Presentazione dei volumi Apostolo Zeno. Poesie drammatiche A cura di Adriana De Feo e Alfred Noe
Parma - Palazzo della Pilotta

Mercoledì 9 febbraio alle ore 17.00 nel Salone Maria Luigia della Biblioteca Palatina saranno presentati i libri Apostolo Zeno. Poesie drammatiche a cura di Adriana De Feo e Alfred Noe.
A poco più di 350 anni dalla nascita di colui che è considerato il riformatore dell’opera in musica e uno degli eruditi più influenti del Settecento, questo progetto editoriale mira ad offrire in edizione critica l’intero corpus delle poesie drammatiche sacre e profane di Apostolo Zeno (1668–1750), colmando così una lacuna di lunga data.
Si tratta di materiale prezioso che copre oltre 40 anni di storia – dal debutto nel 1695 con il fortunato dramma per musica Gl’inganni felici per il Teatro Sant’Angelo di Venezia, fino al 1737 con l’azione sacra Ezechia per la corte di Vienna – di fondamentale importanza per la conoscenza della drammaturgia musicale tardo barocca.
Nella Parte I Venezia e oltre (1696–1717) trovano spazio, in due volumi, oltre ai 13 testi scritti per la città lagunare, quelli destinati ai teatri di Ansbach (Narciso), Firenze (Aminta), Milano (Teuzzone) e Barcellona (Atenaide e Scipione nelle Spagne), quest’ultimi legati alla committenza asburgica, così come l’azione scenica del 1701 Temistocle: prima prova dell’erudito veneziano per le scene viennesi.
Questa edizione critica offre l’intero corpus delle poesie drammatiche sacre e profane di Apostolo Zeno. Ogni libretto è corredato da un ampio apparato che documenta, oltre agli interventi dei curatori sui testi, tutte le versioni successive fino al 1800, così da offrire al lettore uno sguardo sulla fortuna dei drammi zeniani. La prima parte (Venezia e oltre), in due volumi, contiene le 19 opere precedenti al servizio cesareo.
Adriana De Feo è ricercatrice e docente a contratto presso il Dipartimento di Filologia Romanza dell’Università di Vienna. Le sue ricerche e relative pubblicazioni (apparse per Bärenreiter, Böhlau, Classiques Garnier, Libreria Musicale Italiana) riguardano principalmente la storia dell’opera italiana del Seicento e del Settecento.
Dialogherà con l’autrice Elena Biggi Parodi, ideatrice e moderatrice dell’evento.