sul palco della Casa della Musica (7 novembre) insieme al chitarrista Pedro Branco. A seguire il Gabriele Fava Group.
Fra i grandi ospiti del festival ci saranno anche Tor Yttredal (24 novembre – Voltoni del Guazzatoio, Complesso della Pilotta) in duo con Roberto Bonati in una nuova produzione e Morten Halle (2 dicembre – Casa della Musica) in trio con Alberto Tacchini e Roberto Bonati.
Tra le nuove produzioni il nuovissimo solo di Vincenzo Mingiardi: un concerto per chitarra dal suggestivo titolo di 969/019 (23 novembre).
Fra i temi ricorrenti del Festival anche il rapporto fra musica e spiritualità che quest’anno sarà al centro del repertorio di ispirazione sufi di Kudsi Erguner, uno dei più importanti suonatori di flauto ney e direttore del, e Pierre Rigopoulos (percussioni) (9 novembre – Casa della Musica). Nella stessa serata suonerà il pianista Mario Piacentini in solo in un concerto di improvvisazione. Un grande spazio è dedicato alle nuove generazioni, giovani musicisti, nati all’interno del Festival, che stanno crescendo artisticamente: la nuova produzione di Luca Perciballi, impegnato nel workshop con il Liceo Bertolucci He do the police in different voices, prezioso momento di formazione che si conclude, come ogni anno, con un concerto (16 novembre – Casa Della Musica); ma anche Andrea Grossi con il suo Blend 3, e il Roberta Baldizzone White Quartet (entrambi il 16 novembre – Casa della Musica). L’appuntamento con la Stanza per Caterina (3 novembre – Casa della Musica) sarà affidato ad Areni Agbabian, pianista, cantante e compositrice americana di origini armena.
Non poteva mancare l’appuntamento con Roberto Bonati e la sua Chironomic Orchestra (10 novembre – Voltoni del Guazzatoio, Complesso della Pilotta). E con un altro appuntamento ormai annuale per il Festival, quello con Cartoons in collaborazione con il Teatro Regio (30 novembre – Ridotto del Teatro Regio). Così come il tradizionale concerto dell’European Academy Ensemble (28 novembre – Casa della Musica) che quest’anno vedrà incontrarsi sul palco gli allievi dell’Academy of Music and Drama di Göteborg, della Faculty of Performing Arts di Stavanger, della Norwegian Academy of Music di Oslo, oltre al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.
BIGLIETTI:
TEATRO FARNESE Intero € 20,00, Ridotto € 15,00
VOLTONI DEL GUAZZATOIO Intero € 15,00, Ridotto € 12,00
CASA DELLA MUSICA Intero € 15,00, Ridotto € 12,00. Ad eccezione del 16 novembre ore 17:00 (ingresso libero), 28 novembre (ingresso a offerta)
TEATRO REGIO Intero € 12,00, Ridotto € 8,00
APE FONDAZIONE MONTEPARMA Ingresso a invito
ASSOCIAZIONE REMO GAIBAZZI Ingresso libero
LAFELTRINELLI LIBRI E MUSICA Ingresso libero
Per info e prenotazioni: ParmaFrontiere – Tel 0521.238158 – info@parmafrontiere.it
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270