SABINO CASSESE ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA Incontro con il giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore Ordinario di Diritto Amministrativo
Parma

Parlerà su “Le sfide alle democrazie nell’era della globalizzazione” e presenterà il suo libro “La svolta”
Giovedì 3 ottobre, alle ore 16 nell’Aula Magna dell’Università di Parma (Palazzo Centrale - via Università 12), si terrà l’incontro “Le sfide alle democrazie nell’era della globalizzazione” con Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore Ordinario di Diritto Amministrativo. L’incontro è organizzato dall’Università di Parma e patrocinato dal Comune e dal Circolo Culturale “Il Borgo”.
Discuteranno con Sabino Cassese il prof. Antonio D’Aloia, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Parma, e il prof. Fulvio Cortese, Ordinario di Diritto Amministrativo all’Università di Trento. L’incontro sarà aperto dai saluti del prof. avv. Giuseppe Giulio Luciani, Presidente de “Il Borgo”, dell’avv. Simona Cocconcelli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma, e del prof. avv. Giorgio Pagliari, Ordinario di Diritto Amministrativo all’Università di Parma.
Organizzazione scientifica e moderazione dell’incontro da parte della prof.ssa Monica Cocconi, Associata di Diritto Amministrativo all’Università di Parma e Delegata del Rettore all’Anticorruzione e trasparenza.
Durante l’incontro verrà presentato il libro di Sabino Cassese “La svolta – Dialoghi sulla politica che cambia” (ed. Il Mulino, Bologna).
Una breve descrizione del libro di Sabino Cassese da parte della prof.ssa Monica Cocconi
Nel biennio 2017-2018 si è avviata senza dubbio una nuova fase della vicenda politica, in Italia e nel mondo, e del funzionamento stesso delle democrazie. Il testo di Sabino Cassese “La svolta”, edito nel 2018 per i tipi de Il Mulino, si interroga, essenzialmente, su quale ne sia stato l’inizio e su quali siano state le ragioni di queste rilevanti trasformazioni.
Come detto nella Prefazione, infatti, ci sono momenti, nella storia, in cui una serie di debolezze antecedenti si accumula e presenta il conto ai tempi nuovi.
Sarebbe ingiusto ricondurre meriti e demeriti della svolta unicamente alle due forze politiche che hanno assunto il governo del Paese. Le ragioni del loro successo risalgono al periodo precedente e alle ragioni che lo hanno in certa misura preparato e favorito. Nel tentativo di arginare il populismo, in effetti, lo si è alimentato utilizzando metodi e istanze populistiche. In questo modo i vinti hanno preparato il terreno ai futuri vincitori.
Lo storico francese René Grousset ha rilevato che “nessuna civiltà viene distrutta senza essersi prima rovinata da sola, nessun impero viene conquistato dall’esterno, senza che precedentemente fosse già suicida”.
Le istanze populiste erano in realtà presenti fin nella Costituzione, secondo la quale “la sovranità appartiene al popolo”, che tuttavia la esercita nei modi e nelle forme ivi contemplate; è stato tuttavia sufficiente che una forza politica evocasse il mito del potere rimesso direttamente nelle mani del popolo per offuscare tali limiti. Il “desiderio insaziabile di eguaglianza” ha alimentato la richiesta illimitata di diritti svincolati dalle possibilità concrete di soddisfarli. La chiusura del sistema dei partiti ha spinto verso rapide trasformazioni del sistema politico. I modi e le sedi della comunicazione sono mutati: alla discussione nelle sedi dei partiti si sono sostituiti la rete e i talk show.
A queste trasformazioni si sono aggiunti i mutamenti strutturali e congiunturali dell’economia, non più organizzata di stabilimenti industriali ma in global value chains. Gli stessi mutamenti hanno alimentato l’inquietudine sociale, che ha disseminato rabbia, odio e rancore ed è stata intercettata da forze politiche a vocazione cesarista.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270