Racconti di Natale nelle Biblioteche di Parma
Parma

Dal 11 dicembre al 9 gennaio le Biblioteche del Comune di Parma e l’Assessorato alla Cultura offrono a bambini e famiglie una nuova edizione di Racconti di Natale con un ricco calendario di narrazioni, spettacoli, mostre, letture bilingue, giochi e laboratori gratuiti ospitati nelle Biblioteche Comunali e alla Casa della Musica e tante novità editoriali da scoprire.
Ad arricchire gli appuntamenti dal vivo di Racconti di Natale saranno le Social stories: racconti e narrazioni di piccole favole della buonanotte, con letture anche in lingua inglese, a cura dei bibliotecari del Comune di Parma pubblicate sui canali social Instagram e Facebook di Racconti di Natale e sul canale YouTube Città di Parma.
Segui l’iniziativa sui canali social Instagram e Facebook di Racconti di Natale.
PROGRAMMA INIZIATIVE:
DICEMBRE
Domenica 26 dicembre ore 16
Casa della Musica – Auditorium
FAVOLE REMIX
Cosa potrebbe succedere se nel bosco Cappuccetto Rosso incontrasse Pollicino e i suoi fratelli? Un passo dopo l’altro nel bosco porteranno Cappuccetto Rosso all’incontro con personaggi nuovi, che la conducono con sé verso l’ignoto. Come nell’intreccio di ogni fiaba che si rispetti, ogni nuova esplorazione porterà la protagonista a incontrare anche veri e propri antagonisti. Ma basterà attendere il momento propizio, e inaspettatamente Cappuccetto sarà condotta verso una soluzione che le permetterà di tornare finalmente dalla Nonna.
Ideato, scritto e interpretato da Elisa Lolli e Silvia Scotti. Oggetti di scena: Donatello Galloni, Emanuela Savi.
A cura di EuropaTeatri
Età: dai 5 ai 10 anni
Info: info.cultura@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Lunedì 27 dicembre ore 16
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
A CHRISTMAS READING TIME: FROGS, WOLVES, DRAGONS AND OTHER FAIRY CREATURES
Lettura bilingue inglese – italiano. In compagnia di diverse creature fatate, rospi, lupi, draghi e pupazzi di neve, ascolterete diverse storie magiche di incantesimi e dolci amicizie per celebrare insieme la festa più bella dell'anno.
Età: da 6 a 9 anni.
Max 10 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Martedì 28 dicembre ore 11
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
LA CASETTA DELL’OMINO DI PAN DI ZENZERO
Laboratorio creativo a cura della Bottega di Merlino.
In molti paesi non è Natale senza una Casetta di pan di zenzero che ricorda ambientazioni fiabesche e feste in famiglia. I bambini potranno costruire la loro “Casetta dell’omino di pan di zenzero” utilizzando cartone, bottoni, perline e tanta fantasia.
Età: da 5 a 9 anni.
Max 15 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Mercoledì 29 dicembre ore 16.30
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
LA GUANDA RACCONTA. NARRAZIONI SOTTO L’ALBERO.
Un momento magico da trascorrere in biblioteca in compagnia di storie per crescere, ridere, stupirsi e sognare. Gnomi, elfi, fiocchi di neve ... per trascorrere insieme le vacanze di Natale in attesa dell’arrivo del nuovo anno.
Età: da 4 a 8 anni.
Max 10 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Giovedì 30 dicembre ore 16
Casa della Musica – Auditorium
FAVOLE REMIX
Cosa potrebbe succedere se nel bosco Cappuccetto Rosso incontrasse Pollicino e i suoi fratelli? Un passo dopo l’altro nel bosco porteranno la nostra protagonista all’incontro con personaggi nuovi, che la conducono con sé verso l’ignoto. Come nell’intreccio di ogni fiaba che si rispetti, ogni nuova esplorazione porterà la protagonista a incontrare anche veri e propri antagonisti. Ma basterà attendere il momento propizio, e inaspettatamente Cappuccetto sarà condotta verso una soluzione che le permetterà di tornare finalmente dalla Nonna.
Ideato, scritto e interpretato da Elisa Lolli e Silvia Scotti. Oggetti di scena: Donatello Galloni, Emanuela Savi.
A cura di Europa Teatri
Età: dai 5 ai 10 anni.
Info: info.cultura@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Domenica 2 gennaio ore 10:30
Biblioteca di Alice
LA VERA STORIA DELLA BEFANA
Strega? Fata? Dolce o burbera? Qual è l’origine della befana? È amica di Babbo Natale? O è gelosa perché viene prima di lei e porta tanti regali ai bambini? Non vi resta che ascoltare la sua storia e aspettare la sua calza piena di dolci e leccornie. Narrazione a cura di Elena Musti.
Età: dai 4 anni.
Max 12 bambini accompagnati da un adulto.
Info: alice@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Martedì 4 gennaio ore 11, 15 e 16
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
OPERAZIONE BEFANA - ESCAPE GAME
Realizzato in collaborazione con Occulto Escape Room di Parma
Una squadra e 40 minuti di tempo per risolvere gli enigmi e trovare la via di fuga. I bambini e i ragazzi avranno la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente e avventurosa in cui mettere alla prova la logica, l’intuito e lo spirito di squadra dei partecipanti.
Età: dagli 8 ai 13 anni.
Max 8 ragazzi per turno.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Sabato 8 gennaio ore 16
Biblioteca Pavese
STORIE DI CARTA
La carta può essere stropicciata, bucherellata, arricciata, piegata, distesa. Un vocabolario di sensazioni tattili per trovare parole nuove. Laboratorio a cura di Artebambini.
Età: dai 4 ai 7 anni.
Max 15 bambini accompagnati da un adulto.
Info: pavese@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
Domenica 9 gennaio ore 10.30
Biblioteca di Alice
STORIE SOTTO LA NEVE
Ci sono storie che nascono con i giorni d'inverno. Lasciano impronte colorate di bianco e silenzi nella foresta. Non vanno in letargo, ma passano piano e si alzano in volo. Si fanno neve, per tornare a farsi raccontare. Narrazione a cura di Beatrice Baruffini.
Età: dai 4 anni.
Max 12 bambini accompagnati da un adulto.
Info: alice@comune.parma.it - Prenotazione APP Parma 2020+21
SOCIAL STORIES - Le biblioteche ti regalano un racconto
Dal 23 dicembre al 5 gennaio, ogni sera, sul canale TV di Instagram Racconti di Natale e sul canale YouTube Città di Parma
Giovedì 23 dicembre
“Scegli l'albero più bello”
Di Patricia Toht; illustrazioni di Jarvis San Dorligo della Valle - EMME ed.
“Un selfie con Babbo Natale”
Di Peter Bently & Anna Chernyshova; [traduzione di Giuditta Campello] - EMME ed.
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Guanda: Chiara Cornini e Elisabetta Zarotti
Registrazione e montaggio Filippo Ziveri
Venerdì 24 dicembre
“Io so perché”
Anne Florence Lemasson e Dominique Ehrhard - ed. Fatatrac
“Il pettirosso e babbo Natale”
Di Jan Fearnley - ed. Gribaudo
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Pavese: Jessica Graiani
Sabato 25 dicembre
“La cena di Natale”
Di Nathalie Dargent e Magali Le Huche - ed. Clichy
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Pavese: Jessica Graiani
Domenica 26 dicembre
“I vestiti di Babbo Natale”
Di Tea Ranno e Lorenzo Santinelli - Armando Curcio ed.
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Pavese: Jessica Graiani
Lunedì 27 dicembre
“Il lupo che non amava il Natale”
Di Orianne Lallemand; illustrazioni di Éléonore Thuillier – ed. Gribaudo
“Fortunatamente”
Scritto e illustrato da Remy – ed. Orecchio Acerbo
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Guanda: Chiara Cornini e Elisabetta Zarotti Registrazione e montaggio Filippo Ziveri
Martedì 28 dicembre
Lettura bilingue italiano-inglese
“Melrose e Croc/Melrose and Croc”
Di Emma Chichester - ed. statunitense Walker & Company; ed. italiana Aer
Lettura in inlgese
“The Christmas quiet book”
Di Deborah Underwood; illustrato da Renata Liwska - Mifflin Books for Children
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Ilaria Alpi: Miriam Barbera e Filippo Ziveri
Registrazione e montaggio Filippo Ziveri
Mercoledì 29 dicembre
“La mia mano”
Di Fuad Aziz – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali
Giovedì 30 dicembre
“Stella”
Di Fuad Aziz - ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali
Sabato 1 gennaio
“Cos’ho in testa”
Di Valentina Torchia e Cristina Petit - ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali
Domenica 2 gennaio
“La maratona”
Di Giuseppe Caputo e Assunta Morrone - ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali
Martedì 4 gennaio
“Strano, stranissimo!”
Di Michele Ferri e Roberta Pucci – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali
Mercoledì 5 gennaio
“La tartaruga invidiosa” (Fabia tibetana)
Di Gabriella Manna, Agnese Fugaro, Giulia Castello - ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494