Radici. Da Genova al mondo e ritorno, mostra a Genova, castello D’Albertis - Chiusura mostra
Genova

Proroga mostra Radici fino al 6 aprile
RADICI. DA GENOVA AL MONDO E RITORNO
20 dicembre 2024 – 30 marzo 2025
Dal 20 dicembre 2024 al 30 marzo 2025 Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo di Genova ospita la nuova mostra “Radici. Da Genova al mondo e ritorno”, in collaborazione con Matteo Sicios (khonsuphotos.com).
Multifocale e multivocale, questa mostra nasce dal desiderio di affiancare la narrazione fotografica del Capitano Enrico Alberto d’Albertis in giro per il mondo a quella contemporanea di Matteo Sicios, che a Genova ha proposto a persone di ogni parte del mondo di farsi fotografare con il proprio oggetto di affezione.
Oggetti come protagonisti discreti. Non è il loro valore materiale a renderli speciali, ma l’intreccio di emozioni e memorie che custodiscono, tessendo una trama che collega passato e presente. L’esposizione rivela una rete di vite che, partite da terre lontane, si sono intrecciate qui, a Genova, creando un tessuto di esperienze condivise.
D’altra parte, non si può dimenticare che dei propri oggetti di affezione il Capitano ha fatto un museo: in questa mostra ne sono stati scelti alcuni, significative testimonianze delle passioni del d’Albertis, prime tra tutte il viaggiare ed il mare.
Tra gli oggetti e le immagini scelte tra le collezioni del museo non poteva mancare, infine, uno spazio dedicato alla presa di coscienza, in cui ci rendiamo conto della necessità di una nuova narrazione intorno alle vicende passate ed ai “feticci” del Capitano, una narrazione che inneschi nuove procedure di racconto rispetto alla visione dominante nata nei tempi da lui vissuti, l’epoca del colonialismo e della creazione del mito sulla figura di Cristoforo Colombo.
L’invito per tutti è quello di esplorare il significato profondo che attribuiamo alle “cose” che ci accompagnano e a riflettere su come possano rivelarsi fedeli custodi del nostro percorso. Ogni oggetto rappresenta continuità e trasformazione, un ponte tra ciò che è stato e ciò che è ora, dimostrando come, a volte, una "semplice cosa" possa racchiudere l’essenza di un’intera vita.
Informazioni:
La mostra è visitabile gratuitamente con il biglietto di ingresso al museo.
Pomeriggio di apertura (15.00-19.00) con ingresso gratuito alla mostra.
Info e prenotazioni (prenotazioni per scuole e gruppi che desiderassero visita accompagnata alla mostra):
biglietteriadalbertis@comune.genova.it; castellodalbertis@solidarietaelavoro.it – 010 5578280
Matteo Sicios (khonsuphotos.com)
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI