RISONANZE: Dialoghi immaginari tra musica e pittura all'APE Parma Museo
Parma - APE Parma Museo

Risonanze: tre concerti ispirati da altrettante opere d’arte, promossi da Fondazione Monteparma in collaborazione con l’Accademica Filarmonica di Parma, per una rassegna multidisciplinare ricca di suggestioni. “Risonanze” è la nuova rassegna ideata da Fondazione Monteparma in collaborazione con l’Accademica Filarmonica di Parma che coinvolge il pubblico in un percorso multidisciplinare tra musica e pittura.
Il programma si articola in tre distinti concerti, ospitati nell’Auditorium di APE Parma Museo (Strada Farini 32/a), ciascuno dei quali sarà idealmente collegato ad uno specifico quadro, selezionato tra le numerose opere d’arte delle collezioni della Fondazione. Il primo concerto, intitolato “Liberty e Jugendstil”, si terrà venerdì 26 maggio alle ore 18 e sarà dedicato al maestro Amedeo Bocchi, artista che, nelle prime stagioni del suo percorso, fu appunto vicino al Liberty e allo Jugendstil viennese di Klimt, che conobbe personalmente. Per l’occasione, saranno proposte musiche di Giacomo Puccini e di Amilcare Ponchielli, oltre che brani giovanili di Gustav Mahler e Arnold Schönberg, affini all’estetica del modernismo viennese. Ad esibirsi sarà il Quartetto Magnani composto da Giacomo Invernizzi e Michele Rossi al violino, Luciano Cavalli alla Viola e Giacomo Fossa al violoncello. Il secondo concerto, sempre a cura del Quartetto Magnani, è in programma domenica 22 ottobre alle ore 11 ed è incentrato sull’opera “Ritratto di Arturo Toscanini” del maestro Renato Vernizzi: ispirati al personaggio del quadro, i brani musicali esploreranno il tema “Nella forza del mito”. All’esecuzione di una preziosa composizione dello stesso Toscanini, saranno accostati brani di Debussy e di Puccini, del quale Toscanini diresse la prima esecuzione de La Bohéme e di Turandot. L’ultimo concerto affronta il dualismo “Classicismo e modernità”: domenica 22 novembre alle ore 11 sarà la volta dell’ensemble degli Archi di Cremona che, traendo spunto dall’opera “Ritratto di Giuseppe Verdi” di Nando Negri, eseguirà musiche di Verdi, Mozart e Richard Strauss. Tutti i concerti sono gratuiti e consentono l’accesso libero alle mostre in corso al museo. È consigliata la prenotazione al num. tel 0521 203413 e via e-mail: info@fondazionemonteparma.it
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596