PUPO_DI SOFIA NAPPI all'Arena Shakespeare, Teatro Due
Parma - Teatro Due

Arena Shakespeare, Teatro Due, Parma 21 giugno 2024, ore 21.00
È ispirato alla figura di Pinocchio Pupo, il nuovo pezzo di Sofia Nappi, astro luminoso della coreografia italiana, in scena all’Arena Shakespeare di Teatro Due (Parma) venerdì 21 giugno alle ore 21.00.
SOFIA NAPPI/KOMOCO
PUPO
ideazione e coreografia Sofia Nappi
con i danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Gregorio Dragoni, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès
assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio
musiche Dead Combo, Jean du Voyage, Irfan, Frédéric Chopin
sound design Ed Mars & Sofia Nappi
luci Alessandro Caso
costumi Judith Adam
coproduzione Burghof Lörrach (Germania), Danse Danse Montreal (Canada), ecotopia dance productions (Germania), Escher Theater (Lussemburgo), MART Foundation (USA), ROXY Ulm (Germania), Sosta Palmizi (Italia), Tanz Köln (Germania), Theater Winterthur (Svizzera), Tollhaus Karlsruhe(Germania)
tour management ecotopia dance productions
con il sostegno residenziale di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL / Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capotrave/Kilowatt); Istituto Italiano di Cultura di Colonia e del MiC-Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma di residenze internazionali della NID Platform
È ispirato alla figura di Pinocchio Pupo, il nuovo pezzo di Sofia Nappi, astro luminoso della coreografia italiana, in scena all’Arena Shakespeare di Teatro Due venerdì 21 giugno alle ore 21.00. Lontana da una narrazione didascalica, la coreografa vede la storia della metamorfosi del burattino di legno come un tentativo esistenziale di diventare la migliore versione di sé stessi.
Combinando il flusso selvaggio e libero della danza israeliana, come lo conosciamo dal lavoro di Ohad Naharin e Hofesh Shechter, con elementi di breakdance come il locking o il popping per i movimenti scattosi del burattino, la danza di Sofia Nappi sorprende e travolge.
Con gesti minimi e leitmotiv furibondi, intrecciati nel desiderio sfrenato di muoversi dei danzatori della compagnia Komoko, Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Gregorio Dragoni, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, Julie Vivès, la pièce racconta la crescita personale e la presa di coscienza di sé: come il bambino innocente e curioso si confronta con il mondo, come incontra le persone e gioca con loro, testando i suoi limiti.
E come poi si trova di fronte alle prime tentazioni. Attraverso la propria realizzazione e l'aiuto di figure guida, Pinocchio troverà sé stesso connettendosi come individuo alla collettività.
Pupo è un invito a non dimenticare il bambino che c’è in noi, la marionetta di legno impulsiva e giocosa che siamo stati un tempo, l’esuberante e incontenibile desiderio di danzare.
"Il legno da cui è tagliato Pinocchio è l'umanitas, l'umanità" - così disse il filosofo italiano Benedetto Croce sulla figura iconica del piccolo burattino di legno che tanto desidera essere un ragazzo.
Il libro di Carlo Collodi è una profonda opera per adulti, ma allo stesso tempo un intrigante racconto per bambini.
Pupo è pensato per un pubblico adulto, ma riesce a coinvolgere, far divertire e riflettere persone di tutte le età. La coreografa si affida a effetti teatrali suggestivi: il disegno luci ricrea ambientazioni naturali e riflette la complessità degli animi in scena.
Il collage musicale fortemente ritmico, sul quale Pinocchio danza, varia dal suono folcloristico di una chitarra a suoni solenni e mistici; alla fine, la malinconia della memoria risuona in un delicato notturno di Chopin. Nappi non mima, ma integra immagini minimaliste nella sua danza - il tremolio folle di una marionetta o il tirare delle corde e la manipolazione, passi di tango seducenti o movimenti animali.
L’indagine della Nappi si concentra sulla trasposizione fisica del mutamento del movimento seguendo il processo di metamorfosi del carattere e della morale del personaggio, approcciando il tema con sottile ironia e lasciando sfolgorare la potenza dell’ambiguità del movimento.
Per informazioni e biglietteria: tel. 0521/230242, biglietteria@teatrodue.org - www.teatrodue.org
Foto credto Thomas Schermer
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596