Perchè vedere la mostra Munch. Il grido interiore. a Roma, Palazzo Bonaparte, a cura di Annalisa Airò
Mercoledì 26 febbraio 2025 - Lunedì 2 giugno 2025
Roma, RM, Italia

Ancora Palazzo Bonaparte, sede di una mostra indimenticabile allestita da Arthemisia, in coincidenza con la ricorrenza dei suoi primi 25 anni di attività. Lunedi 10 febbraio la presidente di Arthemisia, Iole Siena, ha presentato la mostra” Munch, il grido interiore”, che si terrà a Roma dall’11 febbraio al 2 giugno, proveniente dal Palazzo Reale di Milano dove ha riscontrato un successo straordinario di visitatori e critica. Tanta è stata l’eco di tale successo e il richiamo dell’artista che lunedì stesso a Roma la mostra è stata visitata in anteprima dal Presidente Mattarella e dalla Regina Sonia di Norvegia.
Secondo Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale, la mostra romana assumerà un carattere diverso rispetto a quella milanese in quanto le opere esposte, grazie al prestito eccezionale di circa 100 opere da parte del Museo di Oslo, sono polisemiche e cambiano di significato a seconda della loro collocazione, in quanto è lo spazio stesso che attribuisce un significato diverso alle opere. Palazzo Reale e Palazzo Bonaparte sono accomunati dalla figura di Napoleone che a Milano aveva la sua residenza ufficiale e a Roma aveva stabilito la residenza della madre.
A differenza delle precedenti Mostre di Munch del 1986 non è presente il celeberrimo “Urlo”, ricordato solo nell’istallazione grafico-luminosa a termine del percorso espositivo. Il racconto artistico va oltre l’idea di maledittismo, l’angoscia interiore dell’artista che viene considerata la sua caratteristica maggior, ma è un racconto meno crepuscolare che diventa via via più gioioso nelle sale finali. Munch la cui formazione fa riferimenti a Schopenhauer, Kirkegaard, Nietsche, Ibsen va inserito a pieno titolo nella storia dell’arte e nella storia europea della fine dell’800. Per lui che proveniva da una capitale dove le convenzioni artistiche erano meno forti, rompere gli schemi era più facile. Amava Roma e si ispirava all’arte italiana ed ha trasferito le sue emozioni in forma visiva utilizzando vari materiali, si definiva un anatomopatologo dell’arte. La sua ricerca psicologica da Parigi a Berlino lo portò a sostenere che vediamo non solo con gli occhi, ma con i ricordi e i sensi: “Non dipingo ciò che vedo ma vedo i ricordi”. Diventò simbolista, ebbe amicizie con cultori di varie discipline e ciò lo portò a sviluppare temi e motivi basati sulla psicologia e a studiare le conseguenze dei sentimenti di amore, morte e sesso. Nella mostra sono esposte opere, foto, annotazioni che ci aiutano a vedere come anche la tradizione italiana sia inserita nella sua pittura. Egli esplora la lentezza, il silenzio, la gentilezza; fermarsi all’”Urlo”, pur nella sua straripante forza evocativa, toglie la possibilità di vedere le opere pittoriche di Munch comprendendone il senso e la nuova visione artistica di rappresentazione dei nostri sentimenti.
Questa mostra porta nuova luce alla figura di Munch, precursore dell’Espressionismo ed uno dei principali rappresentanti del simbolismo ottocentesco, rappresentante delle inquietudini più profonde dell’animo umano . Le sue opere rappresentano vari aspetti dell’animo umano e testimoniano emozioni universali e senza tempo, anticipando i temi ripresi dalle riflessioni sulla condizione umana che hanno caratterizzato le avanguardie del Novecento.
Sicuramente questa potrebbe essere “LA mostra dell’anno” tra quelle che ravvivano la cultura romana, sicuramente la più attesa. Non è facile vedere in Italia le opere di Munch e soprattutto è una mostra straordinariamente ricca. Merita di essere vista. Se ne esce arricchiti e con una conoscenza dell’artista a tutto tondo innovativa e completa.
Aperta dall’11 febbraio al 2 giugno 2025
Palazzo Bonaparte, Roma
INFORMAZIONI
Orari
dal lunedì al giovedì 9.00-19.30
venerdì, sabato e domenica 9.00-21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Venerdì 14 febbraio 9.00-23.00
Sabato 15 febbraio 9.00-23.00
Venerdì 21 febbraio 9.00-23.00
Sabato 22 febbraio 9.00-23.00
Venerdì 28 febbraio 9.00-23.00
Sabato 1° marzo 9.00-23.00
Dal 18 aprile fino al 27 aprile 9.00-21.00
Dal 1° maggio fino al 4 maggio 9.00-21.00
Dal 30 maggio fino al 1° giugno 9.00-23.00
Lunedì 2 giugno 13.00-00.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti
Open € 22,00
Intero € 18,00
Ridotto € 17,00
Informazioni e prenotazioni
T. + 39 06 87 15 111
info@arthemisia.it
Per maggiori informazioni clicca qui
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI