“Presente e futuro della democrazia”, all’Università di Parma lectio magistralis di Carlo Galli
Parma

Alle 16.30 in Aula dei Filosofi, nell’ambito degli insegnamenti di Scienze politiche. Incontro aperto a tutte le persone interessate
Parma, 6 maggio 2024 - Presente e futuro della democrazia: è un titolo di estrema, stringente, attualità quello scelto da Carlo Galli, direttore della rivista «Filosofia Politica» e tra i più noti saggisti e filosofi della politica italiani, per la sua lectio magistralis all’Università di Parma, in programma per lunedì 13 maggio alle 16.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale (via Università, 12).
La lectio prenderà le mosse da alcune considerazioni contenute nell’ultimo libro del prof Galli, Democrazia, ultimo atto? (Einaudi, 2023).
L’iniziativa è organizzata da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico all’Università di Parma, e si inserisce nell’ambito degli insegnamenti di Scienze politiche. È patrocinata dal Comune di Parma, dal Circolo Culturale Il Borgo, co-organizzatore dell’evento, dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS) dell’Università di Parma e dall’Associazione Festa Internazionale della Storia di Parma.
In apertura i saluti del Rettore Paolo Martelli, del Presidente dei corsi di laurea in Scienze politiche Emanuele Castelli, del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto e della Vicepresidente del Borgo Lucia Mirti.
L’incontro sarà introdotto e moderato da Fausto Pagnotta e dalla Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma Carmen Motta.
Al termine della lectio alcuni docenti dell’Università di Parma porranno domande al relatore e proporranno alcune riflessioni sul tema dello stato della democrazia oggi in Occidente. Si alterneranno quindi, nel ruolo di discussants, Simone Baglioni, Prorettore alla Didattica, Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale e Direttore del Centro Universitario di Bioetica, Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia culturale, e Alessandro Duce, docente di Disarmo, Sicurezza e Coesistenza.
L’incontro, aperto a tutte le persone interessate e a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà registrato e poi pubblicato sul Canale YouTube dell’Università di Parma e sul Canale YouTube del progetto Sentieri del Pensiero Politico curato da Fausto Pagnotta.
Info: fausto.pagnotta@unipr.it.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596