Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

Resistenza Teatro Festival, dal 7 al 25 luglio 2025, a Casa Cervi (Gattatico, Reggio Emilia)

Lunedì 7 luglio 2025
Mercoledì 9 luglio 2025
Sabato 12 luglio 2025
Martedì 15 luglio 2025
Giovedì 17 luglio 2025
Lunedì 21 luglio 2025
Mercoledì 23 luglio 2025
Venerdì 25 luglio 2025
Reggio nell'Emilia e provincia - Reggio Emilia
Resistenza Teatro Festival, dal 7 al 25 luglio 2025, a Casa Cervi (Gattatico, Reggio Emilia)

RESISTENZA TEATRO FESTIVAL 2025

Premio Museo Cervi

24^ edizione

 

Dal 7 al 25 luglio 2025 - Casa Cervi

Gattatico (Reggio Emilia)

[Via Fratelli Cervi 9]

 

GATTATICO (Reggio Emilia) - In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il Festival di Resistenza si rinnova e diventa Resistenza Teatro Festival, con una nuova veste grafica e un nome che evidenzia i suoi due fulcri: la Resistenza, storica e contemporanea, e il Teatro, come spazio di memoria, riflessione e dialogo intergenerazionale. Giunto alla 24ª edizione, il Festival si svolgerà dal 7 al 25 luglio all’aperto nell’aia di Casa Cervi, promosso da Istituto Alcide Cervi e Boorea Emilia Ovest, Sono sette le compagnie di rilievo nazionale che con i loro spettacoli, individuati sulla base di un Bando di Concorso sempre più partecipato (quest’anno 320 i progetti pervenuti), compongono l’ossatura centrale del Festival. Tratto unificante delle sette serate è la tensione morale, etica e civile portata in scena da narrazioni, vite, pezzi di storia, questioni umane grandi e piccole, che trovano un punto di incontro nei valori democratici e antifascisti. Storie che toccano temi come la memoria femminile, la libertà negata, il contrasto alla mafia e la reazione della generazione under 30 allo scoppio di un possibile conflitto.

 

«Il teatro civile è più che mai necessario: come coscienza critica del tempo presente», dice Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Alcide Cervi. «Questa edizione, importante e con così grande partecipazione delle compagnie teatrali da tutta Italia, vede anche la presenza, in anteprima, di Ermanna Montanare e Marco Martinelli, del Teatro delle Albe di Ravenna, grandi maestri del teatro civile italiano e internazionale».

«La collaborazione con il Museo Cervi per Boorea è strategica. Boorea e il movimento cooperativo hanno una comunanza di valori assoluta; insieme sul teatro, da quasi dieci anni, abbiamo scelto di privilegiare la forma teatrale per trasmettere e rafforzare attraverso l’arte i valori che cerchiamo di tenere alla base delle nostre azioni», dice Michela Bolondi, vicepresidente di Boorea Emilia Ovest.

«Resistenza, Teatro, Festival è il titolo rinnovato che raggruppa le sette serate, dove sono in evidenza i temi unificanti: la Resistenza storica con lo sguardo aperto alle resistenze contemporanee, e il teatro. Al bando di selezione hanno risposto tantissime compagnie, confermando la vitalità del Festival, punto di riferimento per il teatro contemporaneo a vocazione civile, e la necessità che questo teatro ha di parlare e trovare spazi di rappresentazione», aggiunge Paola Varesi, responsabile del Festival.

«Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno al Festival della Resistenza, che quest’anno diventa Resistenza Teatro Festival. Conad Centro Nord crede nel valore della memoria e nella forza della cultura come strumenti di crescita collettiva e responsabilità civile. Oggi, fare cultura e fare teatro è a tutti gli effetti un atto di resistenza, un modo per tenere vivo il pensiero critico e il dialogo. Essere al fianco di un’iniziativa che unisce arte, storia e partecipazione, significa anche tramandare alle nuove generazioni non solo un ricordo, ma un’eredità viva di valori, emozioni e coraggio», dichiara Veronica Corchia, responsabile Relazioni Esterne di Conad Centro Nord.

 

GLI SPETTACOLI

Dopo l’anteprima del 30 giugno all’Arena Ex Stalloni di Reggio Emilia con la proiezione del film “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” di Marco Martinelli, ad aprire il Festival lunedì 7 luglio - data che coincide con il 65°Anniversario dei Morti di Reggio Emilia del 7 luglio 1960 - sarà alle ore 19, nella sala espositiva del Museo Cervi, la mostra “I Sarzi e i Cervi, due famiglie un solo ideale” in collaborazione con la Fondazione Sarzi, che mette in luce princìpi e valori etici, sociali, politici e culturali dei quali erano intrise le due famiglie e che hanno contribuito a rendere comune il loro percorso antifascista.

Alle ore 20.30 seguirà il concerto “Musica per la Pace” della Toscanini Academy - Next Quartet, ensemble composto da Rosita Piritore (pianoforte), Alessandro Schiavetta (clarinetto), Eoin Setti (saxofoni), Carlo Taci (batteria), musiche di Ennio Morricone, Burt Bacharach, Lelio Luttazzi, Astor Piazzolla.

Alle ore 21.30, dopo i saluti istituzionali, sarà presentato il primo spettacolo in concorso: Meridiani Perduti Teatro presenta “La stanza di Agnese” di e con Sara Bevilacqua, drammaturgia Osvaldo Capraro. A molti anni di distanza dalla strage di via D’Amelio, una ferita ancora aperta nel cuore dell'Italia, Agnese Borsellino rilegge la storia del suo amore con il marito Paolo, in un dialogo incessante tra le pieghe dei ricordi, con toni di tenerezza quando si tratta dei propri figli e di indignazione nei confronti dei traditori dello Stato.

Mercoledì 9 luglio Koreja Teatro presenta “X di Xylella, Bibbia e alberi sacri” regia di Gabriele Vacis, con Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Kyara Russo, Maria Tucci, Andjelka Vulic. I Pugliesi sono figli di ulivi e vino, ogni famiglia ha un pezzo di terra con qualche albero. Nel 2013 gli ulivi si ammalano. Dopo ricerche e accertamenti, gli esperti del CNR di Bari riescono a strappare un segreto alla natura: è ‘’Xylella fastidiosa’’, un batterio incurabile che viaggia nella linfa e si diffonde con la Cicalina Sputacchina. L’unico modo per fermarla è tagliare subito gli alberi infetti.

Sabato 12 luglio la Compagnia Agata Marchi presentaComadre / La Cantadoradi e con Agata Marchi, sound design e musica dal vivo di Davide Lotito. Una nonna e una nipote giocano a nascondino ai confini del tempo e intanto si raccontano storie di cura e rivoluzione guidate dalla luce di una luna caduta. Non ricordano più il mondo o forse non lo riconoscono. Le voci della terra risuonano dentro di loro. Stralci di ricordi, biografie dimenticate che, attraverso il loro gioco, si fanno carne e vita.

Martedì 15 luglio alle ore 19.30 al Parco Cooperativo si svolgerà Letture Resistenti”, reading teatrale tra gli affetti e le letture di Emilio Sereni nel periodo della Resistenza e restituzione del laboratorio a cura de Il Punto Critico, testi di Margherita Losacco dell’Università di Padova, regia di Mariangela Dosi, a seguire apericena a offerta libera con ricette tratte da Casalinghitudine di Clara Sereni. Alle ore 21.30 la Compagnia Arrigoni/Donizelli presenta “Raminghe” di e con Beatrice Arrigoni e Chiara Donizelli, drammaturgia Chiara Donizelli. Negli anni ’40, a guerra finita, due donne si lasciano alle spalle il passato per inseguire il sogno di una vita itinerante. Nel presente, due millennials vivono in costante movimento, senza mai trovare un “posto” in cui restare. Le loro storie si intrecciano, tra desideri, rifiuti e scelte.

Giovedì 17 luglio alle ore 20.45 sarà presentato “Il pianto della terra” azione teatrale dal laboratorio a cura di Eugenio Sideri e Marco Santachiara, rivolto a ragazzi dai 14 ai 30 anni, nell’ambito del progetto teatrale “I 7 Cervi”. Alle ore 21.30 Teatro Patalò presenta “La notte sulle spalle” drammaturgia e regia Isadora Angelini, con Isadora Angelini, Gianluca Balducci, Luca Serrani, Simone Silvestri. Un gruppo di attori impegnati nelle registrazioni del radiodramma La notte sulle spalle, abita la scena teatrale precipitando insieme al pubblico in un salto temporale che parte dall’immaginario del cinema muto degli anni ‘20. I pensieri e i dialoghi del radiodramma si fanno carne nei corpi degli attori che evocano fughe e travestimenti, interrogandosi su come rendere visibile la dimensione del tempo e sul ruolo dell’arte nello svelare l’umano.

