Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

Perche vedere la mostra Alphonse MUCHA Un trionfo di bellezza e seduzione a Roma , a cura di Annalisa Airò

Mercoledì 8 ottobre 2025 - Domenica 8 marzo 2026
Roma, RM, Italia
Perche vedere la mostra Alphonse MUCHA Un trionfo di bellezza e seduzione a Roma , a cura di Annalisa Airò

 

In concomitanza del 25esimo anniversario di Arthemisia è stata presentata la mostra dedicata ad Alphonse Mucha che si terrà dall’8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026 a Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile delle più belle mostre d’arte della capitale.

La mostra che propone più di 150 opere di Mucha, opere, oggetti e arredi di Art Noveau, vanta soprattutto un prestito eccezionale, la Venere del Botticelli, prestito della Galleria Sabauda di Torino. E’ così possibile ricostruire un ideale excursus artistico incentrato sulla bellezza femminile che ricongiunge opere rinascimentali e moderne che hanno come fulcro la donna, la bellezza, la decorazione. Questa esaltazione della bellezza femminile rappresentata con un’armonia di forme e colori deriva dalle teorie neoplatoniche che descrivono la donna come simbolo dell’ideale della bellezza universale il cui scopo ultimo è l’elevazione dello spirito. Mucha ha affermato: ”L’arte svolge un ruolo fondamentale nella crescita spirituale dell’uomo, eleva lo spirito umano attraverso l’armonia e la bellezza verso una moralità superiore”. Ecco quindi che la mostra si apre con la Statua di Afrodite Anadyomene del II secolo d.C. di una bellezza evanescente e delicata. Altra opera di grande valore artistico è la Madonna con il Bambino di Giorgio Schiavone, sempre prestito della Galleria Sabauda, che ricongiunge il Rinascimento al Novecento mettendo in evidenza il gusto per le decorazioni, le grottesche, gli arabeschi in cui viene inserita la figura femminile. Pertanto l’opera di Alphonse Mucha, caratterizzata da figure femminili delicate, immerse in decori floreali e pieni di colori affonda le sue radici in una passato che la mostra mette perfettamente in evidenza. D’altra parte Mucha, che viene definito il padre dell’Art Noveau, affermava che l’arte non può essere nuova, perché è eterna, così come è eterno il cammino dell’uomo. Egli parte dalla rappresentazione di belle figure femminili che rappresentano l’ideale di una donna moderna che cambia il suo modo di essere ed il mondo con il suo sguardo. La bellezza è l’idea spirituale di questo artista in quanto concorre ad elevare lo spirito di un popolo  a far prendere consapevolezza e persino a ribellarsi all’oppressione e l’arte aiuta a far crescere lo spirito dei popoli. Marcos Mucha, bisnipote dell’artista, nel presentare questa mostra ha sottolineato come il pensiero del nonno fosse dominato dall’idea del rendere il popolo felice attraverso la bellezza: egli pensava che con il suo lavoro potesse rendere la gente felice attraverso la bellezza delle rappresentazioni e in tal modo la gente felice poteva rendere il mondo migliore. Da questa concezione di arte come faro dell’umanità nasce la convinzione che una bella opera costituisca il “simbolo del bene” e contribuisca ad elevare l’animo umano. In tale ottica si prodiga per diffondere e moltiplicare le sue creazioni anche negli oggetti della vita quotidiana come calendari, cartoline o scatole, portando la bellezza nelle case di tutti. La mostra espone infatti anche molti manifesti pubblicitari decorati da Mucha, considerato il padre della comunicazione moderna, alcuni dei quali avevano tappezzato Parigi nei primi anni del 900. In tal modo il suo linguaggio artistico ebbe una straordinaria diffusione dando vita ad una nuovo fenomeno, lo Stile Mucha.

Il valore delle opere e dell’arte di Mucha viene sicuramente esaltato dalla splendida location costituita da Palazzo Bonaparte, un gioiello al centro della Capitale, e dall’allestimento sofisticato e coinvolgente offerto dai curatori della mostra.

 

Mucha è anche considerato il padre della comunicazione moderna

 

Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui

 

 

 

Roma, RM, Italia
Pubblicato il 10/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

Cerca