Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

Rinasce San Francesco del Prato di Parma - Il 3 ottobre 2021 la riconsacrazione accompagnata da tre giorni di eventi

Parma - San Francesco del Prato
Rinasce San Francesco del Prato di Parma - Il 3 ottobre 2021 la riconsacrazione accompagnata da tre giorni di eventi

Dopo un’attesa lunga secoli, San Francesco del Prato di Parma si prepara a inaugurare ufficialmente, domenica 3 ottobre 2021, l’inizio della sua nuova vita.
Dopo 700 giorni effettivi di cantiere, interrotti solo dal Festival Verdi e i fermi dovuti alla pandemia, la chiesa, recuperata e restaurata grazie ad un grande lavoro collettivo, che ha previsto anche il salto di due classi sismiche, torna alla città e al culto. Il coordinamento del progetto di recupero è a cura dell’architetto Giorgio Della Longa.

Il giorno precedente, sabato 2 ottobre, si terrà una veglia di preghiera della Schola gregoriana, offrendo un’ora di spiritualità nel segno della tradizione musicale del Rito Romano e della cultura occidentale.

Il momento dell’attesissima restituzione della chiesa alla città di Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020+21 avverrà domenica 3 ottobre, alle ore 10 con la celebrazione eucaristica e il rito di consacrazione, presieduti da S.E. Monsignor Enrico Solmi, Vescovo di Parma. Anima la liturgia il Coro Città di Parma, diretto da Simone Campanini, all’organo Giovanna Fornari. Si consiglia di arrivare con largo anticipo.

La dedicazione sarà il momento culminante di un evento dalle molteplici sfaccettature. Non ultime, quelle spirituali, spettacolari e musicali, incarnate dal Concerto inaugurale, alle ore 18:30, de “I Musici di Parma”, articolato su composizioni di J. S. Bach, con la partecipazione straordinaria di musicisti come Marco Zoni (primo flauto della Scala), Christoph Hartmann (oboe dei Berliner), Francesco Tagliavini (violinista della Scala).

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando email entro il 30 settembre a segreteria@imusicidiparma.it

Alle ore 21 ricorrerà il Transito di San Francesco. Presiede Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma, predica fra’ Riccardo Barile, O.P., con la presenza delle Famiglie Francescane di Parma.

Uno speciale spettacolo di suoni e immagini 3D con il racconto della storia di San Francesco del Prato, realizzato dall’agenzia Areaitalia, sarà proiettato il 3 e il 4 ottobre sulla facciata della chiesa. Tutti potranno partecipare, ammirando il vidomapping dal piazzale antistante.

Orari: domenica 3 ottobre 20:15, 20:30, 20:45; 22:00. Lunedì 4 ottobre 20.15, 20.30, 20.45.

Il conferimento dall’Università di Parma, lunedì 4 ottobre, della Laurea Magistrale Honoris Causa in Relazioni Internazionali ed Europee al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, aggiunge un ulteriore elemento di prestigio e solennità alle celebrazioni della riconsacrazione, un’occasione unica, che unisce liturgia e cultura e che vede San Francesco fornire uno sfondo d’eccezione a una cerimonia di grande valore. Ingresso su invito.

A chiudere il ciclo delle giornate inaugurali (lunedì 4 ottobre, alle ore 21) la Celebrazione Eucaristica nella festa di San Francesco Patrono d’Italia, presieduta da Monsignor Enrico Solmi.

Va inoltre ricordato che è ancora possibile sostenere il restauro della chiesa con una donazione, seguendo le istruzioni riportate sul sito:

https://www.sanfrancescodelprato.it/it/dona/

Con un contributo di almeno 10 euro, sarà possibile scegliere un ricordo tra quelli proposti come testimonianza e ringraziamento per la partecipazione alla raccolta fondi collettiva.

CRONOLOGIA DEL RESTAURO
Settembre 2018
Apertura cantiere. Opere di consolidamento strutturale nel sottopavimento.

Febbraio 2019
Risanamenti murari di aperture non congruenti e rimozione di contro pareti svincolate
dalla muratura.
Montaggio dei ponteggi interni ed esterni.
Ritrovamento di un pregevole affresco all’interno di una nicchia di cui non si conosceva
l’esistenza.

Maggio 2019
Mappatura delle superfici per la rilevazione di eventuali affreschi, decori o tinteggi originali.
Apertura delle finestre gotiche sulla facciata ovest.
Opere di consolidamento strutturale.

Luglio 2019
Pulitura del rosone e del portale di ingresso.
Consolidamento delle strutture del tetto e ripristino della porzione di muratura prospiciente.
Apertura delle porte verso il chiostro dell’Università.
Allaccio all’energia elettrica.