Lunedì 21 luglio alle ore 21.30 la Compagnia Sesti /Contini presenta Ionica” con Alessandro Sesti, musiche dal vivo di Debora Contini (clarinetto) e Federico Pedini (chitarra). Andrea Dominijanni è il primo testimone di giustizia calabrese che dal 2015 vive sotto scorta di massimo livello. La sua denuncia ha portato all'arresto di otto capi cosca. Per raccontare la sua storia, nel 2019 Sesti ha vissuto sotto scorta insieme a lui e alla sua famiglia.

Mercoledì 23 luglio alle ore 19.30 al Parco Cooperativo sarà presentato il libro “Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi” (Corsiero Editore, 2025), con gli autori Bernardino Bonzani e Monica Morini, in dialogo con la docente e giornalista Mariagiuseppina Bo. Segue alle ore 21.30 “Under 30 bombe nemiche” di e con Filippo Beltrami, drammaturgia Stefano Baronchelli. Che cosa succederebbe se scoppiasse una guerra in Italia, dentro “casa”? La generazione under 30 come reagirebbe? Il racconto del conflitto, l’escalation che lo ha generato, crea la cornice in cui si muove lo spettacolo che vuole fare luce su questa generazione, raccontare i suoi sogni andati in fumo, le speranze rimaste, il nichilismo strisciante. 

 

PREMIAZIONE E GIURIE

La Premiazione avverrà venerdì 25 luglio, alle ore 21.30, nell’ambito della Festa della Storica Pastasciutta Antifascista con la consegna del “Premio Museo Cervi" e del “Premio Gigi Dall'Aglio" della Giuria Under 30. La Giuria del “Premio Museo Cervi”, presieduta da Giulia Morelli (autrice e curatrice culturale), e composta da Stefano Campani (direttore Boorea), Daniele Paterlini (giornalista), Alessandro Gallo (direttore artistico Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Arti), Marco Borciani (Consiglio Nazionale Istituto Cervi), Eugenio Sideri (regista e drammaturgo, Compagnia Lady Godiva Teatro), decreterà lo spettacolo vincitore del Premio Museo Cervi (2.000 Euro). 

La Giuria Under 30 “Premio Gigi Dall’Aglio” è composta da Giulia Artoni (Gruppo teatrale “Le Rane”), Marco Bertani (Gruppo teatrale “Le Rane”), Gloria Busacca (Università di Parma), Angelica Cutri (Università di Parma), Alessia Postorino (Gruppo teatrale “Le Rane”), Tommaso Pecorari (Pecado/Teatro delle Briciole), Marco Santachiara (Fnil Bus Theater).

La selezione degli spettacoli è stata realizzata da Mariangela Dosi (pedagogia teatrale), Paola Varesi (Resistenza Teatro Festival) e Giulia Pizzimenti (Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Arti).

 

PROGETTO I 7 CERVI

Il Festival di Casa Cervi si rinnova mettendo in campo altri sguardi, intrecciandosi con “I 7 Cervi”, un progetto promosso e coordinato dall’Istituto Cervi, in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Teatrale MaMiMò, Università degli Studi di Parma e altre realtà teatrali del territorio, come il Teatro dell’Orsa e il Fnil Bus Theater, finalizzato alla produzione di uno spettacolo in cui, 80 anni dopo, la tragedia di Antigone viene messa in parallelo con il funerale postumo dei 7 Fratelli Cervi. Strutturato a tappe, il progetto prevede attività laboratoriali per coinvolgere il territorio e individuare alcuni dei protagonisti dello spettacolo in scena il 25 ottobre al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, firmato dall’artista ravennate Eugenio Sideri (Lady Godiva Teatro), che ne curerà regia e drammaturgia. Sarà lo stesso Sideri, insieme a Marco Santachiara, a condurre dal 15 al 17 luglio nell’ambito del Festival, “Il pianto della terra”, laboratorio gratuito per giovani dai 14 ai 30 anni, che servirà a individuare sei figure per il Coro piccolo in scena nello spettacolo (iscrizioni, entro il 14 luglio, alla email: i7cervi@gmail.com).

