REGGIO PARMA FESTIVAL ARCIPELAGHI Gradus. Giornate d’Autore Drammaturgia europea oggi a Parma, Teatro Due
Parma - Teatro Due

22-26 novembre 2024
Parma, Teatro Due
Accanto a Gradus. Passaggi per il nuovo, il percorso di Arcipelaghi dedicato ai giovani artisti, Reggio Parma Festival propone, dal 22 al 26 novembre 2024, la seconda linea progettuale di Gradus che offrirà al pubblico momenti di approfondimento, riflessione, incontro. Nasce così Giornate d’Autore, una settimana dedicata alla nuova drammaturgia europea, investigata lungo i mille rivoli che ne determinano la complessità: il rapporto con la scena, l’input dei sistemi produttivi, il dialogo con la critica, la relazione con le forme tradizionali e la multimedialità. Un’occasione per porre l’attenzione su teoria e prassi del Dramma, e per incontrare le voci di alcuni fra i più interessanti autori del panorama contemporaneo, con letture di testi inediti a cura di un gruppo di attori e attrici.
Ideato da Fondazione Teatro Due di Parma, il programma delle Giornate d’Autore si avvale della collaborazione di Florian Borchmeyer, direttore del FIND Festival alla Schaubhüne di Berlino, attento osservatore dell’attuale scena internazionale e moderatore di tutti gli appuntamenti che costelleranno l’iniziativa.
Ogni giornata sarà articolata in un incontro dedicato ad un tema specifico, una prospettiva attraverso cui guardare la drammaturgia, e in un focus di presentazione di autori e autrici attraverso una conversazione con lettura dei loro lavori più importanti.
Gli incontri, gratuiti e aperti al pubblico su prenotazione (biglietteria@teatrodue.org – tel. 0521.230242) si terranno al Teatro Due di Parma.
Gradus. Giornate d’Autore si apre idealmente venerdì 22 novembre alle ore 20.30, con il debutto dello spettacolo Diciassette cavallini di Rafael Spregelburd: in concomitanza con le Giornate d’autore, infatti, si terrà al Teatro Due di Parma un focus sul drammaturgo, attore e regista argentino, in seno al Teatro Festival Parma, con la rappresentazione, oltre al testo inedito Diciassette cavallini, delle sue opere Pundonor e Inferno.
Sabato 23 novembre alle 14 si entra nel vivo delle Giornate d’Autore con il panel Drammaturgia oggi, che vedrà la partecipazione di artisti e studiosi: quanto è centrale il testo drammatico nel Teatro contemporaneo? Perché? Fra i relatori, il Dramaturg Carl Hegemann, il Direttore del Piccolo Teatro di Milano Claudio Longhi, la direttrice aggiunta del Centro Dramático Nacional di Madrid Fefa Noia, e l’autore e Dramaturg Marius von Mayenburg.
Il panel sarà seguito, alle ore 16.30, da un focus sull’opera di Marius von Mayenburg in conversazione con Florian Borchmeyer e con letture dal suo Ellen Babić.
Domenica 24 novembre, alle ore 11, verrà presentato il drammaturgo russo Ivan Vyrypaev, con letture dalle sue pièce teatrali a cura di e con Teodoro Bonci Del Bene. Il panel del giorno, che seguirà alle ore 14, Drammaturgia e Sistemi produttivi, si concentrerà su come i diversi contesti politico-culturali si relazionano al lavoro di autrici e autori; fra i relatori, i direttori teatrali Marie Bues (Schauspielhaus di Vienna), Toni Casares (Sala Beckett di Barcellona) e Ivan Vyrypaev (Direttore Artistico e produttore generale della Teal House Integral Developement Foundation di Varsavia).
Lunedì 25 novembre doppio appuntamento: alle ore 14 con Tiphaine Raffier, attrice e drammaturga francese di cui verranno presentati estratti da La réponse des Hommes, e alle ore 16.30 con l’attore, autore e regista genovese Fausto Paravidino, che leggerà insieme a Iris Fusetti e a Daniele Natali il suo testo Temporale.
Alle 18.30 si terrà il panel Drammaturgia e critica teatrale, incentrato sulle relazioni con la stampa (cartacea e non) e con la critica teatrale oggi (il suo ruolo, le sue funzioni etc.); fra i relatori, i giornalisti Adam Joachim Goldmann (New York Times), Peter Laudenbach (Süddeutsche Zeitung), e Graziano Graziani (RAI Radio 3, Lucy sulla cultura).
Chiude il programma delle Giornate d’Autore, martedì 26 novembre alle ore 18.30, l’argentino Rafael Spregelburd, i cui spettacoli contrappunteranno l’intera durata delle giornate.
Venerdì 22 Novembre 2024
ore 20.30, Debutto Diciassette cavallini di Rafael Spregelburd - Prima assoluta
Sabato 23 Novembre
ore 14, Drammaturgia oggi - Relatori: Carl Hegemann (Dramaturg), Claudio Longhi (Direttore Piccolo Teatro di Milano), Marius von Mayenburg (autore e Dramaturg), Fefa Noia (Direttrice aggiunta del Centro Dramático Nacional di Madrid)
ore 16.30, Focus su Marius von Mayenburg - letture da Ellen Babić
ore 18.30, Pundonor di e con Andrea Garrote - regia Rafael Spregelburd e Andrea Garrote
ore 20.30, Diciassette cavallini di Rafael Spregelburd
Domenica 24 Novembre
ore 11, Focus su Ivan Vyrypaev con letture a cura di e con Teodoro Bonci Del Bene
ore 14, Drammaturgia e Sistemi produttivi - Relatori: Marie Bues (Schauspielhaus di Vienna), Toni Casares (Sala Beckett di Barcellona), Ivan Vyrypaev (drammaturgo e regista)
ore 16.00, Inferno scritto e diretto da Rafael Spregelburd
ore 19.30, Diciassette cavallini di Rafael Spregelburd
Lunedì 25 Novembre
ore 14.00, Focus su Tiphaine Raffier - letture da La réponse des Hommes
ore 16.30, Focus su Fausto Paravidino - lettura di Temporale a cura di e con Fausto Paravidino, Iris Fusetti e Daniele Natali
ore 18.30, Drammaturgia e Critica teatrale - Relatori: Peter Laudenbach (Süddeutsche Zeitung); Graziano Graziani (Radio RAI 3, Lucy sulla Cultura); Adam Joachim Goldmann (New York Times)
ore 20.30, Inferno - scritto e diretto da Rafael Spregelburd
Martedì 26 Novembre
ore 18.30, Focus su Rafael Spregelburd
ore 20.30, Diciassette cavallini di Rafael Spregelburd
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596