Rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”
Parma - Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi, Parma, PR, Italia

Lo scandalo cinquecentesco della Badessa di Castro (già ispirazione per uno dei più famosi romanzi di Stendhal) e la storia dell’Italia vista in una prospettiva nuova, plurale e mondiale, vicende di vita e malavita nelle carceri milanesi di fine Medioevo e due disamine attente sulla violenza sulle donne tra Medioevo ed età moderna e contemporanea.
Saranno quattro appuntamenti con la storia a Palazzo del Governatore, uno al mese. Si comincia il 23 febbraio con Lisa Roscioni, docente di Storia moderna all’Università di Parma, e il suo “La badessa di Castro. Storia di uno scandalo”, poi si continua il 14 marzo, il 20 aprile e il 22 maggio. Al centro di ogni incontro ci sarà un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizzerà la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati, per avvicinare la storia (e le pubblicazioni di carattere storiografico) al pubblico e per proseguire in quell’azione di “disseminazione culturale” che l’Ateneo, spesso di concerto con il Comune, sta offrendo alla città e al territorio.
La rassegna rientra infatti nelle azioni di “Terza missione” dell’Università di Parma, e in particolare in quelle relative alla delega rettorale per le iniziative culturali di carattere storico, e si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)
Libri di Storia - Incontri con gli autori
Calendario degli appuntamenti - Palazzo del Governatore, ore 16.30
Venerdì 20 aprile,
Marina Gazzini, Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo, Firenze, Firenze University Press, 2017
Martedì 22 maggio
Anna Esposito, Franco Franceschi, Gabriella Piccinni (a cura di), Violenza sulle donne. Una prospettiva medievale, Bologna, il Mulino, 2018
Simona Feci, Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Coordinamento scientifico della rassegna: Prof. Piergiovanni Genovesi, Università di Parma
Info: comunicazione@unipr.it
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Pizzeria ORFEOvia Carducci, 5 - PARMA tel 0521 285483
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373