 

IL PUNTO CRITICO

Gli appuntamenti del Festival, per il quarto anno, saranno arricchiti da interventi, azioni teatrali e riflessioni a cura de Il Punto Critico, gruppo di giovani under 30, coordinato da Mariangela Dosi.

 

DOPOFESTIVAL

Al termine degli spettacoli, seguirà il Dopofestival con conversazioni con il pubblico e gli artisti, approfondimenti degli spettacoli e riflessioni sul rap­porto tra la scena del teatro e il paesaggio sociale e politico contemporaneo. A condurre gli incontri saranno: Emilia Bennardo, referente provinciale Libera Parma, Pierluigi Tedeschi, attore, regista, performer, Mara Pedrabissi, giornalista, Silvia Pellacini, assessora alla Cultura Comune di Gattatico (Reggio Emilia), Roberta Gandolfi, docente di Storia del Teatro Contemporaneo Università di Parma, Iefte Manzotti, studioso di storia contemporanea, Emma Nicolazzi Bonati, studentessa e attivista. Durante le interviste si potranno degustare prodotti tipici a cura di aziende locali, nel piacere dello stare insieme e dell’accoglienza, uno dei valori fondativi di Casa Cervi.

 

UN FESTIVAL SOSTENIBILE / A TEATRO IN BICICLETTA

Grazie alla collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), con il supporto tecnico della Fondazione Ecosistemi, il Festival invita il pubblico dei comuni limitrofi a raggiungere Casa Cervi in bicicletta, lungo percorsi ciclabili secondari per promuovere la mobilità dolce nell’ambito di un progetto di sostenibilità. A coloro che parteciperanno, verrà offerto un buono bevanda da utilizzare durante la serata.

 

Il Festival di Resistenza è un progetto ideato e promosso da Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest. Main sponsor Proges e Conad Centro Nord.

Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Parma, Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, Restate, Comune di Campegine, Comune di Gattatico, Comune di Sant’Ilario d’Enza, Università di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

In collaborazione con La Toscanini, FIAB, Fondazione Famiglia Sarzi, Associazione Teatrale “Le Rane”, Fnil Bus Theater, Solares Fondazione delle Arti, Teatro L’Attesa, Ermo Colle, ARCI, Associazione L’Altro Raccolto, Azienda “La Valle del Miele” (Gattatico, Re), Azienda Caseificio Agricolo “Milanello Terre di Canossa” (Campegine, Re), Latteria Sociale Cooperativa “La Grande” (Castelnovo Sotto, Re), Azienda Vitivinicola “Ferretti vini” (Campegine, Re), Cantine Riunite & CIV (Campegine, Re), Gruppo di ristorazione “Il Fosso” (Gattatico, Re).

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per gli spettacoli del Festival: ingresso a offerta libera. Prenotazione consigliata ai numeri 0522-678356 o Tel/WhatsApp 333-3276881 e su EventBrite.

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso, con tempestiva comunicazione della sede. Durante le serate di spettacolo Casa Cervi rimane aperta ai visitatori.

In tutte le sere del Festival, dalle ore 19 alle ore 23, è previsto il Servizio Bar e Cucina a cura del Gruppo di Ristorazione “Il Fosso” - Pro Loco di Gattatico (Re). È possibile prenotare al numero 329-6875821.

 

Casa Cervi, Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia) - Telefono: 0522 678356 - info@istitutocervi.it

Referente organizzazione Festival - Paola Varesi paola.varesi@istitutocervi.it

Ufficio Stampa Festival di Resistenza - Raffaella Ilari, cell. 333.4301603, raffaella.ilari@gmail.com

Ufficio Stampa Istituto A.Cervi - Michele Alinovi, cell. 346. 5837115, alinovimichele@gmail.com

 

www.istitutocervi.it - festival.istitutocervi.it

Facebook: Festival Teatrale di Resistenza | Museo Cervi | Istituto Cervi

Instagram @istitutocervi | @museocasacervi

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 

Reggio Emilia
Pubblicato il 04/07/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca