Rassegna Traiettorie: concerto Chisato Taniguchi, vincitrice del secondo premio del Concorso pianistico internazionale d’Orléans 2022.
Parma - Casa Della Musica, Parma

Casa della Musica, ore 20:30
Chisato Taniguchi
Vincitrice del secondo premio del 15° Concours international de piano d’Orléans Pianoforte
Witold Lutosławski (1913-1994)
Gwa etiudy [Due Studi] (1941)
I. Allegro
II. Non troppo allegro
Karlheinz Stockhausen (1928-2007)
1. Wassermann - Aquarius
2. Fische - Pisces
3. Widder - Aries
4. Stier - Taurus
da Tierkreis (1974-1975)
Arnold Schönberg (1874-1951)
Suite, op. 25 (1921-1923)
1. Präludium
2. Gavotte
3. Musette
4. Intermezzo
5. Menuett
6. Gigue
Karlheinz Stockhausen
5. Zwillinge - Gemini
6. Krebs - Cancer
7. Löwe - Leo
8. Jungfrau - Virgo
da Tierkreis
Iannis Xenakis#(1922-2001)
Evryali (1973)
Karlheinz Stockhausen
9. Waage - Libra
10. Skorpion - Scorpio
11. Schütze - Sagittarius
12. Steinbock - Capricorn
da Tierkreis
Atsuhiko Gondai (1965)
Cendres Lumineuses, op.111 (2008)
XXXIII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 23 marzo - 28 novembre 2023
Nel 2016 Fondazione Prometeo ha instaurato una collaborazione con il Concorso pianistico internazionale
d’Orléans che le ha permesso di portare nei propri cartelloni alcuni finalisti del concorso francese biennale
dedicato alla musica del XX e XXI secolo, che lo scorso anno ha celebrato la propria quindicesima edizione.
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 20:30 nella sala dei concerti della Casa della Musica a Parma sarà proprio
la vincitrice del secondo premio dell’edizione del Concours 2022, la giapponese Chisato Taniguchi, a
iscrivere il proprio nome nel programma di Traiettorie di quest’anno con un recital che offrirà un sostanzioso
contributo al filo conduttore di questa XXXIII edizione di Traiettorie, cioè la musica contemporanea
mitteleuropea.
A dominare il programma è infatti l’esecuzione integrale di «Tierkreis» (1975), il ciclo di dodici brevissimi
pezzi che Karlheinz Stockhausen ha associato ai simboli zodiacali privilegiando brevi melodie su cui
l’esecutore non è privo di intervenire con libertà, e la cui struttura è rigidamente rapportata a frequenze e
altezze: lo Stockhausen mistico, che entra in risonanza con le vibrazioni cosmiche.
Alla concezione baroccheggiante di questi pezzi, così legati alla melodia e non al timbro o alle dinamiche, si
affianca quella della Suite op. 25 (1923), uno dei primi pezzi seriali di Arnold Schönberg, in cui il richiamo
alle danze settecentesche è straniato dall’impatto di una nuova strutturata sintassi. Si aggiungono nel
programma i due «Studi» (1941) di Witold Lutosławski, proposti a esordio di serata, e «Evryali» (1973) di
Iannis Xenakis, brano unico nel pianismo della seconda metà del Novecento, in cui le novità linguistiche
emergono dall’incontro fra le possibilità strumentali e la tecnica esecutiva, spesso condotta a limiti estremi.
Chiude la serata un altro pezzo non privo di sapore spirituale, «Cendres Lumineuses» (2008) del
giapponese Gondai Atsuhiko.
Nata nel 1998, Chisato Taniguchi ha iniziato a suonare il pianoforte a tre anni e si è diplomata alla Toho-
Gakuen School of Music di Tokyo. Nel 2020 ha vinto il Primo Premio al 14° Concorso di Interpretazione di
Musica Contemporanea Kyōgaku. È stato grazie alla borsa di studio assegnatale dalla fondazione culturale
Meiji Yasuda nel 2021 che ha potuto recarsi a Parigi a perfezionarsi al Conservatorio nella classe di Florent
Boffard, prendendo anche lezioni di musica da camera dalla violinista Hae-Sun Kang (per inciso, entrambi
ospiti nei concerti di Traiettorie di quest’anno). Nell’aprile dello scorso anno ha vinto anche la quinta edizione
del premio speciale «Residence Henri Dutilleux - Geneviève Joy», la cui partecipazione è riservata ai finalisti
del Concours d’Orléans e consiste in un mese in residenza presso la Maison dedicata al grande compositore
francese.
Biglietteria
È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle
ore 19:30 – presso la reception della Casa della Musica di Parma (Piazzale San Francesco, 1 - 43121
Parma).
Costo dei biglietti
Intero: € 15
Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi)
Ridotto scuole: € 5 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)
Omaggio: under 18
Abbonamento per tre concerti alla Casa della Musica e al CPM Toscanini: € 30 (concerti dal 23 marzo al 5
giugno)
XXXIII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Parma, 23 marzo - 28 novembre 2023
Per informazioni
Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292
e-mail: info@fondazioneprometeo.org
Link utili
http://www.fondazioneprometeo.org
https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/
https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/
https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo
Chisato Taniguchi_© Didier Depoorter
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596