Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Rassegna Traiettorie: Mini Concerts

Parma - Casa Della Musica, Parma
Rassegna Traiettorie:  Mini Concerts

venerdì 14 aprile, alla Casa della Musica di Parma, tornano i «Mini concerts», concerti di circa mezz’ora, eseguiti nella stessa sera e affidati a giovani strumentisti. 
Quest’anno gli appuntamenti saranno due: il primo (ore 19:30) dedicato al sassofono a cura di Salvatore Castellano e il secondo (ore 20:30) con il duo violoncello-pianoforte, Anna Freschi-Luca Benatti.

14/04   

Auditorium della Casa della Musica

 

Ore 19:30

Salvatore Castellano, sassofoni

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Partita in la minore per flauto solo BWV 1013 (1722-1723)

trascrizione per sassofono soprano

 

Nadir Vassena (1970)

mute materie (2010)

un preludio e due echi per sassofono contralto

 

Armando Gentilucci (1939-1989)

Le trame di un labirinto (1986)

per sassofono contralto

 

 

Ore 20:30

Anna Freshi, violoncello

Luca Benatti, pianoforte

 

Raffaele Sargenti (1980)

Sole, viole… (filastrocca per due) (2022)

per violoncello e pianoforte

 

Kaija Saariaho (1952)

I. Dolce, leggiero, libero

IV. Dolce, tranquillo

VII. Molto espressivo, energico

da Sept Papillons (2000)

per violoncello solo

 

Roberto Vetrano (1982)

Ad marginem. Sette cadenze per violoncello e pianoforte (2012)

 

Luca Benatti (1982)

Around the loop II (2022)

nuova versione per violoncello, pianoforte e loop station

**Prima esecuzione assoluta

 

 

Brevi, concentrati, contemporanei ma non troppo. Per il terzo anno a Traiettorie torna la formula dei Mini Concerts, un paio di concerti di circa mezz’ora ciascuno intorno a un repertorio per uno o due strumenti, eseguiti nella stessa sera e affidati a giovani strumentisti. Venerdì 14 aprile alla Casa della Musica a Parma i Mini Concerts di quest’anno saranno dedicati il primo (ore 19:30) al sassofono e il secondo (ore 20:30) a violoncello e pianoforte, rispettivamente con il sassofonista Salvatore Castellano e con il duo Anna Freschi-Luca Benatti.

Nato ad Alessandria della Rocca in provincia di Agrigento nel 1996, Salvatore Castellano si è diplomato in Sassofono al Conservatorio di Palermo e poi al Conservatorio di Milano, indi si è perfezionato a Lione e alla Musik-Akademie di Basilea. Al Mini Concert del 14 aprile eseguirà la trascrizione per sassofono soprano della Partita per flauto solo BWV 1013 di Johann Sebastian Bach e due pezzi per sax contralto giocati sui contrasti, percettivi in «mute materie» (2010) dello svizzero Nadir Vassena, dinamici in un classico del virtuosismo sassofonistico contemporaneo, «Le trame di un labirinto» (1986) di Armando Gentilucci.

Dopo una pausa di circa mezz’ora, alle ore 20:30, sarà la volta di un programma tutto XXI secolo: tre brani per violoncello e pianoforte, «Sole, viole… (filastrocca per due)» (2022) del quarantatreenne perugino Raffaele Sargenti basato sul fonosimbolismo fra il testo di Pasolini e il suono strumentale, «Ad marginem. Sette cadenze per violoncello e pianoforte» (2012) di Roberto Vetrano che esplora le sonorità dei registri estremi degli strumenti, e «Around the loop II» (2022), nuova versione del pezzo di Luca Benatti per violoncello, pianoforte e loop station, qui in prima esecuzione assoluta. Fra questi, una scelta di tre pezzi da «Sept Papillons» (2000) per violoncello solo di Kaija Saariaho, miniature di suoni fragili ed evanescenti.

Anna Freschi si è diplomata in violoncello al Conservatorio di Parma e si è perfezionata in repertorio cameristico al Conservatorio di Venezia, seguendo masterclass con Yves Savary, Piernarciso Masi e il Trio di Parma. Suona con Ensemble Progetto Pierrot ed Ensemble Sentieri Selvaggi, collabora con le orchestre dei conservatori di Piacenza, Parma e Venezia, La Toscanini, Ensemble Guermantes, ed è cofondatrice con Luca Benatti di Ensemble Forma Libera. Insegna violoncello all’Accademia di Musica di Piacenza all’Istituto Vecchi-Tonelli di Modena.

Luca Benatti è pianista, direttore d’orchestra e compositore, perfezionato in composizione con Fabio Vacchi. Ha vinto il Concorso di Albenga nel 2014. Ha collaborato con compositori come Carlo Boccadoro e Fabrizio Meloni e nel 2019 ha scritto le musiche di scena del monologo «Vita di Leonardo» di Roberto Mercadini. Insegna negli istituti Vecchi-Tonelli di Modena e Monteverdi di Cremona e collabora alla programmazione della rassegna «Musica Fuori di Gioventù Musicale» a Modena. Ha ideato e condotto il programma «Ascolti dallo studio» su Classica HD.

La realizzazione di Traiettorie, partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione “A. Toscanini”, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, MACROCOOP – Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner.

 

Biglietteria  

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:00 – presso la reception della Casa della Musica di Parma (Piazzale San Francesco, 1 - 43121 Parma).

 

Costo dei biglietti (singolo concerto)

Intero: € 5

Omaggio: under 18

 

Per informazioni

Fondazione Prometeo

tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292

e-mail: info@fondazioneprometeo.org

 

Link utili  

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/festivaltraiettorie/

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

Salvatore Castellano_©Giorgio Gori

PER LA VOSTRA SOSTA

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 



 



 

Casa Della Musica, Parma
Pubblicato il 12/04/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca