Salso Summer Class & Festival - Il giovane Michele Spotti dirige Brahms
Salsomaggiore Terme - Salsomaggiore Terme, PR, Italia

Secondo weekend di grande musica al Salso Summer Class & Festival
Il giovane Michele Spotti dirige Brahms
Giovanni Gnocchi, Cecilia Ziano e I Musici di Parma
29 giugno, ore 21,15 - Palazzo dei Congressi, Sala Europa Salsomaggiore Terme (PR)
Giovanni Gnocchi e Cecilia Ziano solisti, con I Musici di Parma, di una serata tutta dedicata a Johannes Brahms.
In programma Concerto in La minore per violino, violoncello e orchestra op. 102 e Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98. Dirige Michele Spotti, a 25 anni già affermato direttore.
Dopo il successo dell’inaugurazione, lo scorso venerdì, con l’amatissimo Peppe Vessicchio, riprende il cartellone di grande musica classica a Salsomaggiore Terme. Venerdì 29 giugno, secondo appuntamento con la IX edizione del Salso Summer Class & Festival, il Festival estivo de I Musici di Parma. Alle ore 21.15, a Palazzo dei Congressi, Sala Europa, Via Romagnosi n. 7, serata tutta brahmsiana: in programma il Concerto in La minore per violino, violoncello e orchestra op. 102 e la Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98 di Johannes Brahms (1833-1897). Ingresso gratuito.
Protagonisti della serata, accanto all’orchestra de I Musici di Parma, saranno il violoncellista Giovanni Gnocchi, e la violinista, nonché compagna di Gnocchi sia in musica che nella vita, Cecilia Ziano, primo violino del Quartetto Lyskamm. Coppia perfetta per interpretare due composizioni dalla forte valenza emotiva, che perfettamente si inseriscono nella tematica del Salso Summer Class & Festival 2018: Agape-Amore. Musicista di altissimo livello, Giovanni Gnocchi vanta collaborazioni con le maggiori orchestre di tutto il mondo. Il celebre violoncellista Yo Yo Ma ha detto di lui: “È un giovane meravigliosamente pieno di talento, che darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”. Il concerto sarà diretto da Michele Spotti, giovane di grande talento che a soli 25 anni si sta facendo strada a suon di successi di pubblico e critica.
In apertura il Concerto in La minore per violino, violoncello e orchestra op. 102, anche detto Doppio concerto. Ultima creazione sinfonica di Brahms (1887), riprende un genere, quello della sinfonia concertante, quasi del tutto scomparso dal repertorio in età romantica. Una composizione che raggiunge un intenso lirismo nel secondo movimento e che segna la riconciliazione – termine con il quale Clara Schumann definiva questa composizione – con il violinista Joseph Joachim, legato a Brahms da una profonda amicizia che, al momento della stesura di quest’opera, si era spezzato. A chiudere la serata sarà la Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98, l’ultima delle quattro sinfonie di Brahms, destinata a riscuotere un enorme successo fin dalla sua prima esecuzione nel 1885. Entrambe le opere sono state composte in estate, durante gli amati, tranquilli soggiorni brahmsiani. Non potevano che occupare, dunque, un posto privilegiato nel cartellone estivo del Salso Summer Class & Festival.
Programma e Biografie
# Venerdì 29 giugno
Salsomaggiore Terme (PR), Palazzo dei Congressi, Sala Europa, Viale G. Romagnosi n. 7, ore 21,15
Doppio concerto
Cecilia Ziano, Giovanni Gnocchi e I Musici di Parma diretti da Michele Spotti
Concerto in La Minore per violino, violoncello e orchestra, op. 102, J. Brahms
Sinfonia n. 4 in Mi Minore, op. 98, J. Brahms
Michele Spotti (direttore d’orchestra)
A soli 25 anni, vincitore del Primo concorso per Direttori d’opera indetto dalla Opéra Royale de Wallonie di Liegi, ha un’intensa attività concertistica all’estero ed in Italia in particolare con l’orchestra de I Pomeriggi Musicali. Ha collaborato con prestigiosa Associazione Lirica e Concertistica Italiana (ASLICO) per dirigere la XX edizione del Progetto OperaDomani, dirigendo più di cento repliche del Barbiere di Siviglia in tutta Italia, e a Pesaro con l’Accademia Rossiniana. Prossimi debutti lo vedranno protagonista al Rossini Opera Festival di Pesaro, Circuito Operalombardia, Opera di Saint’Étienne, Opera di Montpellier, Opera di Lione e Wexford Opera Festival.
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
PIAZZA DEL POPOLO 3 Salsomaggiore
0524-575873
Pasticceria Tabiano di Claudio Gatti Viale alle Fonti, 7 43039 Tabiano Terme (PR) Tel./Fax +39 0524 565233 info@pasticceriatabiano.it
Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 (PR) 0524/570905
info@caseificiolamadonnina.it caseificioiemmi@tiscali.it