PROGRAMMA PARMA FILM FESTIVAL 2024
Parma

DOMENICA 10 NOVEMBRE
Ore 17:15 Cinema Astra
BERLINGUER – La grande ambizione di Andrea Segre (Italia, 2024, 123’)
alla presenza del regista Andrea Segre e del protagonista Elio Germano
Ingresso a pagamento
Ore 20:30, Cinema D’Azeglio
ANTEPRIMA
SAMAD
di Marco Santarelli (Italia, 2024, 75’)
alla presenza del regista Marco Santarelli, di Abdessamad Bannaq detto Samad e del Garante per i detenuti della Regione Emilia-Romagna Roberto Cavalieri
In collaborazione con Ad Store
VENERDÌ 15 NOVEMBRE
Ore 14:30, Aula Ferrari
Masterclass con Jacopo Bistacchia
Ore 14:30, Cinema D’Azeglio
Copia restaurata
LA SFIDA DEL SAMURAI
di Akira Kurosawa (Giappone, 1961, 110’) v.o sub ita
Ingresso a pagamento
Ore 16:30, Cinema D’Azeglio
Copia restaurata
PER UN PUGNO DI DOLLARI
di Sergio Leone (Italia, 1964, 95’)
Ingresso a pagamento
Ore 18:30, Cinema D’Azeglio
ISA GUASTALLA. UNA VITA
di Francesco Gallina e Alessandro Guatti (Italia, 2024, 62’)
alla presenza dei registi Francesco Gallina e Alessandro Guatti
in collaborazione con Biblioteca Civica
Ore 20:30, Cinema D’Azeglio
Premio miglior serie italiana a PRISMA - Stagione 2
alla presenza del regista Ludovico Bessegato
e dei protagonisti Mattia Carrano e Lorenzo Zurzolo
Ore 22:30, Cinema D’Azeglio
Copia restaurata
PER UN PUGNO DI DOLLARI
di Sergio Leone (Italia, 1964, 95’)
Ingresso a pagamento
SABATO 16 NOVEMBRE
Ore 15:00, Cinema D’Azeglio
Premiazione Concorso PFF2024 Premio Anna Mattioli
a seguire proiezione del corto vincitore
a seguire
QUI È ALTROVE
di Gianfranco Pannone (Italia, Svizzera, 2024, 70’)
alla presenza del regista Gianfranco Pannone
Ore 18:00, Cinema Astra
ANTEPRIMA
LE DÉLUGE - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
di Gianluca Iodice (Francia-Italia 2024,101’) v.o sub ita
alla presenza del regista Gianluca Iodice
Ingresso a pagamento
DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ore 10:30, Cinema Astra
FLOW
di Gints Zibalodis (Belgio, Lettonia, Francia, 2024, 84’)
Ingresso a pagamento solo per gli adulti, gratuito per bambini e ragazzi
Ore 18:00, Cinema Astra
ANTEPRIMA
L’ORCHESTRA STONATA
di Emmanuel Courcol (En fanfare, Francia, 2024, 103’)
Ingresso a pagamento
Ore 21:00, ColonneVentotto
IL SUONO DEL TERRORE
Le colonne sonore di Ennio Morricone dai film di Dario Argento
Narrazione e proiezioni a cura di Francesco Locane
Biglietto 7 € su circuito DICE
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE
Ore 9:30, Cinema Astra
Proiezione per le scuole elementari e medie
FLOW
di Gints Zibalodis (Belgio, Lettonia, Francia, 2024, 84’)
Ore 10:00-17:00, Casa della Musica
Consulta Universitaria del Cinema, Workshop “Ricerche dottorali. Fonti e metodi”
Ore 18:00, Libreria Feltrinelli
presentazione libri
Cinelettere, Lorenzo Pellizzari e la critica
a cura di Jennifer Malvezzi e Marco Zilioli, edizioni Mimesis 2024
Anselmo Ballester e il cinema dipinto
a cura di Stefania Babboni ed Elisa Bini, edizioni Electa, 2024
Ore 21:00, ColonneVentotto
VARIETÉ
di Ewald André Dupont (Germania, 1925, 104’)
accompagnamento musicale dal vivo del trio jazz Chuck Cunningham Syndrome
Ore 21:00, Cinema Astra
ANTEPRIMA
PICCOLE COSE COME QUESTE
di Tim Mielants (Small things like these, Usa, 2024, 96’) v.o sub ita
Ingresso a pagamento
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE
Ore 10:00 - 17:00, Casa della Musica
Convegno: “La critica cinematografica in Italia. Una storia di carte, immagini, conversazioni”
Ore 10:30, Aula Ferrari
Masterclass con Gianni Canova
