Rocca di Sala Baganza: riapre al pubblico l’Appartamento di Antonio Farnese: le visite guidate
Sala Baganza

Inaugurato il percorso espositivo del gioiello Settecentesco, realizzato dal Comune
di Sala Baganza in collaborazione con l’Università di Parma e il sostegno economico dell’Associazione “Parma, io ci sto!” e del Circolo Anziani “Ivo Vespini”
21 settembre 2024, Sala Baganza (Parma) - Il gioiello nascosto è tornato alla luce: a tre secoli esatti dalla sua realizzazione, riapre al pubblico l’Appartamento di Antonio Farnese della Rocca di Sala Baganza.
Una riapertura che rappresenta una pietra miliare turistico-culturale per l’intero patrimonio storico-artistico nazionale, resa possibile da un grande lavoro di squadra che ha permesso di arrivare al taglio del nastro nel pomeriggio di sabato 21 settembre. Una felice sinergia pubblico-privata cha ha visto protagonisti i proprietari - gli eredi Romani -, il Comune di Sala Baganza e le due associazioni che hanno sostenuto economicamente la realizzazione del percorso espositivo: “Parma, Io ci sto!”, con le sue oltre 140 aziende parmensi, e il Circolo Anziani “Ivo Vespini”.
Il vernissage, dedicato a tutti coloro che hanno collaborato al raggiungimento dell’importante risultato, è stato accompagnato da una visita guidata a cura della professoressa Elisabetta Fadda e del professor Carlo Mambriani, docenti dell’Università di Parma, e si è concluso nel suggestivo Oratorio dell’Assunta, sempre all’interno della Rocca di Sala Baganza, con il concerto della violoncellista Diana Cahanescu offerto dalla Fondazione Toscanini.
Da domenica 22 settembre i visitatori potranno ammirare l’Appartamento Settecentesco guidati, stanza dopo stanza, da un percorso immersivo realizzato in collaborazione con l’Università di Parma, il partner strategico che, attraverso un approfondito lavoro di ricerca, ha accompagnato dall’inizio alla fine l’iter per arrivare alla riapertura della pregevole dimora ducale. Percorso che permetterà di conoscerne la storia, i preziosi affreschi realizzati da Sebastiano Galeotti e apprezzare le decorazioni degli ambienti che raccontano di antichi luoghi di rappresentanza e di salotti, dove sarà possibile ritrovare inediti affacci sulla piazza che conduce al Castello e sulle geometrie dell'incantevole Giardino Farnesiano. Un allestimento innovativo che permetterà di mantenere aperto al pubblico l’appartamento anche durante i futuri interventi di restauro.
«Siamo entusiasti di essere arrivati a questo momento storico per la nostra comunità – afferma visibilmente soddisfatto il sindaco di Sala Baganza Aldo Spina –. L’apertura al pubblico dell’Appartamento di Antonio Farnese è un’occasione straordinaria per permettere un’adeguata conoscenza delle vicende della nostra Rocca, del nostro passato, e per vivere quotidianamente il piacere di percepire la bellezza di questi ambienti di grande pregio storico-artistico. Ma è motivo di particolare e ulteriore soddisfazione il modo in cui si è arrivati a questo risultato, con un coinvolgimento appassionato di una pluralità di istituzioni, associazioni, tecnici e imprese che ci ha dato ancora una volta la conferma di come il restauro della Rocca non sia una priorità soltanto nostra, ma della più ampia comunità che sta intorno a noi».
«La rigenerazione in chiave culturale del territorio provinciale è, da sempre, uno dei punti di forza dell'impegno programmatico di 'Parma, io ci sto!' – commenta il presidente dell’Associazione Alessandro Chiesi –. La riapertura degli appartamenti del duca Antonio Farnese, autentico gioiello del territorio parmense, significa restituire piena identità alla Rocca di Sala Baganza, un luogo dal grande valore artistico-culturale e comunitario. Un risultato significativo, reso possibile grazie ad una solida partnership pubblico-privata che potrà in futuro avere un riconoscimento ulteriormente rafforzato dal progetto di legge per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio che la nostra Associazione ha promosso e discusso nelle aule del Senato. Ed indice anche della necessità di intraprendere un percorso fattivo non solo di rigenerazione, ma anche di implementazione di una rinnovata gestione dell'offerta turistica e culturale dell'intero nostro territorio».
Per il presidente del Circolo Anziani “Ivo Vespini”, Dino Fraboschi, l’aver contribuito economicamente alla realizzazione del percorso espositivo «è stato un dovere, oltre che un piacere. Perché riteniamo che sia un nostro dovere preservare e tramandare la storia della nostra comunità. Una storia nella quale l’Appartamento di Antonio Farnese riveste un ruolo importante e siamo felici che possa finalmente essere apprezzata dai salesi e, più in generale, da tutti coloro che verranno in visita alla nostra Rocca».
L’Appartamento Farnesiano sarà aperto con visite accompagnate. Nei giorni feriali la visita sarà alle ore 11, con prenotazione consigliata, e al pomeriggio esclusivamente su prenotazione. Il sabato e la domenica le visite accompagnate saranno alle ore 10,30, 12, 15 e 16 con prenotazione consigliata.
Per informazioni e prenotazioni occorre contattare lo IAT dell’Unione Pedemontana Parmense, telefonando allo 0521 331342/43 o inviando una mail a roccadisalabaganza@gmail.com.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)
0521 842523
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416