SEBASTIANO ROLLI DIRIGE L’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA E IL CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA NEL CONCERTO SINFONICO CORALE
Parma - Teatro Regio

PARTECIPAZIONE DEL SOPRANO ANNA PIROZZI
In programma musiche di Giuseppe Verdi, Giovanni Bottesini, Franco Faccio,
Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Ildebrando Pizzetti.
Teatro Regio di Parma
mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00
Al XXII Festival Verdi Sebastiano Rolli dirige l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani nel Concerto sinfonico corale, in programma al Teatro Regio di Parma mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00, con la partecipazione del soprano Anna Pirozzi
Il programma del concerto è un percorso nella variegata scena del melodramma italiano dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento, che mette a confronto Giuseppe Verdi con i suoi contemporanei e con i compositori che hanno raccolto la sua eredità. Arie, cori, brani sinfonici da Don Carlo, Ernani, Otello, I Vespri siciliani, Messa per Rossini di Giuseppe Verdi si alternano a pagine dalle opere Amleto di Franco Faccio, La Wally e Loreley di Alfredo Catalani, Mefistofele di Arrigo Boito, Assassinio nella cattedrale di Ildebrando Pizzetti, andando oltre i confini del melodramma composizioni sinfoniche di Giovanni Bottesini e di Giacomo Puccini.
“L’eredità che Verdi lascia alla scuola italiana – scrive il direttore Sebastiano Rolli “investe il carattere sperimentale delle partiture nate a partire dagli anni Sessanta dell’Ottocento e continua a plasmare le vie tracciate con le ultime composizioni sacre sin dentro le correnti del Novecento storico. Tutti i compositori che eseguiremo hanno avuto più o meno profondamente a che fare con lui […]. Altro comune denominatore il rapporto di ognuno di questi compositori con Arturo Toscanini, il grande protagonista della rinascita verdiana con Il trovatore scaligero del 1902; Toscanini fu colui che riportò il melodramma verdiano al rango delle grandi opere d’arte totali, fu altresì il campione di Catalani, Puccini, Boito, il più importante direttore d’orchestra del Novecento e l’immagine stessa di quella Parma musicale che trova nelle sue tradizioni un impegno per il futuro”.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Biglietti da 10 a 90 euro.
Biglietteria del Teatro Regio di Parma. Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.
I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
Teatro Regio di Parma
mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00
CONCERTO SINFONICO CORALE
Direttore SEBASTIANO ROLLI
Soprano ANNA PIROZZI
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
Musiche di Giuseppe Verdi, Giovanni Bottesini, Franco Faccio,
Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Ildebrando Pizzetti
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Ernani
Preludio
FRANCO FACCIO (1840-1891)
Amleto
Orgia, per coro e orchestra
ALFREDO CATALANI (1854-1893)
La Wally
Preludio (atto III)
Loreley
Valzer dei fiori (atto II)
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Don Carlo
aria di Elisabetta “Tu che le vanità”
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Crisantemi. Elegia per quartetto d’archi
Trascrizione per orchestra
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Otello
coro “Fuoco di gioia”
GIOVANNI BOTTESINI (1821-1889)
Notti arabe
I. Il Nilo
ARRIGO BOITO (1842-1918)
Mefistofele
Ridda e fuga infernale “Ah! Su! Riddiamo!”,
per coro e orchestra
ILDEBRANDO PIZZETTI (1880-1968)
Assassinio nella cattedrale
Finale, per coro e orchestra
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
I Vespri siciliani
aria di Elena “Arrigo! Ah parli a un core”
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Requiem, per coro e orchestra
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Messa per Rossini
“Libera me Domine”
Foto Anna Pirozzi. Foto Julian Hargreaves
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369