PER IMPARIAMO IL CONCERTO GIUSEPPE MARTINI RACCONTA RACHMANINOV, CIAIKOVSKIJ E BRAHMS
Parma - Auditorium Paganini, Parma, PR, Italia

La conferenza giovedì 10 maggio alla Sala Prove del Paganini - inizio alle 18
Giuseppe Martini è uno degli ospiti più apprezzati di Impariamo il concerto, il ciclo di appuntamenti del tardo pomeriggio che la Fondazione Toscanini ha organizzato per presentare al pubblico storie, aneddoti e caratteristiche dei brani che saranno poi eseguiti dalla Filarmonica Toscanini durante la stagione Nuove Atmosfere.
Giovedì 10 maggio alle ore 18, nella consueta sede della Sala Prove dell’Auditorium Paganini, Martini presenterà al pubblico degli abbonati e agli appassionati che vorranno essere presenti il penultimo programma di Nuove Atmosfere 2017/18, che comprende brani di Rachmaninov, Ciaikovskij e Brahms che andranno a comporre una tavolozza musicale quanto mai ricca di suggestioni e di colori. La prima parte è affidata a due brani che trovano la propria ispirazione in due arti diverse dalla musica, l’arte per il primo e la letteratura per il secondo: Sergej Rachmaninov scrisse il poema sinfonico L'isola dei morti fra il 1907 e il 1908 (la sua op. 29) ispirandosi all'omonimo e celeberrimo dipinto del pittore Arnold Böcklin che il compositore visionò a Parigi nel 1907. Quest’opera è considerata un classico esempio di tardo-romanticismo russo agli inizi del XX secolo. Furono ben cinque le versioni dello stesso soggetto che Böcklin realizzò tra il 1880 e il 1886 e a questo titolo è indissolubilmente legata la sua fama e l’immensa influenza che essa ebbe su moltissimi altri artisti. Al contrario, fu la letteratura che ispirò Pëtr I. Ciaikovskij a comporre di getto, in meno di tre settimane del novembre 1876, la fantasia sinfonica op.32 Francesca da Rimini. L’autore lesse Dante sul treno che lo riportava a casa dopo un viaggio a Bayreuth durante il quale l’autore aveva ascoltato per la prima volta L'anello del Nibelungo di Wagner. Tracce e citazioni di quel che aveva ascoltato sono evidenti. Il soggetto è tratto ovviamente dal celeberrimo episodio di Paolo e Francesca tratto dal Canto V dell'Inferno dantesco. La seconda parte del concerto sarà interamente occupata dal monumentale Primo Concerto per pianoforte e orchestra op.15 di Johannes Brahms: opera giovanile del compositore, di lunga gestazione (1852-1856), segnata da dubbi, riflessioni e ripensamenti, nonché da un esordio non felice, il Concerto divenne famoso ed eseguito negli anni Ottanta del secolo, e resta uno dei maggiori brani scritti dopo i cinque Concerti di Beethoven.
Giuseppe Martini è critico musicale e d’arte, redattore dell’Istituto nazionale di studi verdiani e si occupa di ricerca storico-musicale. Collabora dal 1993 alla pagina culturale della Gazzetta di Parma e dal 2001 alla rubrica letteraria del mensile Monsieur. Profondo conoscitore dell’opera verdiana, ha scritto saggi critici e note musicologiche per i maggiori teatri italiani.
L’anteprima al concerto inizierà alle ore 15 presso l’Auditorium Paganini con accesso dall’ingresso principale e sarà tenuta come sempre dalla Filarmonica Arturo Toscanini, diretta questa volta da Alpesh Chauhan e con la partecipazione del famoso pianista inglese Stephen Hough.
Impariamo il concerto mantiene anche quest’anno il simbolico prezzo di 1 euro. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria della Fondazione Toscanini, situata presso il Centro di Produzione Musicale (CPM) Arturo Toscanini, Viale Barilla 27/A. Essa è aperta dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00; il giovedì e venerdì anche dalle 14.00 alle 17.00. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo all’indirizzo biglietteria@fondazionetoscanini.it oppure telefonando negli orari d’ufficio al numero 0521/391339.
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373