Parole da ascoltare MILVA. LA VOCE DELLA POESIA
Parma - Auditorium del carmine - Conservatorio di Parma

Sabato 5 marzo alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine,
presentazione del libro di Roberto Cardia e concerto degli allievi della classe di Canto Pop della prof.ssa Paola Folli.
Ingresso gratuito
Milva è stata una delle grandi voci della canzone italiana, interprete versatile come poche, il cui repertorio andava da Brecht alla canzone napoletana, dalle collaborazioni con Franco Battiato al rock anni Sessanta. A lei è dedicato il secondo appuntamento di “Parole da ascoltare 2022”, ciclo di incontri-concerto a ingresso gratuito organizzati dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma e finalizzati a presentare le novità editoriali in campo musicale. L’appuntamento si terrà sabato 5 marzo alle 20.30 (in un orario diverso da quello pomeridiano più consueto) nell’Auditorium del Carmine. Inserito nelle celebrazioni per la Festa della Donna, l’evento ha il patrocinio del Comune di Parma.
Durante l’incontro verrà presentato il libro di Roberto Cardia “Milva. La voce della poesia” (Bergamo, Dalla Costa, 2014) che vuole definire il percorso dell’interprete all’interno della produzione letteraria e musicale di alcuni grandi nomi del Novecento. A partire dalla condivisione dell’idea brechtiana fatta propria da Strehler di teatro d’arte per tutti, Milva ha intrapreso un cammino che l’ha condotta ad avvicinare l’opera di scrittori come Alda Merini e Paolo Maurensig, passando per le poesie di Horacio Ferrer e di Miguel Trejo e la musica di Astor Piazzolla e di Franco Battiato. Il volume sarà presentato dall’autore che dialogherà con Michele Ballarini e Donatella Saccardi, docenti del Conservatorio di Parma e organizzatori della rassegna. Alcune canzoni del repertorio della celebre cantante saranno interpretate dagli allievi della prof.ssa Paola Folli, docente di Canto Pop/Rock del Conservatorio “Arrigo Boito” (nota tra le altre cose come vocal coach di “X Factor”), e delle classi di Musica Pop/Rock dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale parmigiano. In scena Federica Grazia, Giorgia Indelicato, Denis Bastoni, Barbara Vitali, Andrea Cosentino (canto), Leonardo Boschi (chitarra), Alessandro Zezza (pianoforte), Nicole Brandini (basso elettrico), Fabrizio Matta (batteria), Andrea Coruzzi (bandoneon).
Parole da ascoltare è una rassegna organizzata dai proff. Donatella Saccardi e Michele Ballarini. L’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione compilando il form a questo link: www.conservatorio.pr.it/calendario-eventi-estate-2021
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto NeroVia Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494