ParmaJazz Frontiere Festival 2018
Parma - Parma, PR, Italia
ParmaJazz Frontiere Festival 2018: uno sguardo sulle ampie declinazioni del Jazz internazionale di oggi e di domani
Edizione XXIII Sensibili tracce relazioni improvvise
26 ottobre, 1 dicembre: si aprono i battenti della XXIII edizione di ParmaJazz Frontiere Festival, “Sensibili tracce relazioni improvvise”, titolo che ancora una volta disegna poeticamente la straordinaria apertura di questo atteso appuntamento internazionale con i linguaggi del jazz, nei confronti della ricerca musicale condivisa e delle novità europee. Fra i protagonisti: Evelina Petrova, Sergey Starostin, Arkady Shilkloper, Roberto Dani, Benedicte Maurseth, Jasser Haj Youssef, Jakob Bro Trio feat Joey Baron & Thomas Morgan, Krzysztof Kobylinski, l’Instant Composer Pool, Arild Andersen, Tommy Smith, Paolo Vinaccia, Mathias Hagen e Roberto Bonati. La XXIII edizione del festival aprirà il 26 ottobre, con un omaggio al grande Misha Alperin, nella suggestiva atmosfera del Teatro Farnese. A ricordare il pianista ucraino di adozione norvegese, recentemente scomparso, saranno alcuni dei suoi amici e compagni di viaggio più cari: Sergey Starostin (clarinetto e voce), la moglie di Misha Evelina Petrova (fisarmonica), Arkady Shilkloper (corno, corno alpino) e Roberto Dani (percussioni). Un’edizione particolarmente ricca di grandi ospiti internazionali, a disegnare le frontiere di una ricerca musicale, quella del vasto mondo del linguaggio jazz, in continua crescita ed evoluzione. Il 4 novembre sarà la volta di Benedicte Maurseth (hardingfele, violino e voce) in duo con Jasser Haj Youssef (viola d’amore) per il tradizionale appuntamento con “Una stanza per Caterina” (Fondazione Monte – Ape Parma Museo). Il 7 Novembre presso la Casa della Musica si esibirà il Jakob Bro Trio feat Joey Baron & Thomas Morgan, che presenterà il nuovo disco Bay of Rainbows. Il 10 novembre alla Casa della Musica Roberto Bonati (contrabbasso) introdurrà il progetto Parfois la Nuit con il collaboratore di vecchia data Anthony Moreno (batteria), e i due giovani musicisti Gabriele Fava (sassofono) e Luca Perciballi (chitarra). Il 14 novembre i suggestivi Voltoni della Pilotta ospiteranno un appuntamento con la Polonia: in programma, infatti, il concerto per pianoforte solo di Krzysztof Kobylinski. Il 17 novembre sarà la volta di un concerto che vedrà protagonista un’orchestra che ha fatto la storia del jazz europeo e della musica improvvisata: alla Casa della Musica di Parma, infatti, si esibirà l’ Instant Composer Pool Orchestra, dall’Olanda con: Ab Baars, Michael Moore e Tobias Delius clarinetto e sassofoni; Thomas Heberer corno, Wolter Wierbos trombone, Mary Oliver violino e viola, Tristan Honsinger violoncello e voce, Ernst Glerum basso, Gus Janssen piano e Han Bennink, che terrà anche una masterclass al Conservatorio il 19 di Novembre, alla batteria. Insieme a loro saranno presenti anche sei membri del Nieuw Amsterdams Peil: Dorian Cooke con il fagotto, Heleen Hulst al violino, Mick Stirling al violoncello, Gerard Bowhuis e Patricio Wing al pianoforte e al flauto di pan, e Bart de Vrees alle percussioni. Il 23 novembre, a conferma dello stretto dialogo fra il Festival e i paesi scandinavi, si esibirà l’Arild Andersen Trio: con Tommy Smith ai sassofoni, Arild Andersen al contrabbasso e Paolo Vinaccia alla batteria. Una caratteristica del Festival è lo spazio dedicato ai giovanissimi musicisti, e il 25 novembre andrà in scena il tradizionale appuntamento con il concerto - esito del laboratorio con gli allievi del Liceo Bertolucci, che quest’anno, con il titolo di Songs We Know, sarà coordinato e diretto dal chitarrista Michele Bonifati. Nello stesso giorno, a seguire, in programma anche Banquet, trio con Giacomo Marzi (contrabbasso), Giulio Stermieri (pianoforte) e Massimiliano Furia (batteria). Il Festival proseguirà il 28 novembre alla Casa della Musica con il progetto di residenza artistica European Academy Ensemble, un’iniziativa che vede protagonisti, in qualità di compositori ed esecutori, i migliori allievi delle prestigiose Accademie Musicali di Oslo, Göteborg, Stavanger e del nostro Conservatorio “A. Boito. Il 30 novembre in programma un concerto del sassofonista norvegese Mathias Hagen, al quale è stato assegnato il Premio Gaslini 2018. Non poteva mancare il 1º dicembre il tradizionale appuntamento con i più piccoli e il fantasmagorico mondo dei cartoni con Cartoons che si svolgerà presso il Teatro Regio di Parma. Fra gli eventi collaterali mostre, workshop, incontri.
Dal 21 ottobre al 29 novembre RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE opsiterà Another Kind of Blue, una mostra fotografica di Fabio Gamba realizzata da una co-produzione di NovaraJazz e ParmaJazz Frontiere, in collaborazione con Phocus Agency. Alla didattica, oltre al workshop di Bonifati con gli allievi del Bertolucci, in programma due masterclass: la prima il 19 novembre con Han Bennink, la seconda il 22 con Arild Andersen. Il 27 ottobre, fra le iniziative per ricordare Misha Alperin, in programma un incontro in cui verrà proiettato il dvd del concerto di Misha al Teatro al Parco nel 2005, condotto da Alessandro Rigolli. Il 29 è prevista la presentazione del volume a cura di Claudio Sessa Grande Musica Nera. Storia dell’Art Ensemble of Chicago e il 9 novembre saranno presentate le ultime produzioni di ParmaFrontiere, tra cui il disco Norwita ed il dvd “Il suono improvviso”; anche questi due incontri saranno condotti da Alessandro Rigolli.
Concerti
ven 26ottobre – Teatro Farnese, ore 21,00 Produzione ParmaFrontiere 2018 Sergey Starostin / Arkady Shilkloper / Evelina Petrova / Roberto Dani Remembering Misha. A celebration in music
dom 4novembre – APE Parma Museo, ore 19.00 Duo Benedicte Maurseth / Jasser Haj Youssef Una stanza per Caterina mer 7novembre – Casa della Musica, ore 21.00 Jakob Bro Trio feat Joey Baron & Thomas Morgan
sab 10 novembre – Casa della Musica, ore 21.00 Produzione ParmaFrontiere 2018 Roberto Bonati Nuit con Tony Moreno / Gabriele Fava / Luca Perciballi Parfois la Nuit
mer 14novembre – Voltoni della Pilotta, ore 21,00 Krzysztof Kobylinski Piano Solo sab 17novembre – Casa della Musica, ore 21.00 Instant Composers Pool & Nieuw Amsterdams Peil
ven 23novembre – Casa della Musica, ore 21.00 Arild Andersen Trio with Tommy Smith and Paolo Vinaccia In-House Science
dom 25novembre – Casa della Musica, ore 17.00 Produzione ParmaFrontiere 2018 Michele Bonifati e Studenti del Liceo Bertolucci Songs We Know esito della V° edizione del Workshop svolto in collaborazione con Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” di Parma, quest’anno condotto da Michele Bonifati a seguire, ore 18:30 Giulio Stermieri / Giacomo Marzi / Massimiliano Furia Banquet
me r 28novembre – Casa della Musica, ore 21.00 Co-produzione ParmaFrontiere 2018 European Academy Ensemble 1918: End of the War? Academy of Music and Drama di Göteborg ê Faculty of Performing Arts UiS Norwegian Academy of Music di Oslo ê Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma Ven 30novembre – Casa della Musica, ore 21.00 Mathias Hagen "Premio Internazionale Giorgio Gaslini" 2018 Mathias Hagen Trio
Sab 1dicembre – Ridotto del Teatro Regio, ore 15.30 e 18.00 Produzione ParmaFrontiere 2018 Cartoons! Lo stretto indispensabile In collaborazione con Fondazione Teatro Regio - Cartellone Regio Young Formazione - presentazioni - incontri - mostre
Dal 21ottobre al 2 9novembre – Ombre Rosse, Borgo Giacomo Tommasini Mostra Fotografica di Fabio Gamba Another Kind of Blue una coproduzione di NovaraJazz e ParmaJazz Frontiere Festival in collaborazione con Phocus Agency Inaugurazione mostra domenica 21 ottobre ore 18,30 Dal 29ottobre al 2 5novembre Workshop Michele Bonifati Songs We Know con gli allievi del Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma sab 27ottobre – Auditorium Casa della Musica, ore 18.00 Dedica a Misha Alperin The Art of Making Mistakes Presentazione del libro di Misha Alperin edito da Inna Novosad-Maehlum e proiezione del concerto Misha Alperin, Piano solo (2005) Conduce l’incontro Alessandro Rigolli lun29 ottobre – laFeltrinelli Village, ore 18.00 Paul Steinbeck Grande Musica Nera Storia dell’Art Ensemble of Chicago Presentazione del libro a cura di Claudio Sessa Conduce l’incontro Alessandro Rigolli ven9novembre – laFeltrinelli Libri e Musica, ore 18.00 Il Suono Improvviso - Norwita – Overlays Presentazione ultime uscite discografiche - Etichetta ParmaFrontiere Conduce l’incontro Alessandro Rigolli dom18novembre – Associazione Remo Gaibazzi, ore 18.00 Dedica a Misha Mengelberg Proiezione del film “Misha and so on” di Cherry Duyns (2013) lun19novembre – Conservatorio “Arrigo Boito” Masterclass Han Bennink gio22novembre – Conservatorio “Arrigo Boito” Masterclass Arild Andersen
Biglietti Teatro Farnese / Voltoni della Pilotta Biglietto unico 15,00€ così suddiviso: Ingresso ParmaJazz Frontiere € 10,00 Ingresso Teatro Farnese € 5,00 Casa della Musica Intero € 15,00 Ridotto € 12,00
Ad eccezione di 25 e 28 novembre (ingresso a offerta), 27 ottobre (ingresso libero) Teatro Regio Intero € 12,00 Ridotto € 8,00
APE Fondazione Monteparma Ingresso a invito Associazione Remo Gaibazzi Ingresso libero laFeltrinelli Libri e Musica Ingresso libero I ridotti ordinari sono riservati a: under 18, over 60, studenti universitari. Una condizione agevolata d’ingresso è rivolta agli studenti del Conservatorio “Arrigo Boito”, del Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” e del Liceo Artistico “Paolo Toschi”: Biglietto € 5,00 Info e Prenotazioni Per la masterclass di Arild Andersen e di Han Bennink Info su www.conservatorio,it - info@parmafrontiere.it Per i concerti al Ridotto del Teatro Regio Biglietteria Teatro Regio – Tel. 0521.203999 - biglietteria@teatroregioparma.it Per tutti gli altri concerti ParmaFrontiere - Tel 0521.238158 – info@parmafrontiere.it
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi