Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

"Pianse ed amò per tutti", progetto di divulgazione musicale caratterizzato da un ciclo di sei lezioni-concerto ad ingresso gratuito

Parma - Casa Della Musica, Parma
"Pianse ed amò per tutti", progetto di divulgazione musicale caratterizzato da un ciclo di sei lezioni-concerto ad ingresso gratuito

 

Sei lezioni-concerto per ri-scoprire Giuseppe Verdi con il Maestro Leonardo Benazzi e Michele Pertusi

 Giovedì 24 febbraio, alle 20.30, alla Casa della Musica di Parma, prende il via “Pianse ed amò per tutti”, progetto di divulgazione musicale caratterizzato da un ciclo di sei lezioni-concerto ad ingresso gratuito, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica con la collaborazione del Club dei 27 e la direzione del Maestro Leonardo Benazzi e di Michele Pertusi.

 

 

“Da Direttore d'orchestra che guarda con speranza, fiducia ed ottimismo alle nuove generazioni – ha detto il Maestro Leonardo Benazzi - sono fortemente convinto che queste ultime richiedano contenuti complessi, anche se sintetizzati e divulgati con rapidità e con la massima chiarezza mentale ed espositiva. A tal fine, forte anche della mia passata esperienza come stretto collaboratore di Riccardo Muti, da musicista nativo di Parma ho voluto offrire alle massime Istituzioni musicali cittadine ed alla popolazione un progetto di divulgazione del più̀ autentico messaggio Verdiano e dell'Opera Italiana dell'Ottocento, avvalendomi della illustre collaborazione di alcune tra le maggiori personalità della scena musicale italiana, come ad esempio Michele Pertusi, il quale ha aderito con entusiasmo.”

 

Soddisfazione è stata espressa da Enzo Petrolini, in rappresentanza del Club dei 27, che ha sottolineato: “la collaborazione con Casa della Musica è sempre un grande piacere per il nostro Club. Abbiamo accettato con entusiasmo di sviluppare insieme questo progetto incentrato su Verdi e la sua opera che è la nostra vocazione principale”.

 

“Si tratta di una idea ambiziosa – ha concluso Michele Pertusi, in collegamento streaming – finalizzata a far avvicinare alle opere di Verdi chiunque, senza rinunciare alla appropriatezza di contenuti, pur non appesantendo troppo l’aspetto musicologico”.

 

Il celebre basso parmigiano infatti, per l’occasione nella doppia veste di co-conduttore ed interprete, accompagnerà, insieme al Maestro Benazzi e altri cantanti, il pubblico in un viaggio che mostrerà in tempo reale come si forgia un personaggio operistico durante la lavorazione di un'opera in teatro, approfondendo in ogni serata un diverso tema verdiano. "Verdi come il padre", "Verdi e il tema della rinascita" e "Verdi e l'epoca contemporanea" sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel corso dei vari incontri.

 

Pianse ed amò per tutti è un progetto che punta ad arrivare al più ampio pubblico possibile per accompagnarlo in un percorso che aiuti ad imparare a vivere ed ascoltare la musica consapevolmente, mantenendo però l'offerta contenutistica negli standard più elevati. La sua impronta fortemente divulgativa ben si colloca nella programmazione di Casa della Musica che fin dalle sue origini ha come mission quella di studiare, conservare, valorizzare e divulgare la musica a 360°.

 

Tanti gli artisti coinvolti nel progetto, i soprani Clarissa Costanzo, Ana Isabel Lazo, Alessia Panza e la pianista Linda Piana solo per citarne alcuni, e ad accompagnare il M° Benazzi e Michele Pertusi in quest’avventura ci saranno anche ospiti della scena musicale/culturale parmense italiana e internazionale quali ad esempio Luciana D'Intino e Luca Franzetti. In sostanza, un tentativo di ricollegarsi a quel "fil rouge" della musicalità interpretativa parmigiana più̀ vera, e mai abbastanza ricordata, che parte da Giuseppe Verdi e tocca tra gli altri Toscanini, Bergonzi, Pizzetti e Paer.  

 

Di seguito il programma completo:

 

Giovedì 24 febbraio, Casa della Musica - ore 20.30

"Verdi come il padre"

 Le Opere di riferimento sono: Ernani, I Lombardi alla prima crociata, Nabucco, Attila

 

Giovedì 17 marzo, Casa della Musica - ore 20.30

"Verdi e Shakespeare"

Le Opere di riferimento sono: Macbeth, Otello, il Re Lear mai realizzato

 

Mercoledì 30 marzo, Casa della Musica - ore 20.30

"Il senso dell'etica e della rettitudine in Verdi"

Le Opere di riferimento sono: Giovanna d'arco, I due Foscari, Aida

 

Giovedì 14 aprile, Casa della Musica - ore 20.30

"Verdi e il tema della rinascita"

Le Opere di riferimento sono: Un giorno di regno, Nabucco, Un ballo in maschera

 

Venerdì 29 aprile, Casa della Musica - ore 20.30

"I bassi verdiani"

Le Opere di riferimento sono: Oberto, Don Carlo, La forza del destino, Luisa Miller, I masnadieri. Puntata con la partecipazione di Luca Franzetti, violoncello.

 

Giovedì 19 maggio, Casa della Musica - ore 20.30

"Verdi e l'epoca contemporanea"

Le Opere di riferimento sono: Traviata, Trovatore, Rigoletto, Falstaff

 

 

Ingresso gratuito con prenotazione tramite app Parma 2020+21

 

Per accedere agli incontri è necessario indossare la mascherina ffp2 e  presentare il Green Pass rafforzato.

 

Per informazioni:

Casa della Musica, 0521 031170 – infopoint@lacasadellamusica.it 

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

 



 

Casa Della Musica, Parma
Pubblicato il 17/02/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca