Qualità delle falde acquifere, lotta all’inquinamento e gestione delle risorse idriche in un clima che cambia - Stato dell’arte e scenari
Parma - Parma, PR, Italia

Qualità delle falde acquifere, lotta all’inquinamento e gestione delle risorse idriche in un clima che cambia - Stato dell’arte e scenari
che avrà luogo Venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 11.00, presso la Sala Consiglio Unione Parmense Industriali, Strada al Ponte Caprazucca 6/a.
L’incontro, organizzato nel contesto del premio “Scritture d’acqua”, farà perno sugli studi in cui Parma
è attivamente coinvolta per la gestione di progetti a contributo europeo. Nella fattispecie, verranno
illustrati due progetti finanziati da Interreg CENTRAL EUROPE: “AMIIGA” di cui è partner il Comune di
Parma e “Proline-CE” di cui è partner ARPAE.
AMIIGA ha come focus la caratterizzazione tramite indagini innovative, lo studio e la gestione di un
fenomeno di inquinamento della falda acquifera superficiale in un settore del Comune di Parma e sarà
presentato da Tiziana Benassi Assessora alle Politiche di sostenibilità ambientale del Comune di Parma.
Proline-CE si occupa della protezione della risorsa acqua, con particolare attenzione alla ricerca e
gestione di misure per prevenire eventi anomali dei corsi d’acqua superficiali e sarà presentato da
Silvano Pecora, dirigente dell’Area Idrografia e Idrologia di ARPAE-SIMC.
Entrambi gli interventi metteranno a fuoco le ricadute locali dei raggiungimenti dei progetti europei. Il
quadro sull’attuale situazione delle acque sotterranee nella pianura parmense sarà fatto da Renzo
Valloni del Centro Acque dell’Università di Parma. Il pubblico potrà intervenire durante il dibattitto
conclusivo.
Relazioni in programma
Renzo Valloni - Stato e prospettive delle risorse idriche sotterranee della pianura di Parma
Tiziana Benassi - Obiettivi e ricadute locali del progetto Interreg CENTRAL EUROPE “Amiiga”
Silvano Pecora - Obiettivi e ricadute locali del progetto Interreg CENTRAL EUROPE “Proline-CE”
Informazioni
Segreteria Centro Acque Università di Parma
Tel 0521 906550, Cell 334 5246858
euwatercenter@unipr.it, www.euwatercenter.eu
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi