Raccontiamoci in via Jenner
Parma

VIA JENNER
Venerdì 10 settembre, alle 18.30, racconti e proiezioni di testimonianze e interviste sulla storia del quartiere popolare di via Edoardo Jenner
Musei Urbani in collaborazione con il Centro Studi Movimenti di Parma, propone un’iniziativa di raccolta e proiezione di testimonianze e interviste sulla storia del quartiere popolare di via Edoardo Jenner.
Chi conosce via Jenner? Quartiere Montanara, San Leonardo, Prati Bocchi sono quartieri noti ai più, studiati ed esplorati nei loro cambiamenti urbani e sociali nel corso del Novecento. Eppure la città e le sue strade contengono in sé tante altre piccole storie, poco conosciute, poco raccontate, per nulla studiate e molte di queste sono nascoste in Via Jenner e nelle vite di quei parmigiani che, negli anni del boom economico, si trasferirono nelle sue case e palazzine popolari, dando vita in alcuni casi a un microcosmo di solidarietà in un rione che prendeva forma giorno dopo giorno, nell’impetuosa espansione edilizia di quegli anni.
Per salvare questo patrimonio di memorie, Musei Urbani, in collaborazione con il Centro Studi Movimenti, ha avviato una raccolta di testimonianze e interviste sulla storia di questa piccola ma popolosa strada, al fine di comporne un ritratto e restituirlo alla città.
Venerdì 10 settembre questa ricerca verrà presentata in una piccola festa di strada che avrà inizio alle ore 18.30. La manifestazione prevede una prima parte di raccolta di testimonianze, aperta a chiunque abbia voglia di condividere i propri racconti sul passato del quartiere.
Per le ore 20.30 è invece prevista la proiezione di un breve video esplicativo sul progetto, con le interviste che si ha avuto modo di raccogliere fino a questo momento. L’iniziativa, inserita all’interno del programma Volontariamente, promosso dal Comune di Parma, è stata inoltre possibile grazie a Think Big 2° e a Fondazione Cariparma.
Musei Urbani è un progetto collettivo, finalizzato alla salvaguardia e alla condivisione della storia civile e sociale della città di Parma attraverso la realizzazione di un museo diffuso, senza mura e di comunità, per stimolare curiosità verso la storia della propria città, capire meglio il proprio territorio e mettere al centro le persone che lo abitano.
Il progetto si sviluppa attraverso azioni multidisciplinari di carattere principalmente storico, antropologico e artistico. Musei Urbani collabora con Culture Diffuse, Associazione Malerba, Centro Studi Movimenti, Associazione Micro Macro, Tangram - cantieri creativi di comunità, Al Balcòn, Alarice Collage
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494