Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Pubblico Appello: “Ambiente e salute guardando al post COVID-19 - facciamo la nostra parte per una ripresa sana, verde e giusta”

Senza sede
Pubblico Appello: “Ambiente e salute guardando al post COVID-19 - facciamo la nostra parte per una ripresa sana, verde e giusta”

Tutti ci interroghiamo su come usciremo dalla Pandemia COVID-19. Oggi nessuno può saperlo ma, come dicepapa Francesco, una cosa sembra certa: non ne usciremo uguali. Saremo o migliori o peggiori. Ciascuno puòfare qualcosa per evitare il peggio e molti sono i segnali positivi che emergono dalle nostre comunità. Aquesta esigenza rispondono anche persone qualificate, che da tempo si occupano delle relazioni tra ambientee salute umana, che oggi lavorano insieme come Gruppo Esperto supportato dal Centro Etica Ambientale diParma (CEA). Sulla base dell’incontestabile evidenza per cui salute umana e qualità dell’ambiente sono strettamente interdipendenti queste persone, appoggiate dalle istituzioni di appartenenza, sono impegnatea fare la propria parte per una ripresa sana, verde e giusta, e al proposito pubblicano il presente appello.

In tutto il mondo si assiste alla crescente insorgenza di malattie infettive, HIV/AIDS, SARS, Ebola e ultimamente COVID-19. Tutte hanno in comune la drammatica intensificazione dei passaggi di virus dallafauna selvatica all’uomo. È un segno inequivocabile di una grave alterazione del rapporto tra uomo e natura che è anche tangibilmente espresso dagli effetti del cambiamento climatico e dalla perdita di biodiversità. La crescente antropizzazione dei sistemi naturali si riflette in negativo sullo stato di salute degli umani, è comese assistessimo a una metamorfosi della natura che da madre diventa matrigna.

Le persone esposte all’inquinamento ambientale, soprattutto se fragili, sono soggette ad una serie dimeccanismi e modi d’azione patogenetici, chiaramente documentati, che l’epidemiologo di fama Francesco Forastiere elenca come segue: stress ossidativo e infiammazione, alterazioni genomiche, disfunzione mitocondriale, disturbi endocrini, comunicazione intercellulare alterata, alterazione del microbioma, compromissione del sistema nervoso.

Tutti questi meccanismi rompono l’equilibrio dell’organismo e pongono le basi molecolari e cellulari per l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari, respiratorie, neurologiche e metaboliche come il diabete, mentre favoriscono le infezioni attraverso la compromissione del sistema immunitario.

Le risposte responsabili a cui siamo chiamati, per il bene del pianeta e delle future generazioni, potranno consistere in interventi sistemici, a cui oggi sono chiamati i governanti all’interno del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), e in interventi locali, come quelli in corso di organizzazione nel Gruppo Esperto CEA, finalizzati alla formazione dei formatori e dei mediatori culturali e all’informazione del pubblico in generale.

Le rappresentanze sociali interessate potranno fare la propria parte per la ripresa rispondendo all’invito di unirsi al Gruppo Esperto Ambiente Salute, attualmente impegnato nella preparazione di diverse iniziative fra cui: un Webinar Open Science in tema di inquinamento atmosferico da tenersi nel prossimo mese di settembre, un’offerta formativa destinata alla scuola e altri interventi formativi rivolti ai mediatori e al personale sanitario, anche perseguendo forme collaborative e di co-progettazione con gli enti preposti.

Parma 18 maggio 2021

Firmatari ARPAE Emilia-Romagna 

Leone Arsenio - Coordinatore Obesity Week

Sergio Bernasconi - Microbiome Research Hub Università di Parma

Annamaria Buschini - SCVSA Università di Parma

Carlo Caffarelli - Direttore Scuola Specializzazione in Pediatria Università di Parma

Andrea Canali - Federazione Italiana Medici Pediatri

Annamaria Colacci - Responsabile CTR Ambiente Prevenzione e Salute ARPAE

Francesco Giusiano - Università di Parma 

Maurizio Impallomeni - già direttore Area Igiene Ambientale AUSL Parma

Elena Maestri - SCVSA Università di Parma

Tommaso Giovanni Ugolotti - Associazione Medici per l’Ambiente

Renzo Valloni - CIdEA Università di Parma

 

Contatti Centro Etica Ambientale (CEA) - Piazza Duomo 1, 43121 Parma

Aperto al mattino 9.00-13.00, Tel. 0521 380516, Email segreteria@centroeticambientale.org

Senza sede
Pubblicato il 18/05/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca