Riapre la Pilotta con la mostra di Fornasetti e le opere di Leonardo, Correggio e Parmigianino
Parma - Palazzo della Pilotta

La mostra Fornasetti Theatrum Mundi è visitabile all'interno del percorso di visita
Il percorso museale di visita è il seguente:
Ingresso- Scalone Monumentale;
Vestibolo Teatro Farnese — Biblioteca Palatina con visita alla Galleria Petitot (in caso di raggiungimento del limite massimo di 15 persone è consentito ai visitatori di iniziare la visita dal Teatro Farnese e all’uscita dalla Galleria potranno visitare la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina) e la possibilità di ammirare dalla soglia la Sala Dante e la Galleria dell’Incoronata;
Teatro Farnese;
Sottogradinata Est;
Sottogradinata Ovest;
Platea Teatro Farnese;
Sala Parma al tempo dei Farnese (qui sono esposte le opere del Correggio: affresco staccato dell'Incoronazione della Vergine e Annunciazione; del Parmigianino il Ritratto di gentildonna detto La Schiava Turca;
Sala del Trionfo;
Ala ovest (qui è esposta l'opera di Leonardo da Vinci La Testa di fanciulla detta La Scapiliata);
Saloni ottocenteschi;
Uscita Galleria Nazionale;
Vestibolo;
Uscita dallo Scalone Monumentale.
Il Complesso Monumentale della Pilotta riaprira' al pubblico da martedì 2 febbraio con i seguenti orari: dalle ore 10.30 alle 18.30.
In ottemperanza alle disposizioni del D.P.C.M. del 14 gennaio, il museo sarà aperto fino al venerdì, osservando la chiusura il sabato e la domenica.
Dall'8 febbraio, il servizio di apertura al pubblico sarà dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30.
Il Complesso riaprirà in totale sicurezza, limitando il numero massimo di visitatori compresenti a 75 e garantendo modalità di fruizione contingentata nonché il rispetto delle regole di distanziamento sociale.
Verranno pertanto seguite le consuete disposizioni del protocollo di sicurezza:
l’itinerario sarà obbligato e unidirezionale per favorire la fluidità del percorso di visita;
i visitatori accederanno alla biglietteria percorrendo la scala posta sul lato sinistro dello scalone, rispettando le regole di distanziamento sociale indicate da segnali a terra;
i visitatori accederanno al Complesso previo controllo della temperatura effettuato con rilevazione automatica mediante termo scanner che contemporaneamente verificherà la presenza della mascherina; l’accesso sarà consentito esclusivamente se la temperatura corporea sarà inferiore ai 37,5°; per tale servizio è presente a supporto una unità di vigilanza esterna;
sarà favorito l’uso della modalità contactless per il pagamento dei biglietti;
l’ingresso sarà dotato di un totem contenente le informazioni generali;
all’ingresso e lungo il percorso sarà messo a disposizione dei visitatori il gel igienizzante;
una specifica segnaletica e una mappa che sarà fornita ai visitatori contestualmente al biglietto faciliteranno il percorso di visita all’interno del museo;
una segnaletica di distanziamento posta all’esterno del Complesso permetterà la regolazione del flusso dei visitatori
il numero massimo di visitatori compresenti nel Complesso Monumentale sarà di 75 persone.
fino al raggiungimento del numero massimo, gli ingressi devono essere contingentati consentendo l’accesso ogni 2 minuti a unità omogenee di visita (coppie, famiglie, gruppi). Poi entreranno tante unità quante quelle che via via usciranno dall’Istituto, mantenendo sempre costante la quantità di pubblico massimo compresente;
sarà garantito il servizio di pulizia e sanificazione di tutti gli ambienti e delle superfici.
Foto; Giovanni Hänninen