“Pensare la vita”,L’odio e i suoi antidoti
Parma - Palazzo del Governatore

Da lunedì 10 ottobre 2022 a lunedì 5 dicembre 2022
XIIª edizione del corso “Pensare la vita” dedicato, quest’anno, al tema dell’odio: uno degli elementi costitutivi e più primordiali della natura umana che filosofi e uomini spirituali di ogni tempo hanno visto contrastato, con maggior o minor successo, dalle forze contrarie dell’amore, della compassione e del perdono.
La rassegna, diretta dal professor Ferruccio Andolfi, è organizzata dall'Associazione La Ginestra con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, il patrocinio dell’Università di Parma - Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, della Diocesi di Parma, dell’Ufficio scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e dell’AUSL di Parma.
Il ciclo composto da otto lezioni in presenza, ad ingresso gratuito, si è aperto lunedì 10 ottobre alle 18 al Cinema Astra con la lezione inaugurale di Fulvia De Luise “La hybris degli antichi. Sopraffazione politica e negazione dell’altro”, e proseguirà, dal secondo incontro, all’Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore lunedì 17 ottobre, ore 18, con la lezione della psicanalista Simona Argentieri “Prima viene l’odio…".
«La riflessione sulle forze positive e negative di cui l’umanità è costituita – spiega il direttore del corso Ferruccio Andolfi - resta fondamentale anche in un periodo in cui la fiducia nella bontà della natura umana è fortemente scossa dagli avvenimenti tragici che stiamo vivendo. Del resto le conversioni alla solidarietà che l’esperienza della pandemia aveva fatto presagire e sperare non si sono affatto verificate. Verrebbe fatto di ammettere anzi che siano le forze dell’odio e della distruzione a prevalere. La guerra sembra esserne la quintessenza. Ma anche questo può essere un giudizio avventato. La sensibilità alla difesa dei diritti umani può essere una nuova trincea per l’evoluzione del genere homo, tanto per restare entro metafore guerresche».
All’interno del corso filosofi, psicologi e sociologi affronteranno, da varie angolature, questa complessa tematica, con l’occhio rivolto anche ai fenomeni storici che sono espressione dell’odio e delle sue forze antagoniste. Il primo incontro in programma dedicato alla sopraffazione (la hybris) degli antichi vedrà protagonista la nota antichista Fulvia De Luise (10 ottobre) dell’Università di Trento; a seguire Simona Argentieri (17 ottobre), psicoanalista di Roma, che organizza ogni estate congressi a Lavarone su psicoanalisi e cultura, si soffermerà sulle varie specie di odio (primitivo, organizzato, narcisistico, inconscio) e sulla loro diversa pericolosità, alle quali si oppongono vantaggiosamente le forze dell’Eros; Emanuele Russo (24 ottobre), presidente di Amnesty International Italia, esaminerà le espressioni dell’odio nell’età dei diritti; la compassione, che dell’odio è il principale antidoto, si può dire che abbia trovato già altre espressioni nel mondo antico? intorno a questa domanda ruoterà la relazione di un’altra prestigiosa antichista dell’Università di Padova, Linda Napolitano Valditara (7 novembre); Ferruccio Andolfi e Alberto Siclari (14 novembre), veterani del corso, si confronteranno sul ruolo che la malvagità e la compassione svolgono nell’evoluzione della natura umana; Marco Genua (21 novembre), dell’Università di Milano, che ha dedicato molti studi alle cosiddette “guerre giuste”, ricostruirà la storia dei tentativi di limitare la guerra e dei fallimenti in cui essi sono sovente incorsi; Silvano Allasia (28 novembre), dirigente scolastico di un liceo di Crema, esaminerà il fenomeno degli haters e dell’odio che si manifesta nei social. Infine Maria Candida Ghidini (5 dicembre), docente di Letteratura Russa dell’Università di Parma, dedicherà l’intervento finale alla grande utopia pacifista di Tolstoj.
L’editore Diabasis partecipa al progetto garantendo ogni anno la pubblicazione in forma di libro delle relazioni.
La frequenza del corso sarà valida ai fini dell’aggiornamento degli insegnanti. Chi vorrà potrà liberamente sostenere l’associazione La Ginestra chiedendo o rinnovando la tessera sociale.
Programma del corso
10 ottobre ore 18, Cinema Astra
Fulvia De Luise, modera Emanuela Giuffredi
La hybris degli antichi
Sopraffazione politica e negazione dell’altro
17 ottobre ore 18, Palazzo del Governatore
Simona Argentieri, modera Ferruccio Andolfi
Prima viene l’odio…
L’intervento, tenuto dalla prof.ssa Simona Argentieri, medico psicoanalista, Membro Ordinario e Didatta dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi (AIPsi) e dell’International Psycho-Analytical Association (IPA), parlerà dell’odio dal punto di vista della psicoanalisi, e in particolare dei differenti modi di odiare. C’è un odio cieco, primitivo,ai confini del biologico, che vive come una minaccia qualunque stimolo esterno; e un odio invece organizzato, specificamente diretto contro qualcosa o qualcuno, al servizio del quale possono andare i livelli più evoluti dell’intelligenza e della volontà. C’è anche una forma di odio di stampo narcisistico, tipica della nostra epoca, che non riconosce l’esistenza degli altri, oppure la riconosce ma senza attribuirgli né valore, né significato. L’odio più pericoloso è comunque quello inconscio, che sfugge al controllo dell’io e che spesso ci si ritorce contro. La psicoanalisi non può rendere gli umani più buoni, ma può renderli meno ‘stupidi’, diminuendo il rinforzo reciproco che sempre si stabilisce tra odio e paura.
24 ottobre ore 18, Palazzo del Governatore
Emanuele Russo, modera Chiara Marchetti
Dall’età dei diritti all’età dell’odio
7 novembre ore 18, Palazzo del Governatore
Linda Napolitano Valditara, modera Donatella Gorreta
Compassione nel mondo antico?
14 novembre ore 18, Palazzo del Governatore
Ferruccio Andolfi e Alberto Siclari, modera Sandra Manzi Manzi
Odio, compassione e natura umana
21 novembre ore 18, Palazzo del Governatore
Marco Geuna, modera Mauro Simonazzi
Limitare la guerra?
Una storia di tentativi e di fallimenti
28 novembre ore 18, Palazzo del Governatore
Silvano Allasia, modera Luca Botticchio
Usi virtuosi e viziosi dell’odio ai tempi degli haters e dei crimini d’odio
5 dicembre ore 18, Palazzo del Governatore
Maria Candida Ghidini, modera Fabrizio Amerini
Il pacifismo di Tolstoj
INGRESSO:
Gratuito
Tessera associativa de La Ginestra (facoltativa): 10€ - Per richiederla rivolgersi a: armando.donelli@gmail.com
CONTATTI:
Associazione La Ginestra: botticchioluca@gmail.com - 349 8779109 - www.la-ginestra.com
ALTRE INFORMAZIONI:
La frequenza del corso sarà valida ai fini dell’aggiornamento degli insegnanti.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369