Piazzolla 100! La Toscanini Next, Mascia Foschi e Massimo Ferraguti proporranno un omaggio al grande musicista
Parma - Casa Della Musica, Parma

Mercoledì 4 agosto, alle ore 21
Per tutta la vita, Piazzolla dimostra che la musica del tango è giusta così, pura, in quanto non necessita né della voce e né del ballo; l'essenziale è appoggiarsi ad altri stili musicali classici e jazz. Ma come arriva a questa convinzione che muta il destino del tango stesso, sollevando in Argentina profondi dissensi? Determinante è l'incontro con Nadia Boulanger avvenuto nel 1954 a Parigi, presso cui è andato per avere conferme in una direzione; ma lei dopo avergli ascoltato un pezzo classico gli chiede che tipo di musica suonasse in Argentina. Alla risposta: "tango", corrisponde l'eloquente commento della insigne docente "Ma Piazzolla è questo!". Così lui si arrende all'evidenza. Finalmente capisce che deve iniziare la corsa alla conquista del suo stile musicale con libertà e leggerezza, voltandosi indietro alle origini, ma senza rinnegarle come fino ad allora aveva tentato di fare: deve ritornare a quando il padre a 8 anni - per dargli una possibilità di riscatto e di affermazione - gli mette in mano l'ingombrante bandoneon. E ricominciare da capo!
Lo spettacolo dedicato ai cent'anni del grande musicista, riflette sul percorso artistico legato alla fase iniziale della carriera che oscilla avanti, ma guarda indietro. Perché ritornare significa accettare il complesso universo d'incontri e farli interagire, incrociarli. Piazzolla abitando nei primi anni a New York, conosce la musica di George Gershwin, Duke Ellington, Leonard Bernstein, Kurt Weill. Sa cos'è il jazz ma, soprattutto, scopre che non ne può farne a meno, come non può non ammettere l'incanto provocato dai nostalgici tanghi di Carlos Gardel che suo padre gli faceva ascoltare al grammofono. Tutto questo è Astór, perfino il nome - con l'accento sulla o - è unico. Astór non si classifica né come jazzista né come classico, tanto meno come compositore di tango. La sua, è musica e basta.
LA TOSCANINI NEXT
ROGER CATINO, Direttore
MASSIMO FERRAGUTI, Clarinetto e saxofono solista
MASCIA FOSCHI, Voce
Testi di Giulia Bassi
Programma
Jacob Do Bandolim
Doce de Coco
Sidney Bechet
Si tu vois ma mère
Pierluigi Alessandrini
Blues for brass
George Gershwin/Henghel Gualdi
Un americano a Parigi, Blues
Duke Ellington
Take the “A” Train
John Kander
New York, New York
Leonard Bernstein
West Side Story Suite
Astor Piazzolla
Los Pajaros Perdidos
Escualo
Carlos Gardel
Por una cabeza
Astor Piazzolla
Yo soy Maria, da Maria de Buenos Aires
Oblivion
Adios Noniño
Libertango
CONTATTI:
Per info: 0521/031170 - infopoint@lacasadellamusica.it
ALTRE INFORMAZIONI
Si consiglia la prenotazione tramite app Parma 2020+2021 a partire dal 28/07
IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SI TERRÀ AL CHIUSO
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494