Ore 19:00, Cinema D’Azeglio
ANTEPRIMA
COME LA VITA. STORIE PRIVATE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA ITALIANA
di Irene Gallina (Italia, 2024, 60’)
alla presenza della regista Irene Gallina e degli ideatori del progetto
Ore 21:00, Cinema Astra
IDDU-L'ultimo Padrino
di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Italia, 2024, 130’)
alla presenza dei registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Ingresso a pagamento
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE
Ore 09:30, Cinema D’azeglio
Proiezione per le scuole medie superiori
IDDU-L'ultimo Padrino
di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia (Italia, 2024, 130’)
alla presenza dei registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Ore 10:00-13:00, Casa della Musica
Convegno: “La critica cinematografica in Italia. Una storia di carte, immagini, conversazioni”
Ore 16:00, Cinema D’Azeglio
Estratto dall’Archivio Bertolucci
a cura di Fondazione Bertolucci, Cineteca di Bologna e Università di Parma
Ore 18:00, Auditorium Fondazione Monte Parma
presentazione libro
Tutto Vittorio De Sica
a cura di Piero Spila e Jean Gili, edizioni Gremese, 2024
a seguire Premio Roberto Campari a Piero Spila
Ore 21:00, Cinema D’Azeglio
ANTEPRIMA
IL SEME DEL FICO SACRO
di Mohammad Rasoulof (The seed of the sacred fig, Iran, 2024, 168') v.o. sott. it.
Ingresso a pagamento
EVENTI COLLATERALI
Mercoledì 13 novembre
Ore 17:30, Sala Conferenze ISREC
Conferenza: “Letteratura, cinema, musica - Dalle periferie al centro”
Venerdì 15 novembre Ore 18:00, Associazione Remo Gaibazzi
“Il tempo si è fermato”
Si ringraziano le case di distribuzione: Warner Bros, Lucky Red, Teodora, Bim, Movie Inspired, 01 Distribuzione, Sacher
Informazioni
Gli appuntamenti del Parma Film Festival sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti salvo dove diversamente indicato
INGRESSO PROIEZIONI A PAGAMENTO
€ 8 intero
€ 6 ridotto (under 30, over 65, Argento Vivo)
€ 20 Abbonamento 5 film a scelta + Shopper del Festival in omaggio
€ 10 Per un pugno di dollari + La sfida del Samurai
E' consigliato l'acquisto dei biglietti in prevendita alle casse dei cinema Astra e D’Azeglio da venerdì 8 novembre . E' inoltre attivo un servizio di prenotazione dei posti a sedere tramite https://prenotaeventi.comune.parma.it/app/#/ - sezione Parma Film Festival. I biglietti per i posti così prenotati potranno essere acquistati in prevendita o il giorno stesso della proiezione.
Luoghi
CINEMA ASTRA – Piazzale Volta 3
CINEMA D’AZEGLIO – Via D’Azeglio 33
CASA DELLA MUSICA – Piazzale San Francesco
AULA FERRARI – Università di Parma – Via D’Azeglio 85
PALAZZO MARCHI – Strada della Repubblica 57
PALAZZO PIGORINI – Strada della Repubblica 29/a
FONDAZIONE MONTE PARMA – Str.Luigi Carlo Farini 32/a
LIBRERIA FELTRINELLI - Str.Luigi Carlo Farini 17
SALA CONSILIARE, PALAZZO DELLA PROVINCIA – Piazza della Pace 1
COLONNEVENTOTTO – Borgo delle Colonne 28
ISREC PARMA - Vicolo dell’Asse 5
ASSOCIAZIONE REMO GAIBAZZI – Borgo Scacchini 3/a
Per sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti alla consapevolezza e alla cultura della sostenibilità ambientale, Parma Film Festival aderisce al programma Regionale Festival Sostenibili attuando una serie di azioni tese a favorire la riduzione dei materiali stampati, la raggiungibilità dei luoghi con mezzi pubblici, l’utilizzo di treni e di mezzi a bassa emissione, il riciclo di materiali, la raccolta differenziata.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476