Ottobre 2019
Montaggio dei ponteggi nelle absidi e nelle cappelle laterali.
Attività di sondaggio delle superfici intonacate.
Pulitura e restauro del rosone. Montaggio delle finestre alte lati nord e sud.

Dicembre 2019
Inizio dei lavori sulla facciata nord.
Montaggio dei ponteggi esterni alle 3 absidi.
Posa dei vetri soffiati nell’abside.

Aprile 2020

Ripresa delle attività dopo la necessaria interruzione dovuta al Covid-19. Completamento dei consolidamenti delle pareti delle 3 navate. Inizio del restauro degli affreschi nella volta dell’abside maggiore. Installazione degli impianti elettrici e meccanici.

Settembre 2020

Restauro degli affreschi della volta dell’abside maggiore e conseguente scoperta di affreschi di notevole pregio artistico risalenti alla metà del ‘500. Realizzazione della pavimentazione in cocciopesto nelle 3 navate.

Dicembre 2020

Allestimento del locale scambiatori per il teleriscaldamento. Montaggio dell’impiantistica di distribuzione.

Febbraio 2021

Restauro del Cristo della chiave di volta. Complesso intervento strutturale per il recupero dell’arco trilobato all’interno della chiesa. Sostituzione dei vetri delle finestrature dei 3 absidi.

Marzo 2021

Apertura del collegamento tra la chiesa di San Francesco del Prato e la Cappella dell’Immacolata. Montaggio dei portoni di ingresso. Lucidatura e oliatura finale del pavimento in cocciopesto delle 3 navate.

Luglio 2021

Restauro dell’affresco di San Giacomo. Montaggio dei corpi illuminanti all’interno della chiesa.

Settembre 2021

Collocazione pavimenti e gradini in cocciopesto nell’abside maggiore e nell’abside a nord. Posa della croce in facciata e degli arredi sacri all’interno della chiesa. Inizio del restauro dell’affresco di San Francesco. Montaggio dei corpi illuminanti nella parte absidale

Ottobre 2021

Riconsacrazione della Chiesa di San Francesco

VIDEOMAPPING IN SAN FRANCESCO DEL PRATO

SPETTACOLO DI SUONI E IMMAGINI 3D SULLA FACCIATA DELLA CHIESA

Attraverso una tecnica di proiezione evoluta la facciata della chiesa diventerà, per qualche minuto, viva e dinamica. Sarà possibile ammirare la sua storia: dalla costruzione, passando dall’arrivo dei frati, dalla sua trasformazione in carcere in epoca Napoleonica fino alla sua rinascita. Uno spettacolo di grande impatto visivo. Calendario delle proiezioni P.le San Francesco — Ingresso libero Domenica 3 ottobre ore 20:15 - 20:30 - 20:45 - 22:00 Lunedì 4 ottobre ore 20:15 - 20:30 - 20:45

I NUMERI CHE CONTANO
1240 Probabile anno d’inizio della costruzione.
1992 Anno in cui il complesso carcerario ha smesso di essere attivo.
2018 16 febbraio data di concessione alla Diocesi di Parma;
3 settembre avvio cantiere.
73 Metri la lunghezza massima dell’edificio.
29 Metri la larghezza massima della struttura.
23 Metri l’altezza in colmo.
1.900 m² circa superficie complessiva della chiesa.
600 m² di sviluppo complessivo della superficie della facciata.
3,26 Metri il diametro del rosone.
16 Raggi del rosone.
3 Navate, 3 absidi, 5 campate, 15 cappelle nella distribuzione interna.
55 Inferriate dell’ex carcere rimosse (la prigione ospitò anche Giovannino Guareschi).
300 Le buche pontaie che sono state adattate nella sola abside con la riduzione selettiva, per consentire la nidificazione dei rondoni.
700 Giorni effettivi di cantiere.
70 Persone che hanno lavorato al cantiere.
80 I volontari coinvolti nelle iniziative di raccolta fondi.
15 I concerti della rassegna "Il suono nella bellezza" ospitati nella chiesa-cantiere.
10.000 Le presenze complessive alle visite e agli eventi nella chiesa-cantiere.

Per informazioni: Comitato per San Francesco del Prato

Via del Prato, 4 – 43121 Parma

E-mail: visite@sanfrancescodelprato.it

Sito web: www.sanfrancescodelprato.it

 

PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca

Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ 

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma

TEL 0521. 257373 
 Ristorante Gatto Nero

Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)

Telefono: 0521 604494



 



 


 

San Francesco del Prato
Pubblicato il 28/09/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca