Per la prima volta a Parma Spiritus - Festival Corale Interreligioso
Parma

Dal 22 al 24 Novembre Concerti, convegni e incontri sul tempo di inquietudine e tempo di fiducia con la direzione artistica dello storico dell'arte e teologo Bernardo Marconi.
. Dopo i successi bolognesi delle precedenti edizioni il Festival Spiritus ideato da AERCO, Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS arriverà a Parma da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
La rassegna è organizzata con il contributo del Ministero della Cultura e la Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Parma in particolare di Casa della Musica, della Diocesi di Parma, e dell’Università degli Studi di Parma.
SPIRITUS è un festival concepito per far dialogare culture e religioni, partendo dalla musica come linguaggio che non necessita di traduzioni e in grado di unire mondi, culture e naturalmente religioni differenti. L’obiettivo essenziale è conoscere attraverso inni, canti, testi sacri, ma anche gli strumenti musicali, le armonie, le sonorità proprie dei gruppi culturali, questi mondi a volte così lontani.
Il tema della rassegna di quest’anno “Tempo di Inquietudine, tempo di fiducia” si propone di offrire una prospettiva critica del nostro tempo, unito alla naturale inquietudine dell’uomo, attraverso l’incredibile tesoro culturale e spirituale delle religioni, che da tempo immemore hanno saputo veicolare questa ricchezza attraverso la musica, il canto, la danza e le arti, offrendo non soltanto una risposta alle domande delle diverse epoche, ma producendo nuova cultura nel senso pieno del termine in un orizzonte dinamico e creativo.
Per la terza edizione del Festival, sotto la direzione artistica dello storico dell’arte e teologo Bernardo Marconi, si è pensato infatti di aprire le porte non solo a gruppi corali ma anche alla danza sacra e a ensemble strumentali, al fine di poter immergersi totalmente nelle tradizioni delle diverse confessioni religiose. La musica diventa così un mezzo che favorisce il dialogo interreligioso tra le persone.
La manifestazione che si svolgerà in città è articolata in tre giornate e scandita da un cartellone ricco di concerti, lezioni ed un forum ospitati nella cornice di Palazzo del Governatore, l’aula Magna dell’Università degli Studi di Parma, e nelle chiese di Santa Cristina e di San Vitale in via Repubblica, la Casa del Suono afferente alla Casa della Musica e la Cattedrale.
Venerdì 22 alle ore 15 si apre la rassegna a Palazzo del Governatore con il Maestro Riccardo Joshua Moretti, presidente della Comunità Ebraica di Parma, che presenta una lectio magistralis dal titolo “La Musica è la voce dello Spirito”.
In serata alle ore 21, presso l’Aula Magna dell’Università, si potrà assistere al primo concerto animato dai canti sacri della comunità Sikh, dalle melodie marocchine del musicista Reda Zine, e dai “Fudendaiko”, il gruppo di tamburi giapponesi del Tempio Zen Fudenji.
Nella giornata di sabato 23 il Palazzo del Governatore ospita alle ore 10 una riflessione condotta da Don Lorenzo Montenz, responsabile della Pastorale della Cultura della Diocesi di Parma e docente di arpa e basso continuo al Conservatorio Reale di Anversa, che avrà per titolo “Musica, arte, cultura: una riserva di sapienza per giorni cattivi”.
A seguire, alle ore 11, una tavola rotonda sul tema centrale della rassegna in cui intervengono Mons. Giuseppe Liberto, maestro direttore emerito della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”; padre Paolo Gamberini, SJ, teologo; Abu Bakr Moretta, presidente Co.Re.Is (Comunità Religiosa Islamica Italiana), Alessandro Shuichi Antonicelli, monaco buddhista di tradizione Zen Soto; Ilenya Goss, teologa e musicista, pastora della comunità valdese di Mantova e Singh Iqbal, vicepresidente dell’Unione Sikh Italia.
Nel pomeriggio alle ore 16, presso la Casa del Suono, il secondo concerto ha per protagoniste le musiche tra il sacro e il profano eseguite dal D’Esperanto Trio di Paolo Simonazzi, Emanuele Reverberi e Filippo Chieli, e dal Coro Il Convitto Armonico diretto dal Maestro Stefano Buschini.
Alla sera, ore 21, nella chiesa di Santa Cristina si potrà partecipare ad una serata tutta al femminile all’insegna della musica sacra delle chiese d’oriente ed occidente, con la presenza della Schola Medievale del Coro Paer diretta dal Maestro Ugo Rolli, e dall’Ensemble Cuore Ucraino.
Domenica 24 alle ore 16.30, la Cattedrale è lieta di ospitare un evento nuovo per lo stesso festival: viene offerta la possibilità di prendere parte ad un Vespro cantato in forma solenne presieduto da Sua Eccellenza Mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma, assieme alle rappresentanze delle comunità cristiane che compongono il panorama ecumenico locale (Cattolici, greco-cattolici, ortodossi, metodisti, valdesi, evangelici), ed accompagnato dalla Schola gregoriana San Pietro di Bologna diretta la Maestro Antonio Lorenzoni, dal suono dell’organo del Maestro Simone Campanini, dallo stesso diretta la Corale Città di Parma , che eseguirà un inno in una sua inedita composizione, dall’Ensemble Cuore Ucraino della comunità greco-cattolica e l’Ensemble Soul Winning Evangelical Mission.
Il momento di preghiera vuole essere un’occasione per cogliere al meglio tutta la profondità spirituale della musica liturgica nei tempi e nei luoghi per cui è stata composta, in un susseguirsi di inni, salmi e melodie che travalicano i secoli e le diverse tradizioni liturgiche.
Il festival si concluderà alle ore 18 nella chiesa di San Vitale per l’ultimo concerto dal titolo “Il mare, il cielo e oltre” eseguito dal Coro Giovanile Italiano, che sotto la direzione del Maestro Filippo Maria Bressan compirà una vera elevazione spirituale ad opera dei compositori del Novecento.
Una rassegna unica, un evento imperdibile per la città di Parma, che viene offerto in forma completamente gratuita.
Scheda Tecnica
“SPIRITUS Festival Corale Interreligioso”
22-24 novembre 2024, Parma
Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, 19
Aula Magna Università di Parma, Strada dell’Università, 12
Casa del Suono, Piazza Salvo D’Acquisto, 11
Chiesa di Santa Cristina, Strada della Repubblica, 23/a
Cattedrale di Parma, Piazza Duomo, 7
Chiesa di San Vitale, Strada della Repubblica, 3
il programma completo su
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596