Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Rassegna Traiettorie: concerto Florent Boffard al Teatro Farnese

Parma - Teatro Farnese
Rassegna Traiettorie: concerto Florent Boffard  al Teatro Farnese

23/09

Teatro Farnese, ore 20:30

           

Florent Boffard

 

Pianoforte

 

 

Anton Webern (1883-1945)

I. Sehr mäßig

da Variationen, op. 27 (1936)

 

Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)

I. Vivace, ma non troppo

II. Prestissimo

da Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109 (1820)

 

Anton Webern

II. Sehr schnell

da Variationen, op. 27

 

Ludwig van Beethoven

III. Andante molto cantabile ed espressivo

da Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109 (1820)

 

Anton Webern

III. Ruhig fließend

da Variationen, op. 27

 

György Ligeti (1923-2006)           

I. Sostenuto – Misurato – Prestissimo

II. Mesto, rigido e cerimoniale

III. Allegro con spirito

IV. Tempo di valse (poco vivace – « à l'orgue de Barbarie »)

VIII. Vivace. Energico

IX. (Béla Bartók in Memoriam) Adagio. Mesto – Allegro maestoso

X. Vivace. Capriccioso

da Musica ricercata (1951-1953)

 

Béla Bartók (1881-1945)

Piano Sonata, Sz. 80 (1926)

 

Non c’è una frattura tra la musica del Novecento e il passato, ma anzi una profonda continuità: è quello che ha sempre dimostrato la rassegna Traiettorie nei propri programmi ed è quello che vuole dimostrare anche uno dei maggiori pianisti di oggi, Florent Boffard, che sarà ospite della rassegna sabato 23 settembre alle ore 20:30 al Teatro Farnese a Parma nel dodicesimo concerto del cartellone di quest’anno, come sempre organizzato e promosso da Fondazione Prometeo.


Particolarmente attento all’interpretazione della musica contemporanea, per la quale nel 2001 ha ricevuto il premio Belmont della Fondazione Forberg-Schneider di Monaco di Baviera, Boffard è nato nel 1964 e ha studiato nei conservatori di Lione e Parigi. Nei suoi undici anni da solista in Ensemble intercontemporain, dal 1988 al 1999, ha collaborato con i più importanti compositori del nostro tempo e ha eseguito in prima assoluta brani di Boulez, Donatoni, Jarrell, Ligeti, Kurtág. Ha registrato l’opera omnia per pianoforte di Schönberg e di Bartók, registrazioni selezionate come «Editor’s Choice» dalla rivista «Gramophone». Con il collega Pierre-Laurent Aimard ha registrato il secondo libro di «Structures» di Boulez e con la violinista Isabelle Faust brani di Bartók e Fauré. Ha eseguito in anteprima e registrato «Antiphonie» di Boulez. Ha scritto anche un film, «Schönberg, il compositore incompreso». Oggi insegna al Conservatorio di Parigi e all’IESM di Aix-en-Provence. Ha diretto workshop e presentazioni di concerti al Festival de La Roque d’Anthéron, Aldeburgh Festival e al Printemps des Arts de Monte-Carlo.

 

Il programma di stasera s’inserisce proprio in questa attenzione di Boffard a sostenere gli ascoltatori nella comprensione del suono contemporaneo: nella prima parte si ascolteranno infatti la prima delle tre ultime altissime Sonate di Beethoven, l’op. 109 (1820), e le Variazioni op. 27 (1936) di Anton Webern, ma non una di seguito all’altra bensì intervallate nei loro movimenti, in modo da mostrarne in modo ancora più evidente le impressionanti analogie strutturali pur a distanza di quasi centoventi anni fra loro.

Nella seconda parte, parallelo tutto ungherese fra sette dei più irresistibili brani di «Musica ricercata» (1953) di György Ligeti e la Sonata per pianoforte (1926) di Béla Bartók: parallelo anche appoggiato alla formazione di Ligeti sulla musica di Bartók e a evidenti affinità stilistiche, oltre a uno spiccato senso per la magia e il suono brutale che richiamano la potenza arcana della natura.

 

La realizzazione di Traiettorie, partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione “A. Toscanini”, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, MACROCOOP – Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner.

 

Biglietteria  

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la biglietteria del Complesso Monumentale della Pilotta (Piazzale della Pilotta, 15 - 43121 Parma).

 

Costo dei biglietti

Intero: € 25

Ridotto: € 20 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi)

Ridotto scuole: € 10 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)

Omaggio: under 18

 

Per informazioni

Fondazione Prometeo

+39 0521 1404781 / +39 348 1410292

info@fondazioneprometeo.org

 

Link utili  

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

Florent Boffard__Jean-Baptiste Millot-1

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

Teatro Farnese
Pubblicato il 20/09/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca