REMO GAIBAZZI E IL SUO TEMPO
Parma - Parma, PR, Italia
REMO GAIBAZZI E IL SUO TEMPO
Giovedì 7 febbraio ore 18
Andrea Calzolari
Remo Gaibazzi e la scrittura
Associazione Remo Gaibazzi
Tra il 1979 e il 1994, negli ultimi quindici anni della sua vita, Remo Gaibazzi elabora uno stile incentrato sull’utilizzo di una sola parola «lavoro», vergata per lo più con pennarelli, talvolta policromi, talvolta monocromi, su vari supporti (stoffa, kleenex, cartoncino, carta, perspex, acetato). Se da principio sono ancora forti le tematiche analoghe alle teorizzazioni di supports/surfaces, che avevano dominato nel periodo precedente, diventa man mano sempre più centrale una serrata riflessione sul lavoro e sul tempo che si traduce nell’instancabile, ma variegata, ripetizione di quell’unica parola.
L’utilizzo pittorico della scrittura, o se si preferisce l’intreccio tra pittura e scrittura, è un fatto antichissimo (la scrittura stessa sembra derivare da un’originaria pittografia), ma, come si sa, nell’arte contemporanea è diventato un fenomeno rilevante, sia da parte di pittori come Opalka o Kosuth, sia da parte di quella poesia visiva che trae ispirazione dai calligrammi di Apollinaire, dei futuristi, o dall’enigmatico e geniale Coup de dés di Mallarmé. La nozione stessa di scrittura, del resto, è stata in questi decenni sottoposta a raffinate disamine teoriche, ad opera per esempio di Jacques Derrida o di Roland Barthes.
È in questo denso contesto che va compreso e apprezzato il lavoro di Gaibazzi, che si sente in sintonia con la produzione artistica contemporanea e che si ispira alle elaborazioni teoriche di Barthes e di altri, ma che proprio per questa sua matura consapevolezza ha saputo ritagliarsi uno spazio e una dimensione originali. La conversazione cercherà di delineare il percorso di quei quindici anni in cui, nonostante la parola scritta sia sempre la stessa, c’è un divenire (che sarebbe sciocco definire tanto un’evoluzione quanto un’involuzione) che testimonia il rigore di una ricerca pittorica, ma anche etica, interminabile.
Associazione Remo Gaibazzi, PARMA, borgo Scacchini 3/A,Telefono: 0521 234498
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi