Presentazione del volume "De magno schismate. Tesori e misteri del ms. Parmense 1194"
Parma - APE Parma Museo

"De magno schismate": alla scoperta del manoscritto Parmense 1194, uno dei più affascinanti tesori della storia bibliografica e artistica custoditi a Parma.
La Biblioteca Palatina e MUP Editore presentano il volume mercoledì 18 dicembre alle ore 17.30 all’APE Parma Museo Parma,
Un nuovo appuntamento storico-letterario è in programma mercoledì 18 dicembre alle ore 17.30 all’APE Parma Museo (Strada Farini 32/a) con la presentazione del volume "De magno schismate. Tesori e misteri del ms. Parmense 1194", curato da Andrea Errera e arricchito dai contributi di Paola Cirani, Mario Prignano, Francesco Rocco Rossi e Giuseppa Z. Zanichelli. Fresco di stampa per i tipi di MUP Editore nella collana Mirabilia Palatina (n. 10), il libro è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Biblioteca Palatina del Complesso monumentale della Pilotta di Parma e con il contributo di Fondazione Monteparma. La pubblicazione è dedicata al manoscritto 1194 del Fondo Parmense della Biblioteca Palatina che custodisce l’unica copia superstite del De magno schismate, opera composta nel 1419 dal cronista e giurista Antonio Baldana, nato a Udine ma di famiglia parmigiana, che racconta con dettaglio gli eventi drammatici che portarono allo Scisma d’Occidente e alla sua risoluzione nel 1417 con l'elezione di papa Martino V. Attraverso approfondimenti inediti, gli autori offrono uno sguardo nuovo su un capitolo cruciale della storia ecclesiastica e sulle peculiarità artistiche e letterarie del manoscritto. Il volume esplora, infatti, i molteplici misteri che circondano il codice, evidenziando la maestria di Baldana nella descrizione dei protagonisti e del contesto storico, l’abilità nell’uso di diversi registri linguistici e stilistici – alternando latino e volgare, prosa e poesia – e la sua prodigiosa tecnica narrativa, arricchita da una straordinaria sequenza di immagini suggestive. La riproduzione integrale del manoscritto, che si conclude con un canto di giubilo per la pacificazione raggiunta nella Chiesa, permette al lettore di apprezzare appieno la pregevole armonia artistica di questo tesoro bibliograficoPER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma) PR (Parma) Italia
Tel: 0521625181 336570765