PIETRO CASCELLA INEDITO. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961) in mostra a Villa Torlonia, Casino dei Principi.
Roma, RM, Italia
Dal 1 dicembre 2022 al 19 marzo 2023
Percorso espositivo dedicato ad uno dei più grandi scultori italiani del Novecento.
Prima di giungere a quella che lui stesso chiamava la “vera scultura”, quella in pietra, che lo ha reso riconoscibile agli occhi del mondo, Pietro Cascella ha percorso la strada che muove dal disegno alla pittura, con immediati riconoscimenti pubblici, tra cui la partecipazione alla IV Quadriennale romana nel 1943, e alla Biennale di Venezia nel 1948.
Un percorso che in mostra è visibile attraverso i primi disegni di soggetto rurale che rimarcano il legame dell’artista con la propria terra, fino alle tele in cui sperimenta i diversi linguaggi da quello espressionista della Crocifissione del 1942 a quello più propriamente post cubista visibile in Donna d’Abruzzo del 1948. È questo uno dei primi capitoli poco noti dell’artista abruzzese, che la mostra vuole raccontare.
Informazioni
Luogo
Musei di Villa Torlonia
, Casino dei Principi
Orario
Dal 1 dicembre 2022 al 19 marzo 2023
dal martedì alla domenica ore 9.00 - 19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00 - 14.00
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Biglietto d'ingresso
Consultare la pagina: Biglietti e audioguide
Ingresso gratuito al museo con la MIC card, acquistabile nei musei e online
Informazioni
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
A cura di:
Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (1921-2021) - Tommaso Cascella (presidente), Lorenzo Fiorucci (segretario), Francesco Cellini, Claudia Terenzi, Francesca Triozzi - Istituito dal Ministero della Cultura
Promotori
Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con l’ Assessorato alla cultura del comune di Pescara